La televisione svizzera per l’Italia

La Casa d’Italia a Zurigo sarà rimessa a nuovo

In primo piano l'entrata della Casa d'Italia a Zurigo.
La Casa d'Italia sarà pronto per festeggiare la Festa della Repubblica del 2026. La Pagina.

L'avvio del cantiere è previsto per il 2 settembre prossimo. Il costo della ristrutturazione si aggira attorno ai 14 milioni di franchi. La decisione da parte del Governo italiano era attesa da sette anni.

È stato firmato a Zurigo il contratto per la ristrutturazione, il restauro e l’adeguamento della “Casa d’Italia”, che in futuro ospiterà il Consolato Generale, l’Istituto di Cultura, le Scuole statali italiane ed il Comites.

La “Casa d’Italia”, di proprietà dello Stato italiano, è uno storico edificio di 5000 mq nel Kreis 4 di Zurigo, l’ex quartiere popolare che è stato da oltre un secolo il centro dell’emigrazione italiana.

La struttura ospiterà anche un’ampia e moderna sala polifunzionale a disposizione per l’organizzazione di eventi, precisa un comunicato del Consolato generale d’Italia, che al termine dei lavori si trasferirà nell’edificio rinnovato. L’importo dei lavori ammonta a oltre 14 milioni di franchi, l’avvio del cantiere è programmato per il 2 settembre 2024 e la consegna del nuovo edificio è prevista fra 17 mesi.

Altri sviluppi

“Sono davvero felice – ha detto il Console Generale a Zurigo, Mario Baldi, citato nella nota -. Dopo sette anni di attesa finalmente iniziano i lavori. Il nostro obiettivo è festeggiare la Festa della Repubblica del 2026 nella nuova Casa d’Italia, che sarà davvero la casa di tutti gli Italiani”.

Realizzato nel 1919 come orfanotrofio per i figli di soldati italiani morti nella Prima Guerra mondiale, lo storico edificio – da qualche anno in disuso – fu trasformato nel 1935, per volere di Benito Mussolini, in un centro di educazione fascista. All’epoca gli immigrati italiani di sinistra gestivano a loro volta una scuola antifascista nell’edificio scolastico della Kanzlei, nello stesso quartiere.

L’edificio sulla Erismannstrasse ha ospitato dopo la Seconda Guerra mondiale un asilo, un doposcuola, una scuola primaria e una scuola secondaria per bambini di lingua italiana.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR