La televisione svizzera per l’Italia

Sanzioni, il Governo riconosce incertezze sulla loro attuazione da parte dei Cantoni

palazzo federale a berna
Il Consiglio federale ha reso nota venerdì la sua opinione. KEYSTONE/© KEYSTONE / GAETAN BALLY

Il Consiglio federale, che oggi, venerdì, ha preso posizione su un rapporto della Commissione della gestione degli Stati (CdG-S), riconosce che l'attuazione nei Cantoni delle sanzioni economiche contro la Russia in relazione alla guerra in Ucraina possa aver generato incertezze.

In novembre, la CdG-S aveva ritenuto che il ruolo delle autorità cantonali dovesse essere meglio integrato nel processo di attuazione delle sanzioni. La Confederazione ha riconosciuto venerdì di aver chiarito troppo tardi le ambiguità con le quali i Cantoni erano confrontati. In particolare, gli uffici del registro fondiario avrebbero dovuto essere informati più attivamente sul loro obbligo di notifica nel settore immobiliare.

Nella sua presa di posizioneCollegamento esterno, l’Esecutivo “riconosce che per molti aspetti le sanzioni adottate in seguito all’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina andavano al di là di quanto si sapeva”. Potevano quindi creare incertezza tra le autorità e le altre cerchie interessate.

+ La Svizzera applica sanzioni più ampie contro la Russia

Il rilascio di ulteriori autorizzazioni o una vigilanza da parte della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) sulla sola base di incertezze legate a una particolare situazione sarebbero misure eccessive, ha tuttavia sottolineato il Governo che rimanda pertanto alla sua proposta di istituire un registro della trasparenza nell’ambito della revisione parziale della legge sul riciclaggio di denaro.

La SECO, si legge nella nota, ha dimostrato di essere in grado di rispondere in modo rapido e adeguato a domande o problemi legati all’attuazione di nuove sanzioni. A tale riguardo il Consiglio federale accoglie con favore la raccomandazione della CdG-S di riesaminare il concetto di crisi della SECO.

Ruolo avvocati nell’attuazione delle sanzioni

Per quanto riguarda la richiesta della CdG-S di precisare il campo d’applicazione dell’obbligo di notifica degli avvocati, l’Esecutivo mantiene la sua posizione: secondo il Tribunale federale (TF), le loro attività specifiche sono protette dal segreto professionale. Fra queste rientrano la redazione di documenti legali, l’assistenza o la rappresentanza di una persona davanti a un’autorità amministrativa o giudiziaria e la consulenza legale. Non tutte le attività di un avvocato sono però automaticamente coperte dal segreto professionale. Il Consiglio federale rimane del parere che l’obbligo di notifica per le attività non specifiche della professione sia compatibile con il segreto professionale. Gli avvocati sono quindi perseguibili se favoriscono la violazione delle disposizioni relative alle sanzioni.

Lista delle persone sanzionate

Il Governo ha inoltre espresso il proprio parere su altre raccomandazioni, in particolare sulla lista delle persone sanzionate dall’UE. La CdG-S aveva constatato che la Svizzera aveva adottato tale lista senza modifiche e aveva sollevato la questione del rispetto dello stato di diritto.

Altri sviluppi

Il Consiglio federale “prende atto” di questa critica. A suo dire, il recepimento delle sanzioni dell’UE, principale partner commerciale della Svizzera, si è dimostrato valido. L’introduzione di sanzioni unilaterali avrebbe un’efficacia limitata, mentre l’applicazione di provvedimenti divergenti da parte della Confederazione potrebbe favorire l’aggiramento delle sanzioni e ridurre la prevedibilità. Le persone, le imprese e le organizzazioni sanzionate hanno già oggi la possibilità di far valere i propri diritti.

Attualità

liutaio all'opera

Altri sviluppi

Approvate o riviste 33 professioni per il 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2025 non verranno più formati maestri liutai e i maestri scultori su pietra, ma si potrà invece scegliere di diventare addetto di gastronomia standardizzata o specialista in ortopedia tecnica calzaturiera.

Di più Approvate o riviste 33 professioni per il 2025
imballaggi in tetrapak

Altri sviluppi

Arriva un nuovo sistema di riciclaggio della plastica in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giovedì è disponibile in alcuni comuni svizzeri un nuovo sistema di raccolta per gli imballaggi in plastica e quelli di cartone destinati alle bevande (tetrapak). L'obiettivo è quello di creare una rete di riciclaggio a livello nazionale.

Di più Arriva un nuovo sistema di riciclaggio della plastica in Svizzera
bambina guard tv su tablet

Altri sviluppi

4,7 milioni di persone al giorno guardano la televisione in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Da luglio a dicembre 2024 in Svizzera 4,7 milioni di persone, pari al 61% della popolazione di età superiore ai tre anni, ha consumato un programma televisivo, stando a dati pubblicati giovedì dalla Fondazione Mediapulse. Gli italofoni si confermano i maggiori fruitori di TV.

Di più 4,7 milioni di persone al giorno guardano la televisione in Svizzera
logo finma

Altri sviluppi

La FINMA striglia gli assicuratori per irregolarità nelle complementari

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli assicuratori malattia attivi nel campo delle complementari hanno compiuto importanti passi avanti in materia di trasparenza e fatturazione eccessiva, ma continuano a sussistere irregolarità anche gravi: lo constata la Finma.

Di più La FINMA striglia gli assicuratori per irregolarità nelle complementari
joe biden

Altri sviluppi

L’addio di Joe Biden alla politica

Questo contenuto è stato pubblicato al Joe Biden ha tenuto il suo discorso di addio alla nazione, a pochi giorni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca.

Di più L’addio di Joe Biden alla politica
niccolò castelli

Altri sviluppi

Il pubblico delle Giornate di Soletta apprezza i documentari

Questo contenuto è stato pubblicato al I documentari sono apprezzati in Svizzera e si prestano alla riflessione su domande profonde. Il direttore artistico delle Giornate di Soletta Niccolò Castelli, spiega perché la Svizzera è un Paese di documentari.

Di più Il pubblico delle Giornate di Soletta apprezza i documentari
controllof ederale delle finanze

Altri sviluppi

“Bisogna migliorare la trasparenza sui costi dei progetti informatici”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Parlamento dovrebbe essere informato sulle ripercussioni finanziarie dei progetti informatici della Confederazione prima di prendere una decisione. Attualmente non è sempre così, stando a un rapporto del Controllo federale delle finanze (CDF).

Di più “Bisogna migliorare la trasparenza sui costi dei progetti informatici”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR