La televisione svizzera per l’Italia

I salari dei top manager non conoscono crisi

uomo su un palco
L'amministratore delegato di Novartis Vas Narasimhan guadagna come 34 consiglieri federali. KEYSTONE/© KEYSTONE / GEORGIOS KEFALAS

Nel 2023 le retribuzioni dei presidenti delle direzioni delle grandi società svizzere quotate in borsa sono aumentate in media del 7% rispetto all'anno precedente.

Salgono ulteriormente i compensi dei e delle dirigenti delle più importanti aziende elvetiche, che l’anno scorso hanno registrato un incremento del 7%.

I dati emergono dai rapporti d’esercizio di 16 società che hanno già pubblicato i conti completi sulle 30 che comprendono l’indice borsistico SLI, quello delle trenta imprese a maggiore capitalizzazione. L’analisi effettuata dall’agenzia finanziaria Awp è quindi incompleta: mancano per esempio ancora le relazioni di colossi quali UBS e Zurich.

La crescita registrata nel 2023 sarebbe stata ancora maggiore se non vi fosse stato un cambio della guardia nella posizione in precedenza più retribuita, quella del Ceo di Roche: l’attuale numero uno Thomas Schinecker, in carica solo da marzo 2023, è pagato in modo significativamente inferiore del predecessore Severin Schwan.

Come 200 salariati “normali”

Il manager più coperto di denaro è stato Vas Narasimhan: il dirigente 47enne americano di origine indiana alla testa di Novartis ha incassato 16,3 milioni di franchi. Si tratta della cifra più alta mai vista nei piani alti delle imprese elvetiche dal 2013, anno in cui il popolo accolse (con il 68% di sì) l’iniziativa detta “contro le retribuzioni abusive”, che voleva porre un freno al lievitare di tale tipo di remunerazioni. Narasimhan ha guadagnato come 34 consiglieri federali, oppure come 204 salariati svizzeri medi.

Un fattore importante che ha portato alla crescita delle remunerazioni nel 2023 è stato l’aumento del corso delle azioni, che ha fatto lievitare anche il valore delle componenti dei bonus legate ai titoli. Ciò ha contribuito a sua volta a una sensibile progressione della retribuzione media degli altri membri delle direzioni: secondo le informazioni disponibili la crescita dei compensi è stata dell’8%.

Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR