Prima uccisione di un predatore dopo il recente via libera decretato dalle autorità federali, su richiesta di cinque cantoni in cui si sono avuti attacchi al bestiame.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Un giovane esemplare del branco di Augstbord (Vallese) è stato freddato venerdì per mano dei guardacaccia cantonali. L’operazione, ha fatto sapere Sion con linguaggio burocratico, si è svolta all’interno del perimetro autorizzato nell’ambito della regolamentazione proattiva del grande predatore.
La carcassa dell’animale sarà sottoposta ad autopsia, come previsto dalle norme vigenti. In particolare, l’analisi genetica sarà effettuata presso il laboratorio di biologia della conservazione dell’Università di Losanna.
Evoluzione rapida
Il lupo in Svizzera continua ad essere una specie protetta. La sua rapida e imponente diffusione ha però convinto le autorità dei vari cantoni interessati, soprattutto quelli alpini, a limitarne l’espansione, soprattutto su pressione degli allevatori.
A questa filosofia si ispira la recente decisione del governo vallesano di sopprimere sette dei tredici branchi presenti sul suo territorio. Si tratta di circa 34 lupi su una popolazione stimata tra i 90 e i 120 individui.
In Svizzera ci sono attualmente 32 branchi per un totale di circa 300 esemplari. Nel 2020 erano invece presenti 11 branchi per circa 100 lupi.
Via libera di Berna
Per questo motivo 12 dei 13 branchi, per i quali cinque cantoni avevano chiesto all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) la loro soppressione preventiva, potranno essere eliminati per intero entro il 31 gennaio prossimo.
Gli attacchi del canide su animali da reddito sono intanto passati da 446 capi uccisi – soprattutto pecore e capre sugli alpeggi – nel 2019 a 1’480 lo scorso anno, tra cui alcuni bovini.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dal primo dicembre meglio non essere un lupo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'ambiente ha approvato martedì la maggior parte delle richieste dei Cantoni per l'abbattimento preventivo dei lupi sui loro territori.
Lupi, le associazioni protestano contro l’abbattimento preventivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono un centinaio a criticare duramente la decisione del Governo svizzero di consentire l'uccisione di lupi nel Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Vallese vuole sfoltire la presenza di lupi sul territorio cantonale: richiesto alla Confederazione l’abbattimento di 34 animali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Cantoni potranno abbattere il lupo per prevenire futuri danni, e non più intervenire a posteriori quando il danno è già stato causato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.