La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera è divisa sulla transizione energetica

Operai installano pannelli solari sul tetto di un edificio in Svizzera.
Sebbene la maggior parte degli svizzeri voglia più energia verde, le opinioni sono discordanti su come raggiungere questo obiettivo. © Keystone / Jean-christophe Bott

Il ministro svizzero dell'Ambiente e dell'Energia Albert Rösti ha sollecitato il Parlamento a promulgare rapidamente la legge sul clima recentemente approvata in votazione popolare, che mira all'azzeramento delle emissioni di gas serra entro il 2050. Ma non tutti concordano sulle modalità concrete di implementazione di questo obiettivo.

Dopo il chiaro esito alle urne del voto sulla legge sul clima e sull’innovazione, in merito alla quale quasi il 60% dei votanti ha approvato una strategia per la transizione dai combustibili fossili alle energie alternative, ha preso posizione anche il ministro dell’ambiente e dell’energia Albert Rösti.

“La politica climatica inizia con la politica energetica, e dopo la decisione di domenica questo vale più che mai”, ha dichiarato Rösti. “Abbiamo bisogno di nuove infrastrutture di stoccaggio, di impianti solari e di parchi eolici”.

Ma mentre la maggioranza ha condiviso le linee generali della strategia federali, non c’è unanimità sulle modalità concrete con cui raggiungere questi obiettivi, rileva un sondaggio promosso dalle testate del gruppo editoriale Tamedia.

Circa il 57% dei 13’660 intervistati a metà giugno era d’accordo con l’obbligo di installare pannelli solari sugli edifici. Ma molte altre alternative energetiche ecologiche sono state bocciate.

Solo il 38% è favorevole alla costruzione di parchi solari nelle Alpi, una proposta che in passato si è già rivelata controversa.

Poco meno della metà degli intervistati (47%) ha anche dichiarato che la procedura di approvazione dei piani per le turbine eoliche dovrebbe essere accelerata.

Una percentuale simile (48%) ritiene che sia una buona idea innalzare le pareti delle dighe delle centrali idroelettriche e un numero ancora minore (28%) è favorevole alla costruzione di nuove dighe.

Anche la controverso proposta di prolungare la vita delle centrali nucleari svizzere ha riscosso pochi consensi nel sondaggio, con solo il 30% degli intervistati a favore di questa ipotesi.


Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR