Una frana ha distrutto o sepolto una mezza dozzina di case nel tardo pomeriggio di martedì a Schwanden, frazione del comune di Glarona Sud. Nessuno è rimasto ferito, ma un centinaio di persone devono essere sfollate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Secondo la polizia cantonale, la frana si è verificata intorno alle 17.30 sopra la frazione glaronese di Schwanden.
La massa di terra e roccia staccatasi si è estesa per 400 metri lungo il pendio. Intorno alle 19.30 poi, si sono verificati altri scoscendimenti. Gli edifici situati nella zona della frana sono stati evacuati e l’accesso all’area circostante è vietato.
Contenuto esterno
Non ancora scongiurato il pericolo
La notte è rimasta relativamente calma. Tuttavia, la situazione rimane instabile e potrebbero verificarsi ulteriori frane, ha dichiarato un portavoce della polizia alla radio pubblica SRF mercoledì mattina.
Il rischio era difficile da valutare a causa dell’oscurità, ha osservato l’ufficiale di polizia di Glarona Richard Schmidt.
Cinque abitazioni e due aziende della zona erano già state evacuate una settimana fa. Da allora è stato vietato l’accesso alla zona.
Interpellata dall’agenzia di stampa Keystone-SDA, la polizia ha dichiarato che sarebbe stato esteso il perimetro dell’area isolata interessata dalle misure preventive. Circa 100 persone dovranno lasciare le loro abitazioni.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.