Una Svizzera che viaggia in rete alla stessa velocità ovunque, indipendentemente che ci si trovi in città, in campagna o in montagna. Affinché in ogni angolo della Svizzera sia possibile usufruire di un accesso Internet ultraveloce, la Confederazione interverrà con aiuti fino a 750 milioni spalmati su sette anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il Consiglio federale che ha incaricato il il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) si redigere un progetto di legge preliminare in tal senso da porre in consultazione.
Per il governo la popolazione deve poter contare su un accesso a banda larga, così come prevede la strategia “gigabit”. Per attuarla propone un programma d’incentivazione volto a sostenere il potenziamento della rete al di fuori dei centri urbani. L’esecutivo non vuole infatti che le zone prive di tali infrastrutture rimangano indietro nel campo della digitalizzazione, con svantaggi nell’attrarre imprese e residenti.
Nessun divario tra città e campagna
Al fine di contrastare il divario digitale fra città e campagna, la strategia governativa intende quindi garantire una copertura quanto più capillare possibile di almeno un gigabit al secondo. Ciò corrisponde a più di dodici volte la velocità Internet del servizio universale odierno in Svizzera.
Per raggiungere tale obiettivo, l’infrastruttura di rete in Svizzera va fortemente ampliata. La parte più cospicua degli investimenti necessari è a carico delle imprese private. Tuttavia, attraverso un programma d’incentivazione, la Confederazione vuole incoraggiare le imprese private a investire anche in quelle zone in cui il potenziamento delle moderne reti di telecomunicazione sarebbe troppo poco conveniente.
L’esecutivo stima un fabbisogno sino a circa 750 milioni di franchi se nelle aree scarsamente popolate si ampliano piuttosto le moderne tecnologie di radiocomunicazione anziché la fibra ottica. Si tratta di un importo massimo, giacché il programma è orientato alla domanda. Se un Comune o una regione non crede necessario un allacciamento, allora non beneficerà di finanziamenti.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Investimenti miliardari per la rete in fibra ottica nelle regioni rurali svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Preoccupato per un potenziale "divario digitale" nelle regioni scarsamente popolate, il Governo svizzero propone una strategia per mitigarlo.
Dal primo settembre i dati personali saranno protetti meglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entrerà in vigore la revisione della legge sulla protezione dei dati. Le nuove disposizioni, garantiranno una maggiore protezione della sfera privata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo significa che gli operatori potranno offrire un servizio più efficiente e rapido ai clienti privati e alle aziende disposti a pagare di più. Ma la battaglia, che aveva visto in campo anche alcuni colossi della rete, avrà verosimilmente una coda nei tribunali: il procuratore di New York ha già annunciato un’azione legale contro la…
Telefonia e internet ancora troppo cari in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mister Prezzi ha bacchettato il governo per non aver ridotto al "livello accessibile" da lui raccomandato i prezzi massimi per telefonia e internet.
Quando la connessione è ultra-veloce, ma il telefono è muto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni piccoli borghi nelle province di Varese e di Como sono connessi alla fibra ottica ma il segnale telefonico è spesso assente.
I pericoli della digitalizzazione nell’opera umanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Alain Berset ha lanciato un appello sui rischi delle tecnologie informatiche, come l'intelligenza artificiale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.