Lanciato il telescopio Euclid, indagherà sui misteri dell’universo oscuro
Il razzo Falcon è decollato da Cape Canaveral alle 17:12 ora svizzera.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
Il telescopio spaziale Euclid è stato lanciato con successo nello spazio sabato, per una missione attesa da tempo che coinvolge diverse istituzioni svizzere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il satellite è decollato da Cape Canaveral, in Florida, alle 11:12 ora locale (17:12 ora svizzera) a bordo di un razzo Falcon 9 dell’azienda americana SpaceX. Il telescopio di due tonnellate si posizionerà in un punto di osservazione a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra.
Contenuto esterno
Nell’arco di sei anni, Euclid traccerà una mappa tridimensionale dell’universo, permettendo di osservare galassie lontane fino a 10 miliardi di anni luce. L’obiettivo della missione è di saperne di più sulla materia e l’energia oscura che occupano il 95% dell’universo.
Il contributo svizzero alla missione Euclid ammonta a circa 24 milioni di franchi svizzeri.
“Spero che tutto funzioni anche dopo il lancio e che non saremo costretti a fare i salti mortali”, ha dichiarato all’agenzia di stampa Keystone-ATS Martin Melchior, ricercatore presso l’Università di Scienze Applicate della Svizzera nordoccidentale (FHNW).
Melchior e i suoi colleghi hanno sviluppato il software che consente di gestire e distribuire i dati su una rete globale. Oltre alla FHNW, le altre istituzioni svizzere coinvolte nel progetto sono la divisione Affari Spaziali del Governo, l’Università di Ginevra (UNIGE), il Politecnico federale di Losanna (EPFL) e l’Università di Zurigo (UZH).
L’UNIGE ha sviluppato algoritmi per misurare la distanza tra le galassie, mentre l’EPFL esaminerà l’effetto di lente gravitazionale prodotto da alcune di esse e da ammassi di galassie. L’UZH ha creato simulazioni che riproducono la distribuzione delle galassie.
La quantità di dati della missione sono enormi. Il telescopio invierà verso la Terra circa un petabyte di dati. Ciò corrisponde a 1024 terabyte, ma le quantità elaborate saranno infinitamente maggiori.
Euclid sarà infatti collegato ai dati di altre missioni, per cui i responsabili, compresi i partner svizzeri, prevedono un diluvio di dati dell’ordine di 150 petabyte. È l’equivalente di 12 milioni di anni di video HD o di tre volte il numero di libri scritti in ogni lingua nella storia dell’umanità.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2 e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l'economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.
Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non vi sarebbe nessuna vittima elvetica ma una ferita svizzera tra le persone coinvolte nell'incidente della funicolare di Lisbona: lo hanno comunicato le autorità portoghesi.
I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
I droni di ricognizione di fabbricazione israeliana ADS 15, la cui consegna all'esercito è segnata da tutta una serie di ritardi e problemi tecnici, saranno acquistati senza le funzionalità inizialmente previste.
Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.
Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.
Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.