Dopo essere stato sterminato, il cervo rosso sta nuovamente proliferando in Svizzera, dove si contano circa 40'000 animali.
Keystone / Sina Schuldt
La sezione svizzera dell'organizzazione ambientalista WWF ha stilato un bilancio contrastante per la protezione delle specie nel 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Sebbene molte specie siano ancora minacciate di estinzione, l’anno si è concluso con “qualche barlume di speranza”, grazie alla raganella verde e al cervo rosso, ha indicato mercoledì il WWF presentando il suo bilancio annualeCollegamento esterno.
La raganella verde, che nel 2005 rischiava di scomparire dal territorio svizzero, è ora considerata “vulnerabile piuttosto che in pericolo” grazie a diverse misure di protezione. Il salvataggio dell’anfibio non è ancora assicurato, ma il rischio di estinzione è stato ridotto.
La raganella verde rischiava di scomparire, ma le misure di protezione hanno dato i loro frutti.
Keystone / Sigi Tischler
Il cervo rosso o cervo nobile, sterminato in Svizzera nel 1850 a causa della caccia, sta nuovamente proliferando nel Paese, con circa 40’000 animali, sottolinea la fondazione. Particolarmente presente nelle aree di montagna, il cervo rosso impedisce il ringiovanimento delle foreste protettive e il loro adattamento ai cambiamenti climatici. L’arrivo del lupo – indica il WWF – ha però invertito questa tendenza. “I lupi cacciano soprattutto i cervi malati e deboli, consentendo alle foreste di riprendersi. Con l’attuale eradicazione di interi branchi di lupi, in molti luoghi al cervo manca un antagonista naturale, con conseguenze per l’ecosistema forestale”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Ambientalisti ricorrono contro le uccisioni di lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo lo stop deciso nei Grigioni, in seguito a un’opposizione, anche in Vallese le organizzazioni animaliste hanno depositato un ricorso.
Tra i perdenti dell’anno, il re del Doubs, un pesce di 20 centimetri, è diventato una rarità, osserva il WWF. Ora si trova solo in quattro tratti del fiume, tutti separati l’uno dall’altro. Una femmina è stata collocata in un acquario di Losanna insieme a un maschio catturato in Francia, nella speranza di conservare questa specie che si è adattata all’ecosistema del fiume che scorre lungo la frontiera tra Svizzera e Francia.
L’altro perdente è il colubro liscio. “Tra il 1980 e il 2005 la sua popolazione è diminuita del 70%. Da allora è diminuita in misura analoga”, aggiunge la fondazione, che ritiene che se non si inverte la tendenza, questo serpente non velenoso potrebbe scomparire in Svizzera.
Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.
A Sergio Ermotti (UBS) un salario da 14.9 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.
Lanciato il dibattito per stralciare la clausola dell’abolizione esercito
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seno al Partito socialista svizzero c'è chi sta riconsiderando la richiesta di abolire l'esercito attualmente presente nel programma del partito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve prepararsi a una guerra: lo sostiene Ben Hodges, generale americano in pensione che in passato ha ricoperto il ruolo di comandante delle truppe statunitensi in Europa.
Vendite di biciclette ancora in calo nel 2024, una su due era e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di biciclette nuove sono risultate ancora in calo nel 2024, come era già accaduto nel 2023 e nel 2022: le consegne totali sono scese a 341'100, in flessione del 14% rispetto all'anno prima. La quota delle elettriche ha raggiunto il 45%.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La lenta scomparsa degli insetti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le specie indigene d'insetti (ma non solo) stanno perdendo la battaglia contro quelle che arrivano da Paesi lontani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 17% di tutte le specie è in pericolo d'estinzione e il 16% è vulnerabile. La pressione è cresciuta in particolare per pesci, rettili e uccelli.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.