Una Svizzera che viaggia in rete alla stessa velocità ovunque, indipendentemente che ci si trovi in città, in campagna o in montagna. Affinché in ogni angolo della Svizzera sia possibile usufruire di un accesso Internet ultraveloce, la Confederazione interverrà con aiuti fino a 750 milioni spalmati su sette anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il Consiglio federale che ha incaricato il il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) si redigere un progetto di legge preliminare in tal senso da porre in consultazione.
Per il governo la popolazione deve poter contare su un accesso a banda larga, così come prevede la strategia “gigabit”. Per attuarla propone un programma d’incentivazione volto a sostenere il potenziamento della rete al di fuori dei centri urbani. L’esecutivo non vuole infatti che le zone prive di tali infrastrutture rimangano indietro nel campo della digitalizzazione, con svantaggi nell’attrarre imprese e residenti.
Nessun divario tra città e campagna
Al fine di contrastare il divario digitale fra città e campagna, la strategia governativa intende quindi garantire una copertura quanto più capillare possibile di almeno un gigabit al secondo. Ciò corrisponde a più di dodici volte la velocità Internet del servizio universale odierno in Svizzera.
Per raggiungere tale obiettivo, l’infrastruttura di rete in Svizzera va fortemente ampliata. La parte più cospicua degli investimenti necessari è a carico delle imprese private. Tuttavia, attraverso un programma d’incentivazione, la Confederazione vuole incoraggiare le imprese private a investire anche in quelle zone in cui il potenziamento delle moderne reti di telecomunicazione sarebbe troppo poco conveniente.
L’esecutivo stima un fabbisogno sino a circa 750 milioni di franchi se nelle aree scarsamente popolate si ampliano piuttosto le moderne tecnologie di radiocomunicazione anziché la fibra ottica. Si tratta di un importo massimo, giacché il programma è orientato alla domanda. Se un Comune o una regione non crede necessario un allacciamento, allora non beneficerà di finanziamenti.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Investimenti miliardari per la rete in fibra ottica nelle regioni rurali svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Preoccupato per un potenziale "divario digitale" nelle regioni scarsamente popolate, il Governo svizzero propone una strategia per mitigarlo.
Dal primo settembre i dati personali saranno protetti meglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entrerà in vigore la revisione della legge sulla protezione dei dati. Le nuove disposizioni, garantiranno una maggiore protezione della sfera privata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo significa che gli operatori potranno offrire un servizio più efficiente e rapido ai clienti privati e alle aziende disposti a pagare di più. Ma la battaglia, che aveva visto in campo anche alcuni colossi della rete, avrà verosimilmente una coda nei tribunali: il procuratore di New York ha già annunciato un’azione legale contro la…
Telefonia e internet ancora troppo cari in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mister Prezzi ha bacchettato il governo per non aver ridotto al "livello accessibile" da lui raccomandato i prezzi massimi per telefonia e internet.
Quando la connessione è ultra-veloce, ma il telefono è muto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni piccoli borghi nelle province di Varese e di Como sono connessi alla fibra ottica ma il segnale telefonico è spesso assente.
I pericoli della digitalizzazione nell’opera umanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Alain Berset ha lanciato un appello sui rischi delle tecnologie informatiche, come l'intelligenza artificiale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.