Il 23 settembre aprirà al pubblico un nuovo osservatorio chiamato "Space Eye" a Niedermuhlern, nel Canton Berna, progettato da Mario Botta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS, Keystone-SDA
L’osservatorio “Space Eye” di Niedermuhlern, nei pressi di Berna, progettato dall’architetto ticinese Mario Botta aprirà i suoi battenti sabato 23 settembre. Secondo la fondazione titolare, la nuova struttura accoglie il più grande telescopio della Svizzera. Oltre alla terrazza panoramica la grande opera architettonica ospita esposizioni interattive e un planetario.
Già questo fine settimana, circa 400 partner sostenitori avranno modo di visitare il nuovo osservatorio, ha fatto sapere la fondazione durante una conferenza stampa svoltasi venerdì e alla quale ha preso la parola anche il rinomato cosmonauta elvetico Claude Nicollier. L’astrofisico vodese ha dichiarato che la nuova struttura fornirà alla popolazione un importante ausilio per comprendere i misteri del cielo e al contempo fornire quanto necessario per tutelare il pianeta.
Dal 23 settembre, 20 “guide spaziali” accompagneranno i visitatori all’interno della struttura situata nella frazione di UechtCollegamento esterno, sopra il comune Niedermuhlern. Secondo Andreas Blaser, presidente del Consiglio di fondazione, l’obiettivo è accogliere dai 20’000 ai 30’000 visitatori e visitatrici all’anno.
“Un gioiello” per Botta
Mario Botta, da parte sua, ha dichiarato ai media di aver tentato di collocare “un piccolo gioiello” in mezzo al paesaggio. Dieci anni fa la fondazione aveva deciso di rimpiazzare la struttura esistente eretta nel lontano 1951. Inizialmente aveva preventivato per la costruzione del nuovo edificio una spesa di circa 2 milioni di franchi. L’intero progetto, però, è poi venuto a costare 19 milioni, di cui circa 11 milioni sono stati messi a disposizione da istituzioni e aziende, mentre altri 4 milioni sono confluiti grazie a dei prestiti. Infine, 4 milioni di franchi sono giunti da donazioni o altre prestazioni volontarie.
La frazione bernese di Uecht, dista a soli 15 chilometri dalla capitale federale ed è considerata un luogo ideale per un osservatorio, dato che si colloca in un’area che presenta un basso inquinamento luminoso. Inoltre, si trova a un’altitudine di 950 metri e generalmente c’è poca nebbia.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.