La televisione svizzera per l’Italia

Brienz nei Grigioni potrebbe scomparire tra poche settimane

Il villaggio visto dall alto.
Tutto fa pensare che la parte di montagna sopra il paesino di Brienz/Brinzauls possa staccarsi fra poco tempo. © Keystone / Gian Ehrenzeller

L'area nei pressi del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls è minacciata da una frana da tempo. Ora però la situazione geologica è peggiorata. Gli esperti prevedono che il distacco di una massa rocciosa di un volume che potrebbe raggiungere i due milioni di metri cubi interverrà in un periodo compreso tra le due e le sei settimane.

I residenti, un centinaio di persone, devono completare i preparativi in vista dell’evacuazione del villaggio “il più rapidamente possibile”, annuncia oggi il Comune di Albula/Alvra.

Altri sviluppi

Lo stato maggiore di condotta del Comune, di cui Brienz/Brinzauls è una frazione, ha attivato la “fase gialla”. Secondo gli esperti, lo scivolamento dell’area denominata Insel ha continuato ad accelerare. La velocità della frana “è ormai così elevata in tutti i punti di misurazione” che, stando ai calcoli, un crollo va previsto entro due-sei settimane.

Quando scatterà la “fase arancione”, l’evacuazione sarà avviata “immediatamente” e “rimarranno solo tre giorni per lasciare il villaggio”, si legge in un comunicato.

Contenuto esterno

Modalità della frana difficili da prevedere

Le modalità del distacco della roccia sono difficili da prevedere. La cosa più probabile è che si verifichino numerose frane (da poche migliaia a diverse centinaia di migliaia di metri cubi). Abbastanza plausibile appare anche uno scivolamento lento, analogo a una colata detritica, che può raggiungere e danneggiare il villaggio. Uno scoscendimento di grandi dimensioni, veloce e di vasta portata (di oltre 500’000 metri cubi) è molto meno probabile, ma non può essere escluso.

Il momento in cui si verificherà l’evento può essere previsto con maggiore precisione solo all’avvicinarsi dello stacco della roccia. Lo stesso vale per i volumi di roccia che cadranno a valle. Solo tre settimane fa, gli esperti si aspettavano un evento tra l’inizio dell’estate e la fine dell’anno.

Quattro fasi prima dell’evento

L’informazione odierna coincide con il passaggio dalla “fase verde” – in cui per l’abitato non sussiste un pericolo immediato – a quella “gialla”, caratterizzata in particolare dall’obbligo per la popolazione di preparare celermente i preparativi in vista di uno sfollamento.

La “fase arancione” prevede che lo stato maggiore di condotta annunci immediatamente l'”evacuazione ordinata” del villaggio. Verrà organizzata una riunione pubblica. Il villaggio deve essere sfollato entro tre giorni. Anche gli animali domestici e il bestiame devono essere allontanati. Le strade di accesso alla località saranno chiuse.

L’attivazione della “fase rossa” significa che è imminente un “evento potenzialmente pericoloso per il villaggio”, entro quattro-dieci giorni. Verrà imposto un divieto assoluto di accesso all’area evacuata. La linea dell’Albula della Ferrovia retica e la strada cantonale Tiefencastel-Lenzerheide saranno chiuse.

Attualità

Nicoletta Della valle

Altri sviluppi

Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle

Questo contenuto è stato pubblicato al A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.

Di più Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
davos

Altri sviluppi

Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.

Di più Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Karin Kelelr Sutter è stata ricevuta dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen

Altri sviluppi

Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter

Questo contenuto è stato pubblicato al Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.

Di più Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
sala cinema vuota

Altri sviluppi

Alla Svizzera non piace andare al cinema

Questo contenuto è stato pubblicato al Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.

Di più Alla Svizzera non piace andare al cinema
roberto cirillo

Altri sviluppi

Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".

Di più Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo
paradeplatz

Altri sviluppi

Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.

Di più Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
insegna migros

Altri sviluppi

Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi

Questo contenuto è stato pubblicato al Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.

Di più Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
siccità

Altri sviluppi

Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici

Di più Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR