La Russia cercherebbe di influenzare le elezioni federali che si terranno tra una settimana. In particolare, starebbe rafforzando il sentimento xenofobo. Così scrive il domenicale NZZ am Sonntag che ha letto un rapporto confidenziale del Servizio delle attività informative della Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con RTS
Al centro dei sospetti c’è un video trasmesso su X (ex twitter), che mostra un uomo di colore che urina in una strada di Baden (nel Canton Argovia), che è stato visualizzato 600’000 volte nel mese di settembre e che preoccupa il Servizio delle attività informative della Confederazione (SICCollegamento esterno). Secondo un rapporto confidenziale visionato dalla NZZ am SonntagCollegamento esterno, gli account che hanno diffuso il video sono molto probabilmente falsi e “di influenza russa”.
Secondo Franziska Roth, socialista del Canton Soletta, intervistata dal giornale in lingua tedesca, l’obiettivo di tali interventi russi è quello di “destabilizzare la popolazione”, una manovra che probabilmente favorirebbe l’UDC (Unione democratica di centro, partito populista di maggioranza relativa). Il Partito socialista teme che questa influenza straniera possa creare dissenso e odio all’interno del nostro Paese.
“Suscitare paure” in Occidente
Mauro Tuena, deputato zurighese dell’UDC e presidente della commissione sicurezza del Consiglio nazionale, ritiene invece “molto problematico” che la SIC “suggerisca che la Russia stia influenzando le opinioni della gente” a una settimana dalle elezioni federali.
Un’operazione del genere non sarebbe senza precedenti da parte della Russia, che secondo l’analisi della SIC sta cercando di “rafforzare la polarizzazione nelle società occidentali” dando una cattiva reputazione al governo e alla sua politica migratoria, oltre a fomentare la paura facendo credere che i Paesi europei siano sommersi dai rifugiati.
Già un problema importante in Svizzera
Tuttavia, questo argomento ha una particolare risonanza in Svizzera una settimana prima delle elezioni federali, quando l’immigrazione è al centro della campagna dell’UDC e una delle principali priorità politiche agli occhi della popolazione, secondo l’ultimo barometro elettorale della SSR.
Tuttavia, contattato dai colleghi della Radiotelevisione svizzera francese Collegamento esterno(RTS), un alto funzionario dell’UDC ha denunciato i risultati come “ridicole sciocchezze”. A suo avviso, il popolo svizzero non ha bisogno di interventi esterni per “rendersi conto dell’importanza di questo tema”.
Da parte sua, la SIC non ha né confermato né smentito il rapporto della NZZ am Sonntag.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Documenti della SECO in mano agli hacker russi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno scambio di Piranha tra Danimarca e uno Stato baltico che poi a sua volta li avrebbe girati all’Ucraina. Lo hanno scoperto hacker russi.
I beni russi congelati non sono molto redditizi, dicono le autorità svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
I beni russi congelati in Svizzera (7,5 miliardi di franchi e 15 proprietà) non sono redditizi, ha fatto sapere la Segreteria di Stato dell'economia (SECO).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sebbene la Svizzera sostenga l'Ucraina da quando è stata attaccata dalla Russia, alcuni esperti sono piuttosto critici su quanto sta accadendo a Kiev.
Zelensky verrà a Lugano dove sarebbero già attive delle spie russe
Questo contenuto è stato pubblicato al
La conferenza sulla ricostruzione è in programma il 4 e 5 luglio e a Lugano sarennero già attive le spie russe, che potrebbero provocare un incidente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciatore russo in Svizzera ha dichiarato che la Russia ha classificato la Svizzera come Paese "ostile" nel marzo 2022.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'avvertimento è indirizzato a tutti quei servizi segreti che intendono attaccare infrastrutture o organizzazioni internazionali con sede in Svizzera.
Spionaggio russo in Svizzera, “per ora nessuna crisi con Mosca”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso marzo, il governo elvetico sottolineava nel rapporto di gestione 2017 che il numero di ufficiali dell’intelligence sotto copertura diplomatica è elevato. Per un paese, che non viene espressamente nominato, il governo sospetta che oltre un quarto dei diplomatici sia in realtà attivo nello spionaggio. Stando ai domenicali Le Matin Dimanche e alla Sonntagszeitung…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.