La televisione svizzera per l’Italia

Le spie straniere devono essere espulse

L ambasciata russa a Berna.
Un agente dei servizi segreti russi su cinque in Europa è di stanza in Svizzera. © Keystone / Anthony Anex

Le spie straniere vanno sistematicamente espulse dalla Svizzera. È quando chiede una mozione accettata martedì dal Consiglio nazionale.

La mozione – accolta con 103 voti favorevoli, 74 contrari e 19 astensioni – chiede l’espulsione di tutte le persone straniere che, attraverso attività di spionaggio vietate, mettono a repentaglio la sicurezza interna o esterna della Confederazione o il suo ruolo di Stato ospite e che non possono essere perseguite penalmente.

Nelle vicende di spionaggio, i membri del corpo diplomatico spesso invocano la loro immunità. Ora si chiede di applicare una tolleranza zero e l’espulsione sistematica delle persone coinvolte.

+ La Svizzera e lo spionaggio: passività nel solco della tradizione

Dall’inizio della guerra in Ucraina lo spionaggio russo in Svizzera è aumentato. Un agente dei servizi segreti russi su cinque in Europa è di stanza in Svizzera. Ciò è dovuto non solo al fatto che la Confederazione è uno Stato ospite, ma anche alla prassi lassista del Consiglio federale.

“Probabili rappresaglie”

I due partiti di destra, l’UDC e il PLR – che da soli non hanno la maggioranza al Nazionale – si sono opposti al testo. A loro avviso, le spie straniere vengono già espulse, ma con la prudenza che questo richiede.

Secondo la destra, con l’approvazione di questa mozione, i servizi segreti di altri Paesi sarebbero meno inclini a condividere informazioni con la Svizzera, il che avrebbe un impatto negativo sulla sua sicurezza. Sempre i rappresentanti di destra hanno inoltre messo in guardia da probabili rappresaglie della Russia sotto forma di rinvii di diplomatici svizzeri.

Anche con questa mozione, il Consiglio federale continuerà a svolgere un’analisi caso per caso che tenga conto anche degli interessi della Svizzera, ha rassicurato la ministra della Difesa Viola Amherd, che era favorevole al testo.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR