La televisione svizzera per l’Italia

Gli abitanti di Brienz si congedano dal loro villaggio

La strada per il paese è ormai sbarrata.
Da giovedì 11 maggio alle 18 l'accesso al villaggio sarà negato a tutti. © Keystone / Gian Ehrenzeller

È arrivato il giorno dell’addio. È in pieno svolgimento l’evacuazione del villaggio di Brienz nel Canton Grigioni minacciato da una frana. Tutti gli 85 residenti devono lasciare le loro case entro le 18 di domani.

Gli abitanti di Brienz si apprestano a dare l’addio al loro paese. “Volevo venire ancora una volta a salutare la casa dei miei genitori. Non sappiamo se il nostro paesino di Brienz esisterà ancora tra 14 giorni”, ha detto oggi Anna Bergamin, una donna cresciuta in questo villaggio di montagna, ma che ora vive sul fondovalle. Dire addio è stato molto difficile per lei, ha spiegato con le lacrime agli occhi. Non avrebbe mai pensato che il villaggio dovesse davvero essere evacuato.

Altri sviluppi

Mercoledì pomeriggio, innumerevoli massi grandi quanto delle casette da giardino giacevano sparsi sul prato sopra il villaggio. Durante la visita al paese, si è sentito un frastuono che proveniva chiaramente dalla montagna che minaccia di cadere. Subito dopo, a ritmo di circa dieci minuti, cadevano massi di piccole dimensioni.

“Nelle ultime settimane la caduta di massi è diventata molto più intensa”, ha dichiarato a Christian Gartmann, il responsabile della comunicazione del comune. Ha aggiunto che le condizioni meteorologiche attuali stanno accelerando ulteriormente lo scivolamento di parte della montagna.

+ Brienz potrebbe scomparire tra poche settimane

Attualmente le autorità prevedono che i residenti non potranno accedere alle loro abitazioni per diverse settimane, addirittura mesi. Solo quando i geologi daranno il via libera e la montagna si sarà “scaricata”, le persone potranno farvi ritorno.

Due milioni di metri cubi

Come più volte scritto si stimano a circa due milioni di metri cubi le masse rocciose che rischiano di staccarsi nei prossimi sette-ventiquattro giorni. Come ciò possa avvenire è difficile da prevedere. Sono stati individuati più possibili scenari.

Lo scenario più probabile è la caduta di massi di diverse migliaia o centinaia di migliaia di metri cubi, ha comunicato il Comune di Albula la scorsa settimana. Per il villaggio le conseguenze sarebbero contenute. Una frana di grandi dimensioni, veloce e di oltre 500’000 metri cubi con conseguenze devastanti, è invece meno probabile, ma non può essere esclusa.

Attualità

Klaus Schwab

Altri sviluppi

Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.

Di più Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
sede novartis

Altri sviluppi

Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”

Questo contenuto è stato pubblicato al In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.

Di più Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
pietre

Altri sviluppi

Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.

Di più Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
linee di cocaina su uno smartphone

Altri sviluppi

Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.

Di più Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Guy Parmelin con i rappresentanti dell'economia svizzera negli USA

Altri sviluppi

Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.

Di più Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
auto davanti all'entrata del tunnel gran san bernardo

Altri sviluppi

Gran San Bernardo chiuso fino a nuovo avviso

Questo contenuto è stato pubblicato al Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.

Di più Gran San Bernardo chiuso fino a nuovo avviso
lavoratore di stadler di spalle

Altri sviluppi

Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.

Di più Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
papa francesco sorridente

Altri sviluppi

La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco

Questo contenuto è stato pubblicato al La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.

Di più La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
consegna firme

Altri sviluppi

Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.

Di più Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR