La situazione nell'area interessata dalla frana di Schwanden, frazione del comune Glarona Sud, è leggermente migliorata, nonostante la situazione resti critica e caratterizzata da instabilità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Lo hanno annunciato sabato in una nota le autorità comunali, precisando che l’evacuazione delle case nella zona nei pressi dello smottamento è stata parzialmente revocata.
Contenuto esterno
Il sindaco Hans Rudolf Forrer ha comunque precisato che solo una minima parte delle 97 persone sfollate ha potuto far temporaneamente rientro a casa. La situazione continuerà comunque a essere monitorata dai servizi competenti.
Nella zona dello scoscendimento, è stato riferito, si possono osservare ancora piccole ma frequenti colate di detriti, mentre lo spazio aereo rimane chiuso.
Sabato è stato consentito ad alcuni e alcune residenti di accedere singolarmente alle proprie abitazioni all’interno di precise fasce orarie, limitate a dieci minuti. Gli sfollati e le sfollate hanno così potuto recuperare gli effetti personali più importanti.
A causa della frana gran parte delle persone residenti non potranno più tornare nelle loro case, indica il comunicato. I costi per l’alloggio in hotel o appartamenti di vacanza saranno coperti dal Comune fino a martedì prossimo, dopo di che l’onere finanziario dovrà essere assunto dalle e dagli interessati.
La maggior parte degli sfollati è stata però alloggiata da privati e nessuno ha dovuto passare la notte in strutture della protezione civile. In ogni caso si stanno cercando soluzioni definitive.
L’evento, seguito da successivi smottamenti, verificatosi lo scorso 29 agosto, aveva danneggiato una mezza dozzina di case. Colate di detriti si erano già registrate la scorsa primavera – a due riprese – e, più recentemente, nella notte fra il 20 e il 21 agosto, quando era stata seppellita una strada.
Stando a stime provvisorie, finora dal pendio che sovrasta il villaggio sono scesi 30’000 metri cubi materiale, pari al volume di 30 case unifamiliari. Ma la quantità di terra e detriti sciolti ancora presente, e quindi instabile, è il doppio.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.