Oltre 120 istituti di ricerca sono coinvolti in Lisa, tra cui il Politecnico di Zurigo e l'Università di Zurigo.
Keystone / Christophe Petit Tesson
La missione spaziale "Lisa" per la ricerca delle onde gravitazionali nello spazio, che vede la partecipazione della Svizzera, ha ricevuto ufficialmente il via libera dall'Agenzia spaziale europea (ESA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
“È un progetto enorme”, ha dichiarato all’agenzia di stampa svizzera Keystone-ATS Domenico Giardini del Politecnico federale di Zurigo, coinvolto nella missione spaziale “Lisa”, alla quale partecipa anche la Svizzera e che giovedì ha ricevuto il via libera dall’ESA. “Saranno coinvolte tre generazioni di ricercatori e ingegneri”.
L’obiettivo della missione è misurare le onde gravitazionali nello spazio senza interferenze. Tre satelliti saranno utilizzati per allestire un sistema di misurazione a circa 50 milioni di chilometri dalla Terra. I ricercatori e le ricercatrici sperano di ottenere informazioni sulla materia oscura. Il lancio dei satelliti è previsto per il 2035.
Oltre 120 istituti di ricerca negli Stati Uniti e in vari Paesi europei sono coinvolti in Lisa. Tra questi, il Politecnico (ETHZ) e l’Università di Zurigo.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera inaugurerà il nuovo osservatorio spaziale progettato da Mario Botta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo osservatorio spaziale chiamato "Space Eye" e progettato da Mario Botta aprirà al pubblico il 23 settembre a Niedermuhlern, nel canton Berna.
Lanciato il telescopio Euclid, indagherà sui misteri dell’universo oscuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telescopio spaziale Euclid è stato lanciato con successo nello spazio sabato scorso, per una missione attesa da tempo che coinvolge diverse istituzioni svizzere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Agenzia spaziale europea ha comunicato oggi i suoi nuovi astronauti di carriera. Tra i prescelti anche lo svizzero Marco Sieber.
Uno scontro nello spazio per un test di difesa planetaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una sonda della Nasa ha colpito un asteroide con lo scopo di deviarne la traiettoria. Nessun pericolo, era solo un test. Il primo di questo genere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La capsula Crew Dragon Freedom con a bordo l'astronauta Samantha Cristoforetti è arrivata a destinazione sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è la crescente possibilità che una reazione a catena di scontri fra detriti nello spazio renda inutilizzabile il cielo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.