La Casa d'Italia sarà pronto per festeggiare la Festa della Repubblica del 2026.
La Pagina.
L'avvio del cantiere è previsto per il 2 settembre prossimo. Il costo della ristrutturazione si aggira attorno ai 14 milioni di franchi. La decisione da parte del Governo italiano era attesa da sette anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È stato firmato a Zurigo il contratto per la ristrutturazione, il restauro e l’adeguamento della “Casa d’Italia”, che in futuro ospiterà il Consolato Generale, l’Istituto di Cultura, le Scuole statali italiane ed il Comites.
La “Casa d’Italia”, di proprietà dello Stato italiano, è uno storico edificio di 5000 mq nel Kreis 4 di Zurigo, l’ex quartiere popolare che è stato da oltre un secolo il centro dell’emigrazione italiana.
La struttura ospiterà anche un’ampia e moderna sala polifunzionale a disposizione per l’organizzazione di eventi, precisa un comunicato del Consolato generale d’Italia, che al termine dei lavori si trasferirà nell’edificio rinnovato. L’importo dei lavori ammonta a oltre 14 milioni di franchi, l’avvio del cantiere è programmato per il 2 settembre 2024 e la consegna del nuovo edificio è prevista fra 17 mesi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Italia
Costa caro agli italiani all’estero non iscriversi all’AIRE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio i non iscritti possono incorrere in multe che vanno da 200 a 1’000 euro. Lo prevede la Legge di bilancio 2024.
“Sono davvero felice – ha detto il Console Generale a Zurigo, Mario Baldi, citato nella nota -. Dopo sette anni di attesa finalmente iniziano i lavori. Il nostro obiettivo è festeggiare la Festa della Repubblica del 2026 nella nuova Casa d’Italia, che sarà davvero la casa di tutti gli Italiani”.
Realizzato nel 1919 come orfanotrofio per i figli di soldati italiani morti nella Prima Guerra mondiale, lo storico edificio – da qualche anno in disuso – fu trasformato nel 1935, per volere di Benito Mussolini, in un centro di educazione fascista. All’epoca gli immigrati italiani di sinistra gestivano a loro volta una scuola antifascista nell’edificio scolastico della Kanzlei, nello stesso quartiere.
L’edificio sulla Erismannstrasse ha ospitato dopo la Seconda Guerra mondiale un asilo, un doposcuola, una scuola primaria e una scuola secondaria per bambini di lingua italiana.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l'uso
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Ex dipendenti dell’USTRA condannati per aver evaso la tassa sul CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) di Bellinzona ha condannato giovedì a pene detentive con la condizionale tutti e tre gli imputati del processo per evasione all'imposta di CO₂.
“No” degli Stati a una migliore regolamentazione dell’aiuto al suicidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, l'aiuto al suicidio non sarà meglio regolamentato. Oggi - 22 voti contro 16 e 7 astenuti - il Consiglio degli Stati ha respinto una mozione in tal senso.
Greenpeace allestisce un barile nucleare nella gola del Reno
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'organizzazione ambientalista Greenpeace ha installato giovedì un enorme bidone di scorie nucleari nella gola del Reno, vicino a Versam, nel canton Grigioni.
Il produttore israeliano di carne sintetica Aleph Farms s’insedia nel canton Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'azienda israeliana che produce carne sintetica potrebbe presto iniziare la produzione a Kemptthal, nel canton Zurigo. Aleph Farms ha annunciato giovedì la firma di una dichiarazione d'intenti con la società The Cultured Hub, creata da un consorzio con Migros, Givaudan e Bühler.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Occorre fornire una migliore tutela a chi subisce un infortunio prima di essere assicurato, come le persone la cui incapacità lavorativa è determinata da ricadute o da postumi tardivi di un problema fisico patito in gioventù.
Via il colore pelle dai criteri di ricerca nel sistema di ricerca della fedpol, Zurigo e Berna non ci stanno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sta facendo molto discutere la nuova direttiva dell'Ufficio federale di polizia (fedpol) relativa alla rimozione dell'indicazione del colore della pelle nel sistema di ricerca Ripol.
Il Nazionale vuole il finanziamento della 13esima AVS solo con un aumento dell’IVA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tredicesima AVS va finanziata esclusivamente tramite un aumento di 0,7 punti percentuali - per il momento limitato al 2030 - dell'imposta sul valore aggiunto. Lo ha deciso mercoledì il Consiglio nazionale con 108 voti contro 88 (2 gli astenuti).
Droni russi sulla Polonia, la NATO pronta a rispondere
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Paesi dell'Alleanza atlantica reagiscono con fermezza all'invasione dello spazio aereo polacco da parte di decine di droni provenienti dalla Bielorussia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Agli svizzeri piace l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 sono stati 1,4 milioni i e le confederate in vacanza nel Belpaese. Un successo che sembra doversi ripetere quest’anno visto che oltre un quarto di coloro che faranno un viaggio estivo, si recheranno proprio in Italia. Solo una piccola parte, però, ci andrà in treno.
Maglie nazionali care e perdono valore, l’Italia è a metà prezzo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le maglie delle nazionali di calcio costano parecchio, ma perdono anche velocemente di valore: ad esempio la casacca azzurra dell'Italia viene ora venduta a metà prezzo, segnala oggi il Tages-Anzeiger (TA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mancavano solo quelli che in maggio erano stati definiti “piccoli dettagli”. Ma la vendita dello stabile dove ha sede il consolato d’Italia a Lugano non è andata in porto. Secondo quanto riferito dal quotidiano ticinese “La Regione” l’affare è sfumato a causa dei vincoli imposti dal cantone sugli interventi di ristrutturazione dell’edificio in Via Pelli, giudicati troppo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I servizi per gli italiani residenti nella Svizzera Orientale saranno svolti dal nuovo console onorario George Burger
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il palazzo di via Pelli, costruito nel 1935 in stile fascista, era una delle ambasciate del regime italiano. Da un paio d’anni, lo Stato italiano lo aveva messo in vendita. Il console Marcello Fondi conferma alla Radiotelevisione svizzera RSI che una trattativa è in corso, ma per contratto è obbligato alla riservatezza sull’acquirente. Da verifiche…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.