Il prossimo periodo speciale di regolazione previsto dalla legge inizierà il prossimo primo settembre 2024 e durerà fino al 31 gennaio 2025.
Keystone / Walter Bieri
Secondo i dati diffusi nelle ultime ore da alcuni cantoni, le stime delle organizzazioni ambientaliste che negli scorsi giorni parlavano di una cinquantina di lupi uccisi in Svizzera nell'ambito degli abbattimenti preventivi autorizzati dalla Confederazione nel corso di due mesi (dicembre 2023 e gennaio 2024), vanno riviste verso l'alto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Mancano ancora le cifre ticinesi e vodesi, ma stando a quelle rese note da Grigioni, San Gallo e Vallese, finora sono più di 50 gli animali eliminati nel corso degli abbattimenti preventivi di lupi concessi dalla Confederazione fino al 31 gennaio.
In un comunicato congiunto diffuso lo scorso 30 gennaio, Bird Life Svizzera, il Gruppo Lupo Svizzero (GLS), Pro Natura e il WWF hanno deplorato l’adozione “affrettata” dell’ordinanza sulla caccia, che ha già avuto “gravi conseguenze”. Queste organizzazioni stimavano il totale a “una cinquantina di esemplari”. “Il lupo, specie protetta dalla legge, è stato declassato a specie nociva”, hanno dichiarato. Le quattro organizzazioni si rammaricano che la “regolamentazione rapida” sia stata preferita alla protezione delle greggi. Questo nonostante il fatto che quest’ultima misura si sia dimostrata “efficace” nel ridurre il numero di animali uccisi dal canide. I dati mostrano inoltre che l’80% degli attacchi dei lupi avviene su greggi non protette, aggiungono.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Frontiera
La regolazione dei lupi in Svizzera: un segno di ciò che accadrà in Europa?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il piano del Governo svizzero per abbattere un certo numero di lupi è bloccato da un ricorso. Ma l’Europa sta seguendo la stessa via.
In Svizzera si contavano, prima della modifica provvisoria dell’Ordinanza federale sulla caccia (OCP), circa 300 esemplari di lupo presenti sui territori cantonali di Grigioni, Vallese, San Gallo, Ticino e Vaud.
I numeri cantonali
In seguito alle stime delle organizzazioni ambientaliste i Cantoni hanno diffuso le cifre esatte. Nei Grigioni sono stati eliminati 20 esemplari. Dodici nella finestra temporale di due mesi concessa dalla Confederazione, mentre altri otto erano stati uccisi prima del mese di dicembre 2023. Le autorità avevano autorizzato l’uccisione, in totale, di 27 esemplari, prevedendo di eliminare completamente i branchi di Stagias, Vorab, Beverin e Lenzerhorn e di ridurre il numero di esemplari in quelli di Jatzhorn e Rügiul. I risultati sono stati influenzati anche dal fatto che il 7 dicembre 2023 diverse organizzazioni per la protezione della natura hanno presentato un ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo federale, in seguito al quale il numero di animali che potevano essere abbattuti è stato ridotto di circa 13 esemplari. Entro fine marzo 2024 (nel quadro delle cosiddette autorizzazioni reattive) nel Cantone potrà essere abbattuto un giovane lupo ciascuno dei branchi Stagias e Vorab.
Il Vallese si dice dal canto suo “soddisfatto della sua regolazione proattiva” e conta ad oggi l’abbattimento di 27 lupi (16 cuccioli e 11 adulti) sui 34 per i quali era stata rilasciata un’autorizzazione. Sion intendeva sopprimere sette dei tredici branchi presenti sul territorio cantonale, ma il Tribunale amministrativo federale, concedendo l’effetto sospensivo a un ricorso di organizzazioni di protezione della natura, lo ha di fatto impedito per tre di essi.
Contenuto esterno
In San Gallo sono stati abbattuti due degli otto animali appartenenti al branco della valle Calfeisen, ma il Cantone auspica l’eliminazione anche dei sei rimanenti. Sopratutto perché le analisi genetiche effettuate sui cadaveri degli animali eliminati hanno rivelato che non si tratta del maschio e della femmina dominanti.
La modifica della legge sulla caccia decisa dalla Confederazione riguardava, oltre a San Gallo e Grigioni, anche i cantoni Ticino, Vallese e Vaud, che potrebbero fornire i loro bilanci nelle prossime ore.
Il prossimo periodo di regolazione previsto dalla legge inizierà il prossimo primo di settembre e durerà fino al 31 gennaio del 2025.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Trentadue lupi abbattuti in Svizzera da dicembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un’intervista diffusa giovedì dai giornali del gruppo Tamedia, il ministro dell’ambiente afferma di non rimpiangere quanto fatto, malgrado il numero di attacchi al bestiame sia in calo. “Le cifre sono in ribasso, è vero, ma non è una situazione sostenibile per l’agricoltura di montagna se deve contare perdite nonostante misure di protezione spesso importanti”,…
La regolazione dei lupi in Svizzera: un segno di ciò che accadrà in Europa?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il piano del Governo svizzero per abbattere un certo numero di lupi è bloccato da un ricorso. Ma l'Europa sta seguendo la stessa via.
Più lupi, ma meno attacchi al bestiame in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Confederazione nel giro di un anno il numero di lupi è passato da circa 240 a 300. Ciononostante, i capi di bestiame uccisi da questo predatore sono in calo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sezione svizzera dell'organizzazione ambientalista WWF ha stilato un bilancio contrastante per la protezione delle specie nel 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per CHWOLF le autorizzazioni di abbattimento dei lupi sono illegittime e per questo motivo ha presentato un ricorso all'autorità di vigilanza.
L’Ufficio per l’ambiente svizzero fa ricorso contro la sospensione dell’abbattimento dei lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale per l'ambiente ha presentato un ricorso al Tribunale amministrativo federale per riprendere l'abbattimento dei branchi di lupi in Svizzera.
Ambientalisti ricorrono contro le uccisioni di lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo lo stop deciso nei Grigioni, in seguito a un’opposizione, anche in Vallese le organizzazioni animaliste hanno depositato un ricorso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.