La Casa d'Italia sarà pronto per festeggiare la Festa della Repubblica del 2026.
La Pagina.
L'avvio del cantiere è previsto per il 2 settembre prossimo. Il costo della ristrutturazione si aggira attorno ai 14 milioni di franchi. La decisione da parte del Governo italiano era attesa da sette anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È stato firmato a Zurigo il contratto per la ristrutturazione, il restauro e l’adeguamento della “Casa d’Italia”, che in futuro ospiterà il Consolato Generale, l’Istituto di Cultura, le Scuole statali italiane ed il Comites.
La “Casa d’Italia”, di proprietà dello Stato italiano, è uno storico edificio di 5000 mq nel Kreis 4 di Zurigo, l’ex quartiere popolare che è stato da oltre un secolo il centro dell’emigrazione italiana.
La struttura ospiterà anche un’ampia e moderna sala polifunzionale a disposizione per l’organizzazione di eventi, precisa un comunicato del Consolato generale d’Italia, che al termine dei lavori si trasferirà nell’edificio rinnovato. L’importo dei lavori ammonta a oltre 14 milioni di franchi, l’avvio del cantiere è programmato per il 2 settembre 2024 e la consegna del nuovo edificio è prevista fra 17 mesi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Costa caro agli italiani all’estero non iscriversi all’AIRE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio i non iscritti possono incorrere in multe che vanno da 200 a 1’000 euro. Lo prevede la Legge di bilancio 2024.
“Sono davvero felice – ha detto il Console Generale a Zurigo, Mario Baldi, citato nella nota -. Dopo sette anni di attesa finalmente iniziano i lavori. Il nostro obiettivo è festeggiare la Festa della Repubblica del 2026 nella nuova Casa d’Italia, che sarà davvero la casa di tutti gli Italiani”.
Realizzato nel 1919 come orfanotrofio per i figli di soldati italiani morti nella Prima Guerra mondiale, lo storico edificio – da qualche anno in disuso – fu trasformato nel 1935, per volere di Benito Mussolini, in un centro di educazione fascista. All’epoca gli immigrati italiani di sinistra gestivano a loro volta una scuola antifascista nell’edificio scolastico della Kanzlei, nello stesso quartiere.
L’edificio sulla Erismannstrasse ha ospitato dopo la Seconda Guerra mondiale un asilo, un doposcuola, una scuola primaria e una scuola secondaria per bambini di lingua italiana.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Agli svizzeri piace l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 sono stati 1,4 milioni i e le confederate in vacanza nel Belpaese. Un successo che sembra doversi ripetere quest’anno visto che oltre un quarto di coloro che faranno un viaggio estivo, si recheranno proprio in Italia. Solo una piccola parte, però, ci andrà in treno.
Maglie nazionali care e perdono valore, l’Italia è a metà prezzo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le maglie delle nazionali di calcio costano parecchio, ma perdono anche velocemente di valore: ad esempio la casacca azzurra dell'Italia viene ora venduta a metà prezzo, segnala oggi il Tages-Anzeiger (TA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mancavano solo quelli che in maggio erano stati definiti “piccoli dettagli”. Ma la vendita dello stabile dove ha sede il consolato d’Italia a Lugano non è andata in porto. Secondo quanto riferito dal quotidiano ticinese “La Regione” l’affare è sfumato a causa dei vincoli imposti dal cantone sugli interventi di ristrutturazione dell’edificio in Via Pelli, giudicati troppo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I servizi per gli italiani residenti nella Svizzera Orientale saranno svolti dal nuovo console onorario George Burger
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il palazzo di via Pelli, costruito nel 1935 in stile fascista, era una delle ambasciate del regime italiano. Da un paio d’anni, lo Stato italiano lo aveva messo in vendita. Il console Marcello Fondi conferma alla Radiotelevisione svizzera RSI che una trattativa è in corso, ma per contratto è obbligato alla riservatezza sull’acquirente. Da verifiche…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.