La televisione svizzera per l’Italia

Le spie straniere devono essere espulse

L ambasciata russa a Berna.
Un agente dei servizi segreti russi su cinque in Europa è di stanza in Svizzera. © Keystone / Anthony Anex

Le spie straniere vanno sistematicamente espulse dalla Svizzera. È quando chiede una mozione accettata martedì dal Consiglio nazionale.

La mozione – accolta con 103 voti favorevoli, 74 contrari e 19 astensioni – chiede l’espulsione di tutte le persone straniere che, attraverso attività di spionaggio vietate, mettono a repentaglio la sicurezza interna o esterna della Confederazione o il suo ruolo di Stato ospite e che non possono essere perseguite penalmente.

Nelle vicende di spionaggio, i membri del corpo diplomatico spesso invocano la loro immunità. Ora si chiede di applicare una tolleranza zero e l’espulsione sistematica delle persone coinvolte.

+ La Svizzera e lo spionaggio: passività nel solco della tradizione

Dall’inizio della guerra in Ucraina lo spionaggio russo in Svizzera è aumentato. Un agente dei servizi segreti russi su cinque in Europa è di stanza in Svizzera. Ciò è dovuto non solo al fatto che la Confederazione è uno Stato ospite, ma anche alla prassi lassista del Consiglio federale.

“Probabili rappresaglie”

I due partiti di destra, l’UDC e il PLR – che da soli non hanno la maggioranza al Nazionale – si sono opposti al testo. A loro avviso, le spie straniere vengono già espulse, ma con la prudenza che questo richiede.

Secondo la destra, con l’approvazione di questa mozione, i servizi segreti di altri Paesi sarebbero meno inclini a condividere informazioni con la Svizzera, il che avrebbe un impatto negativo sulla sua sicurezza. Sempre i rappresentanti di destra hanno inoltre messo in guardia da probabili rappresaglie della Russia sotto forma di rinvii di diplomatici svizzeri.

Anche con questa mozione, il Consiglio federale continuerà a svolgere un’analisi caso per caso che tenga conto anche degli interessi della Svizzera, ha rassicurato la ministra della Difesa Viola Amherd, che era favorevole al testo.

Attualità

conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
persone alla streetparade

Altri sviluppi

La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica. Attraverso installazioni e oggetti l'esposizione ripercorre la storia di una sottocultura, trasformatasi in industria miliardaria.

Di più La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
persone sedute su un prato soleggiato in riva a un lago

Altri sviluppi

La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025, stilato dall'Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.

Di più La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
BNS

Altri sviluppi

La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%. Si tratta del quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato nel 2024.

Di più La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%
lupo

Altri sviluppi

Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Grazie a politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12'000 a 21'500 esemplari: paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania contano più di 1'000 lupi ciascuno.

Di più Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni
logo roche

Altri sviluppi

Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche Roche si accoda alla lunga serie di aziende che rinunciano ai loro obiettivi globali di diversità: il colosso farmaceutico afferma di reagire in tal modo alle nuove normative negli Stati Uniti.

Di più Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità
famiglia gioca nella sabbia con bambino piccolo

Altri sviluppi

I soldi sono la principale preoccupazione delle famiglie svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre ai soldi, principale preoccupazione delle famiglie elvetiche, a dare pensiero sono anche condizioni di lavoro favorevoli alla vita famigliare, scuola e violenza giovanile.

Di più I soldi sono la principale preoccupazione delle famiglie svizzere
Cyril Aellen

Altri sviluppi

Il Parlamento chiede un aumento della franchigia dei premi dell’assicurazione sanitaria

Questo contenuto è stato pubblicato al La franchigia minima dei premi malattia sarà aumentata affinché rispecchi meglio l'evoluzione dei costi. Dopo gli Stati in settembre, oggi anche il Nazionale ha approvato una mozione della "senatrice" Esther Friedli (UDC/SG) con 118 voti contro 70 (4 astenuti).

Di più Il Parlamento chiede un aumento della franchigia dei premi dell’assicurazione sanitaria

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR