Il Consiglio federale, che oggi, venerdì, ha preso posizione su un rapporto della Commissione della gestione degli Stati (CdG-S), riconosce che l'attuazione nei Cantoni delle sanzioni economiche contro la Russia in relazione alla guerra in Ucraina possa aver generato incertezze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj
In novembre, la CdG-S aveva ritenuto che il ruolo delle autorità cantonali dovesse essere meglio integrato nel processo di attuazione delle sanzioni. La Confederazione ha riconosciuto venerdì di aver chiarito troppo tardi le ambiguità con le quali i Cantoni erano confrontati. In particolare, gli uffici del registro fondiario avrebbero dovuto essere informati più attivamente sul loro obbligo di notifica nel settore immobiliare.
Nella sua presa di posizioneCollegamento esterno, l’Esecutivo “riconosce che per molti aspetti le sanzioni adottate in seguito all’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina andavano al di là di quanto si sapeva”. Potevano quindi creare incertezza tra le autorità e le altre cerchie interessate.
Il rilascio di ulteriori autorizzazioni o una vigilanza da parte della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) sulla sola base di incertezze legate a una particolare situazione sarebbero misure eccessive, ha tuttavia sottolineato il Governo che rimanda pertanto alla sua proposta di istituire un registro della trasparenza nell’ambito della revisione parziale della legge sul riciclaggio di denaro.
La SECO, si legge nella nota, ha dimostrato di essere in grado di rispondere in modo rapido e adeguato a domande o problemi legati all’attuazione di nuove sanzioni. A tale riguardo il Consiglio federale accoglie con favore la raccomandazione della CdG-S di riesaminare il concetto di crisi della SECO.
Ruolo avvocati nell’attuazione delle sanzioni
Per quanto riguarda la richiesta della CdG-S di precisare il campo d’applicazione dell’obbligo di notifica degli avvocati, l’Esecutivo mantiene la sua posizione: secondo il Tribunale federale (TF), le loro attività specifiche sono protette dal segreto professionale. Fra queste rientrano la redazione di documenti legali, l’assistenza o la rappresentanza di una persona davanti a un’autorità amministrativa o giudiziaria e la consulenza legale. Non tutte le attività di un avvocato sono però automaticamente coperte dal segreto professionale. Il Consiglio federale rimane del parere che l’obbligo di notifica per le attività non specifiche della professione sia compatibile con il segreto professionale. Gli avvocati sono quindi perseguibili se favoriscono la violazione delle disposizioni relative alle sanzioni.
Lista delle persone sanzionate
Il Governo ha inoltre espresso il proprio parere su altre raccomandazioni, in particolare sulla lista delle persone sanzionate dall’UE. La CdG-S aveva constatato che la Svizzera aveva adottato tale lista senza modifiche e aveva sollevato la questione del rispetto dello stato di diritto.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
La Svizzera segue l’ultima serie di sanzioni UE contro la Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero si è schierato a favore dell’undicesimo round di sanzioni dell’Unione Europea contro la Russia per la guerra in Ucraina.
Il Consiglio federale “prende atto” di questa critica. A suo dire, il recepimento delle sanzioni dell’UE, principale partner commerciale della Svizzera, si è dimostrato valido. L’introduzione di sanzioni unilaterali avrebbe un’efficacia limitata, mentre l’applicazione di provvedimenti divergenti da parte della Confederazione potrebbe favorire l’aggiramento delle sanzioni e ridurre la prevedibilità. Le persone, le imprese e le organizzazioni sanzionate hanno già oggi la possibilità di far valere i propri diritti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.
Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.
Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.
Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera segue l’ultima serie di sanzioni UE contro la Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero si è schierato a favore dell'undicesimo round di sanzioni dell'Unione Europea contro la Russia per la guerra in Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.