Il ponte d'emergenza costruito dall'esercito nell'area della frana "Wagenrunse" a Schwanden, nel canton Glarona, consente ai mezzi di sgombero e ad altri veicoli di raggiungere l'area colpita da una frana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il Comune di Glarona Sud a settembre aveva chiesto l’aiuto all’esercito per la costruzione di un ponte d’emergenza sul fiume Sernf in modo da rendere nuovamente accessibili le case e gli edifici commerciali di Schwanden isolati in seguito alle frane cadute a più riprese alla fine di agosto.
Il ponte d’emergenza è lungo 36 metri e ha una capacità di carico di 40 tonnellate, ha detto giovedì davanti ai media a Schwanden il colonnello Sébastien Neuhaus, comandante del Battaglione d’intervento in caso di catastrofe.
Contenuto esterno
La struttura è stata montata da quattordici militi e da un soldato professionista. Durante la sua realizzazione si è potuto evitare di bloccare l’accesso alla Sernftal con i villaggi di Engi, Matt e Elm, ha sottolineato Neuhaus.
Alla fine di agosto sopra Schwanden si erano verificate due grandi frane in seguito a forti piogge. Sei case sono state sepolte o distrutte e altre danneggiate. Non ci sono stati feriti, ma un centinaio di persone hanno dovuto essere sfollate. A metà settembre la pioggia ha provocato nuovi scoscendimenti. Attualmente, 90 persone sono ancora sfollate. Non si sa quando potranno tornare a casa.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una frana ha distrutto o sepolto una mezza dozzina di case a Schwanden, nel Canton Glarona, nella tarda serata di martedì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un mese e mezzo la popolazione di Brienz nei Grigioni, sfollata l'11 maggio scorso, può ritornare nel villaggio.
A Brienz si stacca una frana, ma il paese è risparmiato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Poco prima della mezzanotte di giovedì, un'importante parte del settore roccioso sopra il villaggio grigionese si è staccata.
Gli abitanti di Brienz si congedano dal loro villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
È arrivato il giorno dell’addio. È in pieno svolgimento l’evacuazione del villaggio di Brienz nel Canton Grigioni minacciato da una frana.
Brienz nei Grigioni potrebbe scomparire tra poche settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli esperti prevedono che il distacco di una massa rocciosa di un volume di due milioni di metri cubi avverrà tra due massimo sei settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.