La televisione svizzera per l’Italia

Lupo abbattuto in Vallese

Carcassa di un lupo morto in Romandia nel 2017.
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS Keystone

Prima uccisione di un predatore dopo il recente via libera decretato dalle autorità federali, su richiesta di cinque cantoni in cui si sono avuti attacchi al bestiame.

Un giovane esemplare del branco di Augstbord (Vallese) è stato freddato venerdì per mano dei guardacaccia cantonali. L’operazione, ha fatto sapere Sion con linguaggio burocratico, si è svolta all’interno del perimetro autorizzato nell’ambito della regolamentazione proattiva del grande predatore.

La carcassa dell’animale sarà sottoposta ad autopsia, come previsto dalle norme vigenti. In particolare, l’analisi genetica sarà effettuata presso il laboratorio di biologia della conservazione dell’Università di Losanna.

Evoluzione rapida

Il lupo in Svizzera continua ad essere una specie protetta. La sua rapida e imponente diffusione ha però convinto le autorità dei vari cantoni interessati, soprattutto quelli alpini, a limitarne l’espansione, soprattutto su pressione degli allevatori.

A questa filosofia si ispira la recente decisione del governo vallesano di sopprimere sette dei tredici branchi presenti sul suo territorio. Si tratta di circa 34 lupi su una popolazione stimata tra i 90 e i 120 individui.

In Svizzera ci sono attualmente 32 branchi per un totale di circa 300 esemplari. Nel 2020 erano invece presenti 11 branchi per circa 100 lupi.

Via libera di Berna

Per questo motivo 12 dei 13 branchi, per i quali cinque cantoni avevano chiesto all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) la loro soppressione preventiva, potranno essere eliminati per intero entro il 31 gennaio prossimo.

Gli attacchi del canide su animali da reddito sono intanto passati da 446 capi uccisi – soprattutto pecore e capre sugli alpeggi – nel 2019 a 1’480 lo scorso anno, tra cui alcuni bovini.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR