Il Consiglio federale, che oggi, venerdì, ha preso posizione su un rapporto della Commissione della gestione degli Stati (CdG-S), riconosce che l'attuazione nei Cantoni delle sanzioni economiche contro la Russia in relazione alla guerra in Ucraina possa aver generato incertezze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj
In novembre, la CdG-S aveva ritenuto che il ruolo delle autorità cantonali dovesse essere meglio integrato nel processo di attuazione delle sanzioni. La Confederazione ha riconosciuto venerdì di aver chiarito troppo tardi le ambiguità con le quali i Cantoni erano confrontati. In particolare, gli uffici del registro fondiario avrebbero dovuto essere informati più attivamente sul loro obbligo di notifica nel settore immobiliare.
Nella sua presa di posizioneCollegamento esterno, l’Esecutivo “riconosce che per molti aspetti le sanzioni adottate in seguito all’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina andavano al di là di quanto si sapeva”. Potevano quindi creare incertezza tra le autorità e le altre cerchie interessate.
Il rilascio di ulteriori autorizzazioni o una vigilanza da parte della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) sulla sola base di incertezze legate a una particolare situazione sarebbero misure eccessive, ha tuttavia sottolineato il Governo che rimanda pertanto alla sua proposta di istituire un registro della trasparenza nell’ambito della revisione parziale della legge sul riciclaggio di denaro.
La SECO, si legge nella nota, ha dimostrato di essere in grado di rispondere in modo rapido e adeguato a domande o problemi legati all’attuazione di nuove sanzioni. A tale riguardo il Consiglio federale accoglie con favore la raccomandazione della CdG-S di riesaminare il concetto di crisi della SECO.
Ruolo avvocati nell’attuazione delle sanzioni
Per quanto riguarda la richiesta della CdG-S di precisare il campo d’applicazione dell’obbligo di notifica degli avvocati, l’Esecutivo mantiene la sua posizione: secondo il Tribunale federale (TF), le loro attività specifiche sono protette dal segreto professionale. Fra queste rientrano la redazione di documenti legali, l’assistenza o la rappresentanza di una persona davanti a un’autorità amministrativa o giudiziaria e la consulenza legale. Non tutte le attività di un avvocato sono però automaticamente coperte dal segreto professionale. Il Consiglio federale rimane del parere che l’obbligo di notifica per le attività non specifiche della professione sia compatibile con il segreto professionale. Gli avvocati sono quindi perseguibili se favoriscono la violazione delle disposizioni relative alle sanzioni.
Lista delle persone sanzionate
Il Governo ha inoltre espresso il proprio parere su altre raccomandazioni, in particolare sulla lista delle persone sanzionate dall’UE. La CdG-S aveva constatato che la Svizzera aveva adottato tale lista senza modifiche e aveva sollevato la questione del rispetto dello stato di diritto.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera segue l’ultima serie di sanzioni UE contro la Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero si è schierato a favore dell’undicesimo round di sanzioni dell’Unione Europea contro la Russia per la guerra in Ucraina.
Il Consiglio federale “prende atto” di questa critica. A suo dire, il recepimento delle sanzioni dell’UE, principale partner commerciale della Svizzera, si è dimostrato valido. L’introduzione di sanzioni unilaterali avrebbe un’efficacia limitata, mentre l’applicazione di provvedimenti divergenti da parte della Confederazione potrebbe favorire l’aggiramento delle sanzioni e ridurre la prevedibilità. Le persone, le imprese e le organizzazioni sanzionate hanno già oggi la possibilità di far valere i propri diritti.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera segue l’ultima serie di sanzioni UE contro la Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero si è schierato a favore dell'undicesimo round di sanzioni dell'Unione Europea contro la Russia per la guerra in Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.