Nessuna commento da Berna su quano rivelato dal Sunday Times.
Keystone / Anthony Anex
Hacker indiani avrebbero preso di mira Alain Berset e Ignazio Cassis negli scorsi mesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Nei mesi scorsi, Ignazio Cassis e Alain Berset sarebbero entrati nel mirino di hacker indiani, incaricati da privati di spiare circa 100 personalità politiche, ma anche del mondo dello sport e dei media. La maggior parte dei soggetti presi di mira erano contrari ai mondiali di calcio in Qatar o giornalisti che avevano indagato sulla manifestazione.
Se confermata, si tratterebbe di una delle più grandi operazioni di spionaggio informatico privato mai scoperte e ad esporla sono stati il Sunday Times e il Bureau of Investigative Journalism. Tra i mandanti ci sarebbero investigatori privati e avvocati britannici, ma anche un detective svizzero che però nega di essere coinvolto nella vicenda. Il piano – scoperto grazie a giornalisti infiltrati – sarebbe stato messo in atto da hacker indiani che avrebbero utilizzato e-mail trappola che consentono l’accesso alla posta elettronica e anche al computer e al telefono cellulare delle vittime.
Contenuto esterno
Il tentativo di pirataggio ai danni dei due consiglieri federali sarebbe avvenuto pochi giorni dopo un incontro lo scorso maggio del presidente della Confederazione con l’allora premier britannico Boris Johnson e Liz Truss, all’epoca ministra degli esteri. Le discussioni si erano concentrate sull’Ucraina e sulle sanzioni occidentali imposte alla Russia. Non si sa se il tentativo sia andato a buon fine e se gli hacker siano riusciti a ottenere informazioni su Cassis e Berset. L’amministrazione federale non ha per il momento rilasciato alcun commento sulla vicenda.
Altri obiettivi dell’azione di spionaggio erano giornalisti che avevano indagato sui sospetti di corruzione nell’assegnazione della Coppa del mondo al Qatar. Tra le vittime anche l’ex dirigente della FIFA Michel Platini, colpito proprio poco prima di essere interrogato sulla vicenda dalla magistratura francese.
Il Qatar ha negato, tramite i suoi avvocati, di aver incaricato pirati informatici. La scorsa settimana la Radiotelevisione della Svizzera tedesca SRF ha rivelato che nel 2012 alcuni hacker, sempre indiani, avevano tentato di entrare nel computer di uno stretto consigliere di Sepp Blatter, l’ex capo della FIFA che si opponeva all’organizzazione della Coppa del Mondo in Qatar.
La SECO corregge ancora al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (SECO) corregge nuovamente al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica, come aveva già fatto in dicembre.
Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.
Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".
Il Nazionale boccia l’introduzione dell’azione collettiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
"No" all'introduzione dell'azione collettiva. Porterebbe un'americanizzazione della giustizia. Lo ha sostenuto il Consiglio nazionale bocciando l'entrata in materia sulla pertinente modifica del Codice di diritto processuale civile (CPC) con 112 voti contro 74.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.
I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.
Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.
Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.
Al CEO di UBS Sergio Ermotti un salario da 14,9 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le trame occulte dietro ai Mondiali in Qatar
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall'assegnazione dei Mondiali, l'emirato avrebbe controllato ogni movimento all'interno della FIFA per smorzare qualsiasi tipo di critica, facendo anche capo ad ex collaboratori della CIA.
L’indagine contro Infantino coinvolge un procuratore federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il magistrato Remund interrogato in relazione agli incontri segreti tra il presidente della FIFA Infantino e l'ex capo della procura federale Lauber.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I mondiali di calcio organizzati nell'emirato sono accusati di essere poco ecologici e di non rispettare i diritti umani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gianni Infantino ha lasciato la Svizzera per stabilirsi in Qatar. Questo a un anno dai mondiali qatarioti. Nascono dei dubbi sui motivi del trasloco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.