Oltre 120 istituti di ricerca sono coinvolti in Lisa, tra cui il Politecnico di Zurigo e l'Università di Zurigo.
Keystone / Christophe Petit Tesson
La missione spaziale "Lisa" per la ricerca delle onde gravitazionali nello spazio, che vede la partecipazione della Svizzera, ha ricevuto ufficialmente il via libera dall'Agenzia spaziale europea (ESA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
“È un progetto enorme”, ha dichiarato all’agenzia di stampa svizzera Keystone-ATS Domenico Giardini del Politecnico federale di Zurigo, coinvolto nella missione spaziale “Lisa”, alla quale partecipa anche la Svizzera e che giovedì ha ricevuto il via libera dall’ESA. “Saranno coinvolte tre generazioni di ricercatori e ingegneri”.
L’obiettivo della missione è misurare le onde gravitazionali nello spazio senza interferenze. Tre satelliti saranno utilizzati per allestire un sistema di misurazione a circa 50 milioni di chilometri dalla Terra. I ricercatori e le ricercatrici sperano di ottenere informazioni sulla materia oscura. Il lancio dei satelliti è previsto per il 2035.
Oltre 120 istituti di ricerca negli Stati Uniti e in vari Paesi europei sono coinvolti in Lisa. Tra questi, il Politecnico (ETHZ) e l’Università di Zurigo.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera inaugurerà il nuovo osservatorio spaziale progettato da Mario Botta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo osservatorio spaziale chiamato "Space Eye" e progettato da Mario Botta aprirà al pubblico il 23 settembre a Niedermuhlern, nel canton Berna.
Lanciato il telescopio Euclid, indagherà sui misteri dell’universo oscuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telescopio spaziale Euclid è stato lanciato con successo nello spazio sabato scorso, per una missione attesa da tempo che coinvolge diverse istituzioni svizzere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Agenzia spaziale europea ha comunicato oggi i suoi nuovi astronauti di carriera. Tra i prescelti anche lo svizzero Marco Sieber.
Uno scontro nello spazio per un test di difesa planetaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una sonda della Nasa ha colpito un asteroide con lo scopo di deviarne la traiettoria. Nessun pericolo, era solo un test. Il primo di questo genere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La capsula Crew Dragon Freedom con a bordo l'astronauta Samantha Cristoforetti è arrivata a destinazione sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è la crescente possibilità che una reazione a catena di scontri fra detriti nello spazio renda inutilizzabile il cielo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.