Marco Sieber (al centro) è stato selezionato tra 22'500 aspiranti.
Keystone / Mohammed Badra
L'Agenzia spaziale europea (ESA) ha comunicato oggi i suoi nuovi astronauti di carriera. Tra i prescelti anche lo svizzero Marco Sieber.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/mar
L’elvetico è stato selezionato tra 22’500 aspiranti e si addestrerà a partire dalla primavera dell’anno prossimo per le future missioni della Stazione spaziale internazionale (ISS). La formazione durerà 12 mesi.
Marco Sieber, 33 anni, ha conseguito la maturità nel 2007 a Burgdorf, nel Canton Berna, e due anni più tardi ha prestato servizio militare in qualità di paracadutista. Nel 2015 ha terminato gli studi in medicina all’Università di Berna per poi consegnare la tesi di dottorato sulla chirurgia robotica.
Nel 2018 ha prestato servizio come medico per il contingente svizzero della KFOR in Kosovo e l’anno successivo è stato assistente in medicina d’urgenza presso l’Inselspital di Berna. Tra il 2019 e il 2021 ha lavorato ad Interlaken come medico assistente in anestesia mentre da un anno ricopre la funzione di medico assistente in urologia presso il Centro ospedaliero di Bienne.
Secondo i dati dell’Esa, Sieber è inoltro in possesso di una licenza di pilota privato. Nel tempo libero il futuro astronauta pratica paracadutismo, parapendio, immersione, kitesurf e sci escursionismo.
Contenuto esterno
44 anni dopo Claude Nicollier
“È incredibile”, ha dichiarato Sieber ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera francese RTS. “L’intero processo di selezione è stato difficile”, ha aggiunto, con lunghi periodi di attesa e incertezza.
Il bernese ha quindi tutte le carte in regola per succedere un giorno al pilota militare e astrofisico Claude Nicollier, l’unico svizzero ad essere andato nello spazio, dove ha trascorso più di mille ore in quattro voli con lo Space Shuttle della NASA.
Nicollier era stato scelto dall’ESA come astronauta nel 1978.
Claude Nicollier, finora l’unico astronauta svizzero, nello Space Shuttle Discovery nel 1999.
Keystone / Str
Oltre a Marco Sieber, l’Esa ha selezionato altri cinque astronauti, di cui uno con disabilità: Sophie Adenot (Francia), Pablo Álvarez Fernández (Spagna), Rosemary Coogan (Gran Bretagna) e Raphaël Liégeois (Belgio). Il primo parastronauta è invece John McFall (Gran Bretagna). “Spero di poter essere di ispirazione per altri”, ha detto. “Voglio dimostrare che la scienza e lo spazio sono per tutti”.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando Svizzera e Italia andarono insieme nello spazio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre compie 60 anni l'era spaziale, ricorrono i 25 dal primo lancio di Malerba e Nicollier, primi astronauti dei rispettivi Paesi. Volarono insieme.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.