Oltre 120 istituti di ricerca sono coinvolti in Lisa, tra cui il Politecnico di Zurigo e l'Università di Zurigo.
Keystone / Christophe Petit Tesson
La missione spaziale "Lisa" per la ricerca delle onde gravitazionali nello spazio, che vede la partecipazione della Svizzera, ha ricevuto ufficialmente il via libera dall'Agenzia spaziale europea (ESA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
“È un progetto enorme”, ha dichiarato all’agenzia di stampa svizzera Keystone-ATS Domenico Giardini del Politecnico federale di Zurigo, coinvolto nella missione spaziale “Lisa”, alla quale partecipa anche la Svizzera e che giovedì ha ricevuto il via libera dall’ESA. “Saranno coinvolte tre generazioni di ricercatori e ingegneri”.
L’obiettivo della missione è misurare le onde gravitazionali nello spazio senza interferenze. Tre satelliti saranno utilizzati per allestire un sistema di misurazione a circa 50 milioni di chilometri dalla Terra. I ricercatori e le ricercatrici sperano di ottenere informazioni sulla materia oscura. Il lancio dei satelliti è previsto per il 2035.
Oltre 120 istituti di ricerca negli Stati Uniti e in vari Paesi europei sono coinvolti in Lisa. Tra questi, il Politecnico (ETHZ) e l’Università di Zurigo.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera inaugurerà il nuovo osservatorio spaziale progettato da Mario Botta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo osservatorio spaziale chiamato "Space Eye" e progettato da Mario Botta aprirà al pubblico il 23 settembre a Niedermuhlern, nel canton Berna.
Lanciato il telescopio Euclid, indagherà sui misteri dell’universo oscuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telescopio spaziale Euclid è stato lanciato con successo nello spazio sabato scorso, per una missione attesa da tempo che coinvolge diverse istituzioni svizzere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Agenzia spaziale europea ha comunicato oggi i suoi nuovi astronauti di carriera. Tra i prescelti anche lo svizzero Marco Sieber.
Uno scontro nello spazio per un test di difesa planetaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una sonda della Nasa ha colpito un asteroide con lo scopo di deviarne la traiettoria. Nessun pericolo, era solo un test. Il primo di questo genere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La capsula Crew Dragon Freedom con a bordo l'astronauta Samantha Cristoforetti è arrivata a destinazione sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è la crescente possibilità che una reazione a catena di scontri fra detriti nello spazio renda inutilizzabile il cielo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.