La Russia cercherebbe di influenzare le elezioni federali che si terranno tra una settimana. In particolare, starebbe rafforzando il sentimento xenofobo. Così scrive il domenicale NZZ am Sonntag che ha letto un rapporto confidenziale del Servizio delle attività informative della Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con RTS
Al centro dei sospetti c’è un video trasmesso su X (ex twitter), che mostra un uomo di colore che urina in una strada di Baden (nel Canton Argovia), che è stato visualizzato 600’000 volte nel mese di settembre e che preoccupa il Servizio delle attività informative della Confederazione (SICCollegamento esterno). Secondo un rapporto confidenziale visionato dalla NZZ am SonntagCollegamento esterno, gli account che hanno diffuso il video sono molto probabilmente falsi e “di influenza russa”.
Secondo Franziska Roth, socialista del Canton Soletta, intervistata dal giornale in lingua tedesca, l’obiettivo di tali interventi russi è quello di “destabilizzare la popolazione”, una manovra che probabilmente favorirebbe l’UDC (Unione democratica di centro, partito populista di maggioranza relativa). Il Partito socialista teme che questa influenza straniera possa creare dissenso e odio all’interno del nostro Paese.
“Suscitare paure” in Occidente
Mauro Tuena, deputato zurighese dell’UDC e presidente della commissione sicurezza del Consiglio nazionale, ritiene invece “molto problematico” che la SIC “suggerisca che la Russia stia influenzando le opinioni della gente” a una settimana dalle elezioni federali.
Un’operazione del genere non sarebbe senza precedenti da parte della Russia, che secondo l’analisi della SIC sta cercando di “rafforzare la polarizzazione nelle società occidentali” dando una cattiva reputazione al governo e alla sua politica migratoria, oltre a fomentare la paura facendo credere che i Paesi europei siano sommersi dai rifugiati.
Già un problema importante in Svizzera
Tuttavia, questo argomento ha una particolare risonanza in Svizzera una settimana prima delle elezioni federali, quando l’immigrazione è al centro della campagna dell’UDC e una delle principali priorità politiche agli occhi della popolazione, secondo l’ultimo barometro elettorale della SSR.
Tuttavia, contattato dai colleghi della Radiotelevisione svizzera francese Collegamento esterno(RTS), un alto funzionario dell’UDC ha denunciato i risultati come “ridicole sciocchezze”. A suo avviso, il popolo svizzero non ha bisogno di interventi esterni per “rendersi conto dell’importanza di questo tema”.
Da parte sua, la SIC non ha né confermato né smentito il rapporto della NZZ am Sonntag.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Documenti della SECO in mano agli hacker russi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno scambio di Piranha tra Danimarca e uno Stato baltico che poi a sua volta li avrebbe girati all’Ucraina. Lo hanno scoperto hacker russi.
I beni russi congelati non sono molto redditizi, dicono le autorità svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
I beni russi congelati in Svizzera (7,5 miliardi di franchi e 15 proprietà) non sono redditizi, ha fatto sapere la Segreteria di Stato dell'economia (SECO).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sebbene la Svizzera sostenga l'Ucraina da quando è stata attaccata dalla Russia, alcuni esperti sono piuttosto critici su quanto sta accadendo a Kiev.
Zelensky verrà a Lugano dove sarebbero già attive delle spie russe
Questo contenuto è stato pubblicato al
La conferenza sulla ricostruzione è in programma il 4 e 5 luglio e a Lugano sarennero già attive le spie russe, che potrebbero provocare un incidente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciatore russo in Svizzera ha dichiarato che la Russia ha classificato la Svizzera come Paese "ostile" nel marzo 2022.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'avvertimento è indirizzato a tutti quei servizi segreti che intendono attaccare infrastrutture o organizzazioni internazionali con sede in Svizzera.
Spionaggio russo in Svizzera, “per ora nessuna crisi con Mosca”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso marzo, il governo elvetico sottolineava nel rapporto di gestione 2017 che il numero di ufficiali dell’intelligence sotto copertura diplomatica è elevato. Per un paese, che non viene espressamente nominato, il governo sospetta che oltre un quarto dei diplomatici sia in realtà attivo nello spionaggio. Stando ai domenicali Le Matin Dimanche e alla Sonntagszeitung…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.