Poco prima di mezzanotte, giovedì un'importante parte del settore roccioso sopra il villaggio grigionese si è staccata. La frana ha mancato di poco Brienz.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Una gran parte della cosiddetta Isola, la zona rocciosa che sovrasta Brienz, è crollata tra le 23:00 e le 24:00 di giovedì. La frazione del comune di Albula è stata risparmiata, ma lo scoscendimento ha completamente sepolto la strada che porta a Lenzerheide.
Nel villaggio non sono stati segnalati danni.
Contenuto esterno
“Abbiamo solo sentito la frana, non l’abbiamo vista, perché era buio pesto”, ha dichiarato al giornale gratuito 20 Minuten Christian Gartmann, portavoce delle autorità locali. “Abbiamo anche visto sulla telecamera che c’era molta polvere nell’aria”.
Secondo Gartmann, le macerie accumulate durante la notte erano alte fino a dodici metri.
“Purtroppo presumiamo che non sia finita”, ha spiegato lo stesso Gartmann venerdì mattina all’agenzia Keystone-ATS. I geologi forniranno informazioni più dettagliate nel corso della mattinata ed è previsto anche un volo in elicottero sulla zona.
Gli scenari possibili sono tre: una frana sotto forma di caduta di massi in successione, una colata di detriti o il crollo simultaneo della maggior parte della massa rocciosa instabile.
Fase blu
Giovedì, il comune di Albula/Alvra aveva attivato la “fase blu”. Questa misura contempla la chiusura delle strade cantonali da Tiefencastel a Surava e Lenzerheide, nonché della linea ferroviaria dell’Albula. Inoltre, vige il divieto di entrare in paese.
Contenuto esterno
Gli 84 abitanti di Brienz sono stati fatti evacuare il 12 maggio scorso. Sono stati istituiti sei posti di blocco e la zona è sottoposta a sorveglianza elettronica. L’area è anche off-limits per i sorvoli.
Martedì scorso, gli agricoltori autorizzati a lavorare nei campi situati a valle del comune sono pure stati fatti evacuare dalle autorità dopo che un settore abbastanza grande di roccia si è staccato dall’Isola. Si è trattato della prima caduta di massi significativa nella zona da quando il villaggio è stato sfollato.
Il crollo ha portato anche al rinvio della partenza del Tour de Suisse. Il gruppo di ciclisti avrebbe dovuto passare sotto la zona vietata venerdì, ma poiché la strada è stata chiusa in seguito all’attivazione della fase blu, la partenza del convoglio ha dovuto essere spostata a Coira, hanno detto i funzionari venerdì mattina.
La chiusura della strada si ripercuote anche sul trasporto pubblico. Diversi percorsi e orari di AutoPostale hanno dovuto essere adattati.
Anche i treni della Ferrovia retica non potranno circolare come di consueto. I passeggeri dovranno deviare via Klosters.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale si dice inquieto tramite un post su X dell'evoluzione della drammatica situazione nella Striscia di Gaza.
L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Esercito svizzero ha tracciato un bilancio positivo dell'esercitazione svolta all'estero "Trias 25", nonostante sia stata teatro di vari incidenti. I circa 1000 militari sono tornati da Allentsteig (Austria) alla piazza d'armi di Thun (canton Berna).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero festeggia oggi il suo 175esimo compleanno. Quando fu creato nel 1850, nulla lasciava presagire la sua evoluzione da appendice del franco francese a moneta stabile e mondialmente ambita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 30 persone sono morte in Pakistan, in seguito ai bombardamenti lanciati dall'India contro diverse località.
Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha già raggiunto oggi l'overshoot day (letteralmente il giorno del superamento), ossia il giorno in cui la popolazione elvetica ha consumato più risorse naturali di quante la Terra possa rinnovare in un anno.
Un incontro tra USA e Cina sui dazi si terrà in Svizzera questa settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent e il rappresentante per il Commercio Jamieson Grier incontreranno questa settimana gli omologhi cinesi in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da cinque anni il progetto "Pasturs voluntaris" forma persone che aiutano le aziende ovicaprine durante il periodo di estivazione. A seguito di un appello del WWF Svizzera italiana verrà organizzato anche un corso in lingua italiana.
Additivi di pneumatici trovati in prodotti ortofrutticoli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli additivi utilizzati nella fabbricazione degli pneumatici si ritrovano nelle verdure più consumate in Svizzera, indica uno studio del Politecnico federale di Losanna (EPFL) e dell'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).
Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il commercio di abbigliamento di seconda mano è in crescita in Svizzera. Solo sulla piattaforma Ricardo è aumentato di oltre il 30% in due anni. Public Eye propone la creazione di un fondo per la moda per combattere il fast fashion, anch'esso in crescita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Brienz, tornano gli agricoltori nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo settimane di attesa i contadini di Brienz e del resto della regione oggi hanno potuto cominciare la fienagione nella zona rossa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le probabilità che si stacchi la parete rocciosa a monte del villaggio grigionese sono diminuite, secondo le ultime valutazioni degli esperti.
Brienz è ormai deserta e aspetta di conoscere il proprio destino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi ancora risiedeva nel paesino ai piedi della montagna grigionese ha lasciato la propria casa. Una partenza colma di commozione e incognite.
Gli abitanti di Brienz si congedano dal loro villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
È arrivato il giorno dell’addio. È in pieno svolgimento l’evacuazione del villaggio di Brienz nel Canton Grigioni minacciato da una frana.
La frana incombe: a Brienz la popolazione dovrà evacuare entro venerdì
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ora x era attesa da tempo e il verdetto è caduto martedì: la massa rocciosa che sovrasta il villaggio grigionese si staccherà a breve.
Brienz nei Grigioni potrebbe scomparire tra poche settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli esperti prevedono che il distacco di una massa rocciosa di un volume di due milioni di metri cubi avverrà tra due massimo sei settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.