Il governo federale vuole vietare quasi completamente la pubblicità per le sigarette dando seguito all'iniziativa sul tabacco, accolta dal popolo nel febbraio del 2022.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il Consiglio federale ha così trasmesso mercoledì al Parlamento un messaggio in tal senso: in futuro, nessuna pubblicità di prodotti del tabacco o di sigarette elettroniche potrà più essere pubblicata sulla stampa. Non sarà neppure ammessa nei luoghi accessibili al pubblico che possono essere frequentati dai minorenni, come pure nei punti vendita e nei festival, ha sottolineato il consigliere federale. Sarà inoltre vietata la sponsorizzazione di manifestazioni alle quali i minorenni hanno accesso.
La pubblicità online continuerà invece a essere consentita a condizione che un sistema di controllo dell’età garantisca che i minorenni non possano consultare le pagine che la contengono. Un simile sistema di controllo sarà attuato anche per la vendita di prodotti online o tramite distributori automatici.
Contenuto esterno
Ogni anno 9’500 morti
Ogni anno in Svizzera muoiono prematuramente 9’500 persone a causa del tabacco, che rientra dunque tra i problemi più gravi di salute pubblica. Il consumo di tabacco è all’origine di numerose malattie non trasmissibili e i costi per le cure mediche di queste malattie ammontano a 3 miliardi di franchi all’anno, ha ricordato il consigliere federale.
Nel 2022 il 6,9% degli adolescenti di età compresa tra gli 11 e i 15 anni ha affermato a domanda precisa di aver fumato una sigaretta nei 30 giorni precedenti. Il 5,7% dei giovani tra i 15 e i 24 anni ha utilizzato sigarette elettroniche almeno una volta al mese. La pubblicità per il tabacco ricopre un ruolo significativo nella decisione di iniziare a fumare.
Parola ora al Parlamento
La parola spetta ora al Parlamento e i dibattiti si preannunciano vivaci. “È difficile dire se le Camere federali tenteranno di ammorbidire la legge”, ha rilevato il consigliere federale Alain Berset a una domanda di un giornalista. Ma la volontà del popolo è chiara e sarebbe auspicabile che fosse rispettata.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Adolescenti e quel richiamo irresistibile delle sostanze psicoattive
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un quindicenne su tre fuma, una ragazza su dieci mischia farmaci e alcol e altrettanti ragazzi consumano canapa illegale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direzione delle scuole medie di Mendrisio ha scritto ai genitori sull'aumento del numero giovani che fumano queste sigarette.
Fumare all’aperto, tra divieti e libertà individuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la decisione del comune di Milano, il tema del divieto di fumare all'aperto nei luoghi pubblici è diventato d'attualità anche in Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La quota di fumatori è stabile al 27%, ma quella di coloro che si accendono oltre 20 sigarette al giorno è passata dal 12 al 6% tra il 1992 e il 2017.
Leggi più severe per la pubblicità delle sigarette
Questo contenuto è stato pubblicato al
Varata la nuova legge sui prodotti del tabacco. Il popolo potrebbe essere chiamato a pronunciarsi su un'iniziativa più restrittiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.