La situazione nell'area interessata dalla frana di Schwanden, frazione del comune Glarona Sud, è leggermente migliorata, nonostante la situazione resti critica e caratterizzata da instabilità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Lo hanno annunciato sabato in una nota le autorità comunali, precisando che l’evacuazione delle case nella zona nei pressi dello smottamento è stata parzialmente revocata.
Contenuto esterno
Il sindaco Hans Rudolf Forrer ha comunque precisato che solo una minima parte delle 97 persone sfollate ha potuto far temporaneamente rientro a casa. La situazione continuerà comunque a essere monitorata dai servizi competenti.
Nella zona dello scoscendimento, è stato riferito, si possono osservare ancora piccole ma frequenti colate di detriti, mentre lo spazio aereo rimane chiuso.
Sabato è stato consentito ad alcuni e alcune residenti di accedere singolarmente alle proprie abitazioni all’interno di precise fasce orarie, limitate a dieci minuti. Gli sfollati e le sfollate hanno così potuto recuperare gli effetti personali più importanti.
A causa della frana gran parte delle persone residenti non potranno più tornare nelle loro case, indica il comunicato. I costi per l’alloggio in hotel o appartamenti di vacanza saranno coperti dal Comune fino a martedì prossimo, dopo di che l’onere finanziario dovrà essere assunto dalle e dagli interessati.
La maggior parte degli sfollati è stata però alloggiata da privati e nessuno ha dovuto passare la notte in strutture della protezione civile. In ogni caso si stanno cercando soluzioni definitive.
L’evento, seguito da successivi smottamenti, verificatosi lo scorso 29 agosto, aveva danneggiato una mezza dozzina di case. Colate di detriti si erano già registrate la scorsa primavera – a due riprese – e, più recentemente, nella notte fra il 20 e il 21 agosto, quando era stata seppellita una strada.
Stando a stime provvisorie, finora dal pendio che sovrasta il villaggio sono scesi 30’000 metri cubi materiale, pari al volume di 30 case unifamiliari. Ma la quantità di terra e detriti sciolti ancora presente, e quindi instabile, è il doppio.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.