Marco Sieber (al centro) è stato selezionato tra 22'500 aspiranti.
Keystone / Mohammed Badra
L'Agenzia spaziale europea (ESA) ha comunicato oggi i suoi nuovi astronauti di carriera. Tra i prescelti anche lo svizzero Marco Sieber.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/mar
L’elvetico è stato selezionato tra 22’500 aspiranti e si addestrerà a partire dalla primavera dell’anno prossimo per le future missioni della Stazione spaziale internazionale (ISS). La formazione durerà 12 mesi.
Marco Sieber, 33 anni, ha conseguito la maturità nel 2007 a Burgdorf, nel Canton Berna, e due anni più tardi ha prestato servizio militare in qualità di paracadutista. Nel 2015 ha terminato gli studi in medicina all’Università di Berna per poi consegnare la tesi di dottorato sulla chirurgia robotica.
Nel 2018 ha prestato servizio come medico per il contingente svizzero della KFOR in Kosovo e l’anno successivo è stato assistente in medicina d’urgenza presso l’Inselspital di Berna. Tra il 2019 e il 2021 ha lavorato ad Interlaken come medico assistente in anestesia mentre da un anno ricopre la funzione di medico assistente in urologia presso il Centro ospedaliero di Bienne.
Secondo i dati dell’Esa, Sieber è inoltro in possesso di una licenza di pilota privato. Nel tempo libero il futuro astronauta pratica paracadutismo, parapendio, immersione, kitesurf e sci escursionismo.
Contenuto esterno
44 anni dopo Claude Nicollier
“È incredibile”, ha dichiarato Sieber ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera francese RTS. “L’intero processo di selezione è stato difficile”, ha aggiunto, con lunghi periodi di attesa e incertezza.
Il bernese ha quindi tutte le carte in regola per succedere un giorno al pilota militare e astrofisico Claude Nicollier, l’unico svizzero ad essere andato nello spazio, dove ha trascorso più di mille ore in quattro voli con lo Space Shuttle della NASA.
Nicollier era stato scelto dall’ESA come astronauta nel 1978.
Claude Nicollier, finora l’unico astronauta svizzero, nello Space Shuttle Discovery nel 1999.
Keystone / Str
Oltre a Marco Sieber, l’Esa ha selezionato altri cinque astronauti, di cui uno con disabilità: Sophie Adenot (Francia), Pablo Álvarez Fernández (Spagna), Rosemary Coogan (Gran Bretagna) e Raphaël Liégeois (Belgio). Il primo parastronauta è invece John McFall (Gran Bretagna). “Spero di poter essere di ispirazione per altri”, ha detto. “Voglio dimostrare che la scienza e lo spazio sono per tutti”.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando Svizzera e Italia andarono insieme nello spazio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre compie 60 anni l'era spaziale, ricorrono i 25 dal primo lancio di Malerba e Nicollier, primi astronauti dei rispettivi Paesi. Volarono insieme.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.