Il Parlamento svizzero ha definitivamente approvato un progetto del Governo che prevede di tassare le sigarette elettroniche monouso e i liquidi contenenti nicotina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’aliquota d’imposta per le sigarette elettroniche monouso sarà di un franco per millilitro, indipendentemente dal fatto che contengano o meno nicotina. L’obiettivo è di scoraggiare i giovani, principali utilizzatori di questi dispositivi, dall’iniziare a fumare.
Per quanto riguarda i dispositivi ricaricabili e quindi utilizzabili più volte, la tassa riguarderà solo i liquidi contenenti nicotina. L’imposta sarà di 20 centesimi per millilitro. L’aliquota è stata mantenuta volutamente bassa per non scoraggiare chi vuole smettere di fumare le sigarette tradizionali.
La sinistra ha combattuto l’idea che le sigarette elettroniche facciano smettere di fumare. Lo schieramento rosso-verde ha tentato invano anche di sfruttare l’occasione per aumentare l’imposizione sui prodotti del tabacco da scaldare e su quello da fiuto, prodotti non meno dannosi.
Fino all’aprile 2012 l’imposizione delle sigarette elettroniche avveniva con la stessa aliquota delle normali sigarette. In seguito sono state esentate da qualsiasi imposta, con l’idea che potessero essere utilizzate come prodotto alternativo o per smettere di fumare. Nel marzo 2021, il Parlamento ha approvato una mozione per reintrodurre una tassa.
Il gettito annuo supplementare stimato dal Consiglio federale si aggira attorno ai 13,8 milioni di franchi. Queste entrate saranno utilizzate per cofinanziare l’Assicurazione vecchiaia e superstiti e l’Assicurazione invalidità.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Oltre mezzo milione di mozziconi di sigarette raccolti in due settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 15 giorni, circa 540'000 mozziconi di sigarette sono stati raccolti in Svizzera da volontarie e volontari.
Pubblicità sul tabacco quasi completamente vietata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio di attuazione dell'iniziativa sul tabacco, accolta dal popolo nel febbraio del 2022.
Adolescenti e quel richiamo irresistibile delle sostanze psicoattive
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un quindicenne su tre fuma, una ragazza su dieci mischia farmaci e alcol e altrettanti ragazzi consumano canapa illegale.
Quando invece delle vigne, c’erano distese verdi di tabacco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un insegnante in pensione è entrato in possesso di reperti, grazie ai quali ha ripercorso l'arrivo del tabacco nelle zone di confine.
Una storica fabbrica di sigarette nel Giura chiude i battenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo stabilimento della British American Tobacco a Boncourt, nel Canton Giura, chiuderà nel 2023; 220 persone perdono il lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo ticinese ha varato un giro di vite sulle sigarette elettroniche: divieto di vendita ai minorenni e divieto di utilizzo negli spazi chiusi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.