La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera inaugurerà il nuovo osservatorio spaziale progettato da Mario Botta

Botta durante la costruzione della torre
L'architetto Mario Botta (L) e l'ex astronauta svizzero Claude Nicollier durante la costruzione della torre dell'osservatorio. © Keystone / Anthony Anex

Il 23 settembre aprirà al pubblico un nuovo osservatorio chiamato "Space Eye" a Niedermuhlern, nel Canton Berna, progettato da Mario Botta. 

L’osservatorio “Space Eye” di Niedermuhlern, nei pressi di Berna, progettato dall’architetto ticinese Mario Botta aprirà i suoi battenti sabato 23 settembre. Secondo la fondazione titolare, la nuova struttura accoglie il più grande telescopio della Svizzera. Oltre alla terrazza panoramica la grande opera architettonica ospita esposizioni interattive e un planetario.

Già questo fine settimana, circa 400 partner sostenitori avranno modo di visitare il nuovo osservatorio, ha fatto sapere la fondazione durante una conferenza stampa svoltasi venerdì e alla quale ha preso la parola anche il rinomato cosmonauta elvetico Claude Nicollier. L’astrofisico vodese ha dichiarato che la nuova struttura fornirà alla popolazione un importante ausilio per comprendere i misteri del cielo e al contempo fornire quanto necessario per tutelare il pianeta.

Dal 23 settembre, 20 “guide spaziali” accompagneranno i visitatori all’interno della struttura situata nella frazione di UechtCollegamento esterno, sopra il comune Niedermuhlern. Secondo Andreas Blaser, presidente del Consiglio di fondazione, l’obiettivo è accogliere dai 20’000 ai 30’000 visitatori e visitatrici all’anno.

“Un gioiello” per Botta

Mario Botta, da parte sua, ha dichiarato ai media di aver tentato di collocare “un piccolo gioiello” in mezzo al paesaggio. Dieci anni fa la fondazione aveva deciso di rimpiazzare la struttura esistente eretta nel lontano 1951. Inizialmente aveva preventivato per la costruzione del nuovo edificio una spesa di circa 2 milioni di franchi. L’intero progetto, però, è poi venuto a costare 19 milioni, di cui circa 11 milioni sono stati messi a disposizione da istituzioni e aziende, mentre altri 4 milioni sono confluiti grazie a dei prestiti. Infine, 4 milioni di franchi sono giunti da donazioni o altre prestazioni volontarie.

La frazione bernese di Uecht, dista a soli 15 chilometri dalla capitale federale ed è considerata un luogo ideale per un osservatorio, dato che si colloca in un’area che presenta un basso inquinamento luminoso. Inoltre, si trova a un’altitudine di 950 metri e generalmente c’è poca nebbia.
 

Attualità

Pollo vegano

Altri sviluppi

No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.

Di più No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
mare

Altri sviluppi

Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.

Di più Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
case

Altri sviluppi

Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.

Di più Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
danza

Altri sviluppi

Torna la Festa danzante 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.

Di più Torna la Festa danzante 2025
giornali

Altri sviluppi

Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.

Di più Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo
Coira

Altri sviluppi

Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira

Questo contenuto è stato pubblicato al Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.

Di più Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR