La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera non aderirà alla task force per attuare le sanzioni contro la Russia

Per il Consiglio nazionale la Confederazione sta già facendo abbastanza per quanto riguarda le sanzioni contro la Russia.
Per il Consiglio nazionale la Confederazione sta già facendo abbastanza per quanto riguarda le sanzioni contro la Russia. KEYSTONE/© KEYSTONE / PETER KLAUNZER

La Camera bassa del Parlamento elvetico ha respinto una mozione che chiedeva al Governo di aderire alla task force internazionale per l'attuazione di sanzioni contro l'oligarchia russa.

La Svizzera fa già abbastanza circa le sanzioni contro la Russia. Ne è convinto il Consiglio nazionale che ha bocciato mercoledì mattina con 101 voti a 80 una mozione che chiedeva al Governo di aderire al gruppo di lavoro internazionale che si occupa di attuare le sanzioni economiche contro la Federazione russa. Questa bocciatura non rappresenta una vera sorpresa: in commissione, la mozione era stata accolta con un solo voto di differenza (12 a 11).

Stando all’autrice dell’atto parlamentare, la rappresentante sangallese dei Verdi Franziska Ryser, la Confederazione ha una particolare responsabilità per quanto riguarda i patrimoni russi, “vista l’importanza del nostro Paese quale centro del commercio internazionale di materie prime”.

+ Sanzioni alla Russia, perché la Svizzera si considera esemplare nonostante le critiche

La Svizzera dovrebbe, insomma, impegnarsi maggiormente per garantire un’applicazione sistematica delle sanzioni contro Mosca. A parere di Ryser, un’adesione a REPO – organismo creato dal G7 – consentirebbe un migliore scambio d’informazioni e un migliore coordinamento con gli altri Paesi che applicano le sanzioni.

Un anno fa le autorità avevano già risposto a una lettera degli ambasciatori e delle ambasciatrici dei Paesi del G7, rifiutando la richiesta di entrare a far parte della REPO.

Per i contrari, che hanno fatto proprio il parere negativo del Governo, la collaborazione con la task force sta funzionando in modo soddisfacente, come dimostrano tra l’altro gli importanti patrimoni congelati in Svizzera, mentre un’adesione formale potrebbe far perdere alla Confederazione la sua autonomia in materia di politica delle sanzioni. Inoltre, le ripercussioni sui buoni uffici, sulla protezione dei dati legati alle sanzioni e le conseguenze giuridiche derivanti da un’eventuale adesione sono ancora troppo poco chiare. “Se aderiamo a questa task force, indeboliamo la nostra capacità di mediazione. (…) Smettiamola di squalificarci da soli. Dobbiamo avere il coraggio di mantenere la nostra posizione”, ha dichiarato il consigliere nazionale liberale radicale zurighese Hans-Peter Portmann.

Contenuto esterno

Attualità

barriera che impedisce l'accesso a brienz

Altri sviluppi

Piccole frane si sono verificate sopra Brienz

Questo contenuto è stato pubblicato al Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.

Di più Piccole frane si sono verificate sopra Brienz
scale mobili in un centro commerciale

Altri sviluppi

Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti

Questo contenuto è stato pubblicato al Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.

Di più Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
piazza federale a berna gremita di gente

Altri sviluppi

Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna

Questo contenuto è stato pubblicato al In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.

Di più Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
felix baumgartner

Altri sviluppi

Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio

Questo contenuto è stato pubblicato al Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.

Di più Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
adolescente con felpa gialla fluffosa con scritta FUTURE

Altri sviluppi

Nel Regno Unito diritto di voto alle e ai 16enni

Questo contenuto è stato pubblicato al Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.

Di più Nel Regno Unito diritto di voto alle e ai 16enni
la premier Brigitte Haas

Altri sviluppi

Il Liechtenstein valuta l’integrazione europea

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.

Di più Il Liechtenstein valuta l’integrazione europea
La sede sangallese di sbs

Altri sviluppi

Il gruppo sangallese SFS cancella 950 impieghi

Questo contenuto è stato pubblicato al Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.

Di più Il gruppo sangallese SFS cancella 950 impieghi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR