Navigation

Lugano, il consolato italiano cambia casa

Contenuto esterno


Questo contenuto è stato pubblicato il 02 maggio 2017
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 02.05.2017)

La sede storica del Consolato generale d'Italia a Lugano sta per essere venduta. Uffici e sportelli, però, resteranno in città: si trasferiranno da via Pelli al quartiere Maghetti. Il trasloco è previsto per l’estate. Non è ancora noto l’acquirente dello stabile del 1935, di proprietà dello Stato italiano e monumento protetto a livello cantonale.

Il palazzo di via Pelli, costruito nel 1935 in stile fascista, era una delle ambasciate del regime italiano. Da un paio d’anni, lo Stato italiano lo aveva messo in vendita. Il console Marcello Fondi conferma alla Radiotelevisione svizzera RSI che una trattativa è in corso, ma per contratto è obbligato alla riservatezza sull’acquirente. Da verifiche della stessa RSI, i contratti di compravendita si starebbero discutendo con una società immobiliare di Manno, e alla firma mancherebbe davvero poco.

Quel che si sa, è che il Consolato si trasferirà in quartiere Maghetti, dove un tempo c’era il Credit Suisse.

Sul vecchio consolato -che è monumento protetto a livello cantonale, un vincolo che ne limita e non poco l’utilizzo- vi proponiamo qui una breve retrospettiva trasmessa dal magazine Turné.

L’edificio, un tempo, era luogo di ritrovo per la comunità italiana del Luganese. Come ricorda Marcello Fondi, “comprendeva un esercizio di ristorazione, un campo da bocce e vi si svolgevano tornei di biliardo”.

Contenuto esterno



Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.