La televisione svizzera per l’Italia

Gli abitanti di Brienz si congedano dal loro villaggio

La strada per il paese è ormai sbarrata.
Da giovedì 11 maggio alle 18 l'accesso al villaggio sarà negato a tutti. © Keystone / Gian Ehrenzeller

È arrivato il giorno dell’addio. È in pieno svolgimento l’evacuazione del villaggio di Brienz nel Canton Grigioni minacciato da una frana. Tutti gli 85 residenti devono lasciare le loro case entro le 18 di domani.

Gli abitanti di Brienz si apprestano a dare l’addio al loro paese. “Volevo venire ancora una volta a salutare la casa dei miei genitori. Non sappiamo se il nostro paesino di Brienz esisterà ancora tra 14 giorni”, ha detto oggi Anna Bergamin, una donna cresciuta in questo villaggio di montagna, ma che ora vive sul fondovalle. Dire addio è stato molto difficile per lei, ha spiegato con le lacrime agli occhi. Non avrebbe mai pensato che il villaggio dovesse davvero essere evacuato.

Altri sviluppi

Mercoledì pomeriggio, innumerevoli massi grandi quanto delle casette da giardino giacevano sparsi sul prato sopra il villaggio. Durante la visita al paese, si è sentito un frastuono che proveniva chiaramente dalla montagna che minaccia di cadere. Subito dopo, a ritmo di circa dieci minuti, cadevano massi di piccole dimensioni.

“Nelle ultime settimane la caduta di massi è diventata molto più intensa”, ha dichiarato a Christian Gartmann, il responsabile della comunicazione del comune. Ha aggiunto che le condizioni meteorologiche attuali stanno accelerando ulteriormente lo scivolamento di parte della montagna.

+ Brienz potrebbe scomparire tra poche settimane

Attualmente le autorità prevedono che i residenti non potranno accedere alle loro abitazioni per diverse settimane, addirittura mesi. Solo quando i geologi daranno il via libera e la montagna si sarà “scaricata”, le persone potranno farvi ritorno.

Due milioni di metri cubi

Come più volte scritto si stimano a circa due milioni di metri cubi le masse rocciose che rischiano di staccarsi nei prossimi sette-ventiquattro giorni. Come ciò possa avvenire è difficile da prevedere. Sono stati individuati più possibili scenari.

Lo scenario più probabile è la caduta di massi di diverse migliaia o centinaia di migliaia di metri cubi, ha comunicato il Comune di Albula la scorsa settimana. Per il villaggio le conseguenze sarebbero contenute. Una frana di grandi dimensioni, veloce e di oltre 500’000 metri cubi con conseguenze devastanti, è invece meno probabile, ma non può essere esclusa.

Attualità

Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo
palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR