Poco prima di mezzanotte, giovedì un'importante parte del settore roccioso sopra il villaggio grigionese si è staccata. La frana ha mancato di poco Brienz.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Una gran parte della cosiddetta Isola, la zona rocciosa che sovrasta Brienz, è crollata tra le 23:00 e le 24:00 di giovedì. La frazione del comune di Albula è stata risparmiata, ma lo scoscendimento ha completamente sepolto la strada che porta a Lenzerheide.
Nel villaggio non sono stati segnalati danni.
Contenuto esterno
“Abbiamo solo sentito la frana, non l’abbiamo vista, perché era buio pesto”, ha dichiarato al giornale gratuito 20 Minuten Christian Gartmann, portavoce delle autorità locali. “Abbiamo anche visto sulla telecamera che c’era molta polvere nell’aria”.
Secondo Gartmann, le macerie accumulate durante la notte erano alte fino a dodici metri.
“Purtroppo presumiamo che non sia finita”, ha spiegato lo stesso Gartmann venerdì mattina all’agenzia Keystone-ATS. I geologi forniranno informazioni più dettagliate nel corso della mattinata ed è previsto anche un volo in elicottero sulla zona.
Gli scenari possibili sono tre: una frana sotto forma di caduta di massi in successione, una colata di detriti o il crollo simultaneo della maggior parte della massa rocciosa instabile.
Fase blu
Giovedì, il comune di Albula/Alvra aveva attivato la “fase blu”. Questa misura contempla la chiusura delle strade cantonali da Tiefencastel a Surava e Lenzerheide, nonché della linea ferroviaria dell’Albula. Inoltre, vige il divieto di entrare in paese.
Contenuto esterno
Gli 84 abitanti di Brienz sono stati fatti evacuare il 12 maggio scorso. Sono stati istituiti sei posti di blocco e la zona è sottoposta a sorveglianza elettronica. L’area è anche off-limits per i sorvoli.
Martedì scorso, gli agricoltori autorizzati a lavorare nei campi situati a valle del comune sono pure stati fatti evacuare dalle autorità dopo che un settore abbastanza grande di roccia si è staccato dall’Isola. Si è trattato della prima caduta di massi significativa nella zona da quando il villaggio è stato sfollato.
Il crollo ha portato anche al rinvio della partenza del Tour de Suisse. Il gruppo di ciclisti avrebbe dovuto passare sotto la zona vietata venerdì, ma poiché la strada è stata chiusa in seguito all’attivazione della fase blu, la partenza del convoglio ha dovuto essere spostata a Coira, hanno detto i funzionari venerdì mattina.
La chiusura della strada si ripercuote anche sul trasporto pubblico. Diversi percorsi e orari di AutoPostale hanno dovuto essere adattati.
Anche i treni della Ferrovia retica non potranno circolare come di consueto. I passeggeri dovranno deviare via Klosters.
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Brienz, tornano gli agricoltori nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo settimane di attesa i contadini di Brienz e del resto della regione oggi hanno potuto cominciare la fienagione nella zona rossa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le probabilità che si stacchi la parete rocciosa a monte del villaggio grigionese sono diminuite, secondo le ultime valutazioni degli esperti.
Brienz è ormai deserta e aspetta di conoscere il proprio destino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi ancora risiedeva nel paesino ai piedi della montagna grigionese ha lasciato la propria casa. Una partenza colma di commozione e incognite.
Gli abitanti di Brienz si congedano dal loro villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
È arrivato il giorno dell’addio. È in pieno svolgimento l’evacuazione del villaggio di Brienz nel Canton Grigioni minacciato da una frana.
La frana incombe: a Brienz la popolazione dovrà evacuare entro venerdì
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ora x era attesa da tempo e il verdetto è caduto martedì: la massa rocciosa che sovrasta il villaggio grigionese si staccherà a breve.
Brienz nei Grigioni potrebbe scomparire tra poche settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli esperti prevedono che il distacco di una massa rocciosa di un volume di due milioni di metri cubi avverrà tra due massimo sei settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.