Mio nonno, una spia grigionese di milizia
Un capitolo sconosciuto della storia svizzera: lo spionaggio di milizia a favore dell'esercito svizzero durante la Seconda guerra mondiale. Trovati dei rari documenti segreti di una spia poschiavina scoperti dal nipote storico.
“Si dice che armi e munizioni siano nascoste in grandi quantità in vari luoghi, e si ha la netta impressione che stiano solo aspettando il momento opportuno per colpire”.
È il primo rapporto di spionaggio di Plinio Zala per i servizi segreti dell’esercito svizzero. Zala – che è un chimico di 48 anni con un dottorato – è sposato e padre di tre figli. Gestisce un’azienda vinicola nella Val Poschiavo, una delle valli meridionali di lingua italiana dei Grigioni. I suoi vigneti sono sul lato italiano del confine: in Valtellina.
Ecco perché è in grado di viaggiare attraverso la frontiera più e più volte, anche nel bel mezzo della Seconda guerra mondiale. Lì raccoglie informazioni sulla situazione direttamente sul terreno.
Non una spia alla James Bond
Zala non è un professionista dell’intelligence. Fa la spia da privato cittadino, dal dicembre 1943 al settembre 1945, cioè per quasi 2 anni fino alla fine della guerra. Nei suoi rapporti si trovano anche informazioni su Mussolini:
“Mussolini vive in una villa a Gargnano (35 km, vicino a Brescia) e si dice che soffra di un cancro allo stomaco. In ogni caso, (è) nelle mani dei tedeschi e il fascismo vive con l’appoggio delle baionette tedesche…”
Con il nome in codice ‘Acqua’, ha scritto 119 rapporti per i servizi segreti tra il 1943 e il 1945
Con il nome in codice ‘Acqua’, Plinio Zala ha scritto 119 rapporti per i servizi segreti durante questo periodo. Questi rapporti fanno luce su un capitolo finora sconosciuto della storia svizzera. Perché i rapporti originali venivano normalmente distrutti immediatamente dai servizi segreti, fatti a pezzi per coprire qualsiasi traccia.
Documenti riscoperti
Questi rari documenti mostrano come anche i privati cittadini in Svizzera fossero coinvolti nello spionaggio, dice lo storico dell’Università di Berna Sacha Zala, nipote di Plinio: “La parola spionaggio evoca contesti eroici, si pensa a Mata Hari o James Bond”. Ma questo è solo il lato romantico dello spionaggio.
Quello che non si sapeva fino ad ora era che “c’era una rete capillare di privati cittadini che spiavano nella zona vicino al confine come lavoro secondario, per così dire”, dice Sacha Zala che lo chiama “spionaggio di milizia”.
Attraverso un ritrovamento casuale, il nipote e storico Sacha Zala viene a conoscenza delle attività segrete del nonno. Si rende conto che suo nonno era una spia. La grande domanda: per chi lavorava?
Scoperta casuale nella casa di famiglia
Lo storico Zala è il nipote del mercante di vino e spia part-time Plinio Zala. All’epoca, suo nonno nascose le copie dei suoi rapporti di spionaggio nella casa di Poschiavo. La famiglia ha ritrovato questi documenti molto più tardi. “Nel 2000 è morta mia nonna. Una delle mie zie si è messa a riordinare le cose e nel processo di riordino sono saltati fuori questi documenti”.
“Per molto tempo, io stesso non ho avuto la certezza per chi mio nonno stesse effettivamente spiando”, dice Zala. Per la loro stessa natura, i rapporti sono formulati in modo piuttosto astratto.
“Il nome in codice era ‘Acqua’, scriveva i suoi rapporti a ‘Lärche’ (Larice). Ma chi fossero tutte queste persone non era immediatamente evidente”.
Questi documenti di spionaggio unici esistono oggi solo perché la spia Plinio Zala copiò tutti i suoi rapporti in copia carbone su una macchina da scrivere, li conservò in un dossier e li nascose in casa.
“Per molto tempo, io stesso non ho avuto la certezza per chi mio nonno stesse effettivamente spiando”
Sacha Zala, storico e nipote di Plinio Zala
E non solo i rapporti di spionaggio. Nel dossier erano contenuti anche schizzi, mappe del confine tra Poschiavo e Valtellina, una tabella di codifica e ordini di spionaggio.
Gli ordini ad ‘Acqua’ sono per lo più firmati da ‘Lärche’. Su uno di questi ordini, lo storico Zala trova la designazione ‘Servizio di Informazioni Engadina’.
Per Zala, questa era la prima indicazione che gli ordini provenivano dalla Svizzera. Alla fine ha trovato quello che cercava nell’Archivio Federale Svizzero a Berna. Lì infatti trova il rapporto finale di un cosiddetto “Ufficio Bernina” e riesce a risolvere il mistero.
Il rapporto finale è la prova definitiva: nonno Plinio Zala alias ‘Acqua’ ha davvero fatto la spia per conto dell’esercito svizzero. Il cuore del nipote Zala è sollevato. “Questa fonte è tanto più importante per me. È, infatti, l’unica prova del canale ufficiale di questa linea di spionaggio”.
Ufficio Bernina a Ufficio Rigi
Questo ufficio del Bernina si trovava a Samedan, in Engadina, in una stanza dell’Hotel Post. Era un ufficio esterno del servizio di informazioni della brigata di montagna 12 dei Grigioni, che a sua volta era subordinato al quartier generale, il “Büro Rigi” del servizio di informazioni a Lucerna.
Un certo sergente Gartmann, alias “Lärche”, emise gli ordini insieme al suo assistente, il soldato Pazeller.
‘Acqua’ e altri informatori nelle valli grigionesi vicine al confine – a Mesocco, Münstertal, Samnaun, Bregaglia, Livigno o Spluga – ricevettero così incarichi molto precisi dall’Ufficio Bernina durante la Seconda guerra mondiale per spiare nei paesi vicini.
Il lavoro di copertura ideale: commerciante di vini
In Val Poschiavo, altri collaboratori confidenziali lavoravano per l’ufficio dell’Engadina. Il rapporto finale dell’Ufficio Bernina menziona un Ermano Misani e un Eugenio Triacca, entrambi incaricati di attività di spionaggio prima di Zala.
Dato interessante, entrambi erano – come Zala – commercianti di vino. Una mossa intelligente dei servizi segreti: queste spie possedevano anche dei vigneti nella Valtellina e potevano così attraversare il confine più e più volte e raccogliere informazioni sul posto.
Poiché i contadini italiani lavoravano nella tenuta, lo storico Zala suppone che gli informatori del nonno fossero soprattutto loro: “Non è chiaro dai rapporti chi fossero gli informatori. Non vengono mai nominati, ovviamente, vuole proteggerli. Sappiamo dalla famiglia che erano i suoi viticoltori in Valtellina. Ma la ricostruzione di questa rete è complessa e possiamo farlo solo indirettamente”.
Informazioni sui partigiani disertori
La natura delle relazioni e la lunghezza sono diverse e tuttavia seguono una certa sistematica. È caratteristico, per esempio, che Zala dia informazioni sulla forza delle truppe di tedeschi, italiani o partigiani in Valtellina e dove queste si trovano.
Le copie dei rapporti di spionaggio forniscono una visione interessante del fenomeno dello spionaggio di milizia
Per esempio, nel rapporto 11 del 26 gennaio 1944 si legge di gruppi partigiani disposti a disertare o di abbigliamento inadeguato degli Alpini:
“Si conferma che nella caserma Torelli-Mottana ca. 700 Alpini sono alloggiati qui. Tuttavia, come già riportato nei miei rapporti dal numero 4 al numero 9, l’abbigliamento è inadeguato, e non è raro incontrare tali reclute con abiti semi-civili come pantaloni, giacche, cappelli, mezze scarpe e persino zoccoli, e questo dopo solo poche settimane di servizio”.
Le fortificazioni sono anche menzionate e sistematicamente inserite in una mappa della regione di confine tra Val Poschiavo e Valtellina abbozzata a mano: bunker, caverne, esplosivi, trincee, ma anche strade da costruire o un nuovo campo d’aviazione previsto.
Infine, la spia ordinò le informazioni, analizzò e descrisse nel suo rapporto lo stato d’animo della popolazione valtellinese:
“I capi fascisti politici speciali di oggi sono elementi costantemente inferiori, disprezzati e odiati e saranno certamente trattati al momento opportuno. Il popolo è coerentemente antifascista”.
Meno giorni di servizio per lo spionaggio
Le copie dei rapporti di spionaggio di Plinio Zala forniscono una visione interessante del fenomeno dello spionaggio di milizia. Questo è un capitolo finora sconosciuto della storia svizzera.
Grazie alla sua rete d’informazione in Italia, era in grado di fornire regolarmente al servizio d’informazione della brigata montana 12 dei Grigioni rapporti sulla situazione e schizzi delle posizioni delle truppe e delle fortificazioni. Le pericolose attività di spionaggio del caporale delle truppe sanitarie erano contabilizzate in giorni di servizio nel libretto di servizio e quindi non costavano molto alla Svizzera.
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.