La televisione svizzera per l’Italia

Quali animali hanno vinto e hanno perso nel 2023?

cervo
Dopo essere stato sterminato, il cervo rosso sta nuovamente proliferando in Svizzera, dove si contano circa 40'000 animali. Keystone / Sina Schuldt

La sezione svizzera dell'organizzazione ambientalista WWF ha stilato un bilancio contrastante per la protezione delle specie nel 2023.

Sebbene molte specie siano ancora minacciate di estinzione, l’anno si è concluso con “qualche barlume di speranza”, grazie alla raganella verde e al cervo rosso, ha indicato mercoledì il WWF presentando il suo bilancio annualeCollegamento esterno.

La raganella verde, che nel 2005 rischiava di scomparire dal territorio svizzero, è ora considerata “vulnerabile piuttosto che in pericolo” grazie a diverse misure di protezione. Il salvataggio dell’anfibio non è ancora assicurato, ma il rischio di estinzione è stato ridotto.

rana su una mano
La raganella verde rischiava di scomparire, ma le misure di protezione hanno dato i loro frutti. Keystone / Sigi Tischler

Il cervo rosso o cervo nobile, sterminato in Svizzera nel 1850 a causa della caccia, sta nuovamente proliferando nel Paese, con circa 40’000 animali, sottolinea la fondazione. Particolarmente presente nelle aree di montagna, il cervo rosso impedisce il ringiovanimento delle foreste protettive e il loro adattamento ai cambiamenti climatici. L’arrivo del lupo – indica il WWF – ha però invertito questa tendenza. “I lupi cacciano soprattutto i cervi malati e deboli, consentendo alle foreste di riprendersi. Con l’attuale eradicazione di interi branchi di lupi, in molti luoghi al cervo manca un antagonista naturale, con conseguenze per l’ecosistema forestale”.

Altri sviluppi
Nel mirino

Altri sviluppi

Ambientalisti ricorrono contro le uccisioni di lupi

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo lo stop deciso nei Grigioni, in seguito a un’opposizione, anche in Vallese le organizzazioni animaliste hanno depositato un ricorso.

Di più Ambientalisti ricorrono contro le uccisioni di lupi

Il re del Doubs minacciato

Tra i perdenti dell’anno, il re del Doubs, un pesce di 20 centimetri, è diventato una rarità, osserva il WWF. Ora si trova solo in quattro tratti del fiume, tutti separati l’uno dall’altro. Una femmina è stata collocata in un acquario di Losanna insieme a un maschio catturato in Francia, nella speranza di conservare questa specie che si è adattata all’ecosistema del fiume che scorre lungo la frontiera tra Svizzera e Francia.

serpente
La popolazione di colubri lisci è in continua diminuzione. © Keystone / Alessandro Della Valle

L’altro perdente è il colubro liscio. “Tra il 1980 e il 2005 la sua popolazione è diminuita del 70%. Da allora è diminuita in misura analoga”, aggiunge la fondazione, che ritiene che se non si inverte la tendenza, questo serpente non velenoso potrebbe scomparire in Svizzera.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR