Il Consiglio federale, che oggi, venerdì, ha preso posizione su un rapporto della Commissione della gestione degli Stati (CdG-S), riconosce che l'attuazione nei Cantoni delle sanzioni economiche contro la Russia in relazione alla guerra in Ucraina possa aver generato incertezze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj
In novembre, la CdG-S aveva ritenuto che il ruolo delle autorità cantonali dovesse essere meglio integrato nel processo di attuazione delle sanzioni. La Confederazione ha riconosciuto venerdì di aver chiarito troppo tardi le ambiguità con le quali i Cantoni erano confrontati. In particolare, gli uffici del registro fondiario avrebbero dovuto essere informati più attivamente sul loro obbligo di notifica nel settore immobiliare.
Nella sua presa di posizioneCollegamento esterno, l’Esecutivo “riconosce che per molti aspetti le sanzioni adottate in seguito all’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina andavano al di là di quanto si sapeva”. Potevano quindi creare incertezza tra le autorità e le altre cerchie interessate.
Il rilascio di ulteriori autorizzazioni o una vigilanza da parte della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) sulla sola base di incertezze legate a una particolare situazione sarebbero misure eccessive, ha tuttavia sottolineato il Governo che rimanda pertanto alla sua proposta di istituire un registro della trasparenza nell’ambito della revisione parziale della legge sul riciclaggio di denaro.
La SECO, si legge nella nota, ha dimostrato di essere in grado di rispondere in modo rapido e adeguato a domande o problemi legati all’attuazione di nuove sanzioni. A tale riguardo il Consiglio federale accoglie con favore la raccomandazione della CdG-S di riesaminare il concetto di crisi della SECO.
Ruolo avvocati nell’attuazione delle sanzioni
Per quanto riguarda la richiesta della CdG-S di precisare il campo d’applicazione dell’obbligo di notifica degli avvocati, l’Esecutivo mantiene la sua posizione: secondo il Tribunale federale (TF), le loro attività specifiche sono protette dal segreto professionale. Fra queste rientrano la redazione di documenti legali, l’assistenza o la rappresentanza di una persona davanti a un’autorità amministrativa o giudiziaria e la consulenza legale. Non tutte le attività di un avvocato sono però automaticamente coperte dal segreto professionale. Il Consiglio federale rimane del parere che l’obbligo di notifica per le attività non specifiche della professione sia compatibile con il segreto professionale. Gli avvocati sono quindi perseguibili se favoriscono la violazione delle disposizioni relative alle sanzioni.
Lista delle persone sanzionate
Il Governo ha inoltre espresso il proprio parere su altre raccomandazioni, in particolare sulla lista delle persone sanzionate dall’UE. La CdG-S aveva constatato che la Svizzera aveva adottato tale lista senza modifiche e aveva sollevato la questione del rispetto dello stato di diritto.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera segue l’ultima serie di sanzioni UE contro la Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero si è schierato a favore dell’undicesimo round di sanzioni dell’Unione Europea contro la Russia per la guerra in Ucraina.
Il Consiglio federale “prende atto” di questa critica. A suo dire, il recepimento delle sanzioni dell’UE, principale partner commerciale della Svizzera, si è dimostrato valido. L’introduzione di sanzioni unilaterali avrebbe un’efficacia limitata, mentre l’applicazione di provvedimenti divergenti da parte della Confederazione potrebbe favorire l’aggiramento delle sanzioni e ridurre la prevedibilità. Le persone, le imprese e le organizzazioni sanzionate hanno già oggi la possibilità di far valere i propri diritti.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera segue l’ultima serie di sanzioni UE contro la Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero si è schierato a favore dell'undicesimo round di sanzioni dell'Unione Europea contro la Russia per la guerra in Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.