Voli privati senza ulteriori balzelli
Keystone / Alessandro Crinari
Affossata in entrambe le Camere la proposta di un balzello sul traffico aereo privato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il Consiglio Nazionale ha rigettato, con 108 voti contro 87 (e 3 astensioni), la proposta uscita dalla sua Commissione dell’ambiente.
La misura avrebbe dovuto riguardare i jet privati di peso pari o superiore a 5,7 tonnellate e l’importo richiesto per ogni volo in partenza dalla Svizzera avrebbe dovuto oscillare tra i 500 e i 3’000 franchi.
Alla fine l’ha spuntata però il fronte di centro-destra (Partito liberale radicale, Unione democratica di centro, Verdi liberali e parte del Centro).
Il Consiglio federale, memore della recente bocciatura in referendum della sua precedente proposta, ha voluto rinunciare a nuovi prelievi fiscali nella revisione della legge sul CO2. Il centrodestra e il ministro dell’ambiente Albert Rösti hanno ripetutamente ricordato durante il dibattito questa promessa.
“Bisogna chiedersi se è legittimo e corretto presentare di nuovo la stessa proposta”, ha affermato in aula il liberale radicale argoviese Matthias Samuel Jauslin, secondo cui i voli d’affari sono strategici in alcune regioni periferiche, come Ticino e Vallese.
C’è inoltre una dichiarazione di intenti, ha rilevato il consigliere federale Albert Rösti, su compensazioni volontarie e uso di carburanti sintetici da parte degli operatori e delle operatrici del settore dell’aviazione.
Socialisti, Verdi e la maggioranza del Centro avrebbero voluto invece questa tassa, ventilata già prima delle elezioni federali dello scorso 22 ottobre, per finanziare misure di protezione del clima e includere nelle disposizioni di legge un settore con emissioni di CO2 molto elevate.
Va anche detto che un’analoga proposta era già stata bocciata nella sessione autunnale dal Consiglio degli Stati, dove era stata promossa dalla minoranza progressista.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Attivisti per il clima protestano contro i jet privati all’aeroporto di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il traffico aereo all'aeroporto di Ginevra è stato sospeso martedì dopo che alcuni attivisti hanno protestato vicino alla pista della più grande fiera europea di jet privati.
Pagare di più i voli per compensare il CO2, serve?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre le emissioni generate da carburanti stentano a calare in Svizzera, sempre più passeggeri aerei versano un contributo volontario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La camera bassa ha accolto una mozione del verde liberale Jürg Grossen: in futuro, in Svizzera, i passeggeri dovrebbero pagare un tributo sui voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per salvare il clima non basta sostituire il carburante degli aerei. Si deve ridurre i voli e aumentare i prezzi dei biglietti aerei.
Le emissioni di gas a effetto serra vanno dimezzate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entro sette anni le emissioni di gas serra dovranno essere dimezzate rispetto al valore registrato nel 1990. È quanto prevede la revisione della legge sul CO2.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.