La televisione svizzera per l’Italia

Berset e Cassis vittime di spionaggio

Due uomini in giacca e cravatta con mascherine chirurgiche
Nessuna commento da Berna su quano rivelato dal Sunday Times. Keystone / Anthony Anex

Hacker indiani avrebbero preso di mira Alain Berset e Ignazio Cassis negli scorsi mesi.

Nei mesi scorsi, Ignazio Cassis e Alain Berset sarebbero entrati nel mirino di hacker indiani, incaricati da privati di spiare circa 100 personalità politiche, ma anche del mondo dello sport e dei media. La maggior parte dei soggetti presi di mira erano contrari ai mondiali di calcio in Qatar o giornalisti che avevano indagato sulla manifestazione.

Se confermata, si tratterebbe di una delle più grandi operazioni di spionaggio informatico privato mai scoperte e ad esporla sono stati il Sunday Times e il Bureau of Investigative Journalism. Tra i mandanti ci sarebbero investigatori privati e avvocati britannici, ma anche un detective svizzero che però nega di essere coinvolto nella vicenda. Il piano – scoperto grazie a giornalisti infiltrati – sarebbe stato messo in atto da hacker indiani che avrebbero utilizzato e-mail trappola che consentono l’accesso alla posta elettronica e anche al computer e al telefono cellulare delle vittime. 

Contenuto esterno

Il tentativo di pirataggio ai danni dei due consiglieri federali sarebbe avvenuto pochi giorni dopo un incontro lo scorso maggio del presidente della Confederazione con l’allora premier britannico Boris Johnson e Liz Truss, all’epoca ministra degli esteri. Le discussioni si erano concentrate sull’Ucraina e sulle sanzioni occidentali imposte alla Russia. Non si sa se il tentativo sia andato a buon fine e se gli hacker siano riusciti a ottenere informazioni su Cassis e Berset. L’amministrazione federale non ha  per il momento rilasciato alcun commento sulla vicenda.

Altri obiettivi dell’azione di spionaggio erano giornalisti che avevano indagato sui sospetti di corruzione nell’assegnazione della Coppa del mondo al Qatar. Tra le vittime anche l’ex dirigente della FIFA Michel Platini, colpito proprio poco prima di essere interrogato sulla vicenda dalla magistratura francese.

Il Qatar ha negato, tramite i suoi avvocati, di aver incaricato pirati informatici. La scorsa settimana la Radiotelevisione della Svizzera tedesca SRF ha rivelato che nel 2012 alcuni hacker, sempre indiani, avevano tentato di entrare nel computer di uno stretto consigliere di Sepp Blatter, l’ex capo della FIFA che si opponeva all’organizzazione della Coppa del Mondo in Qatar.

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR