Una Svizzera che viaggia in rete alla stessa velocità ovunque, indipendentemente che ci si trovi in città, in campagna o in montagna. Affinché in ogni angolo della Svizzera sia possibile usufruire di un accesso Internet ultraveloce, la Confederazione interverrà con aiuti fino a 750 milioni spalmati su sette anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il Consiglio federale che ha incaricato il il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) si redigere un progetto di legge preliminare in tal senso da porre in consultazione.
Per il governo la popolazione deve poter contare su un accesso a banda larga, così come prevede la strategia “gigabit”. Per attuarla propone un programma d’incentivazione volto a sostenere il potenziamento della rete al di fuori dei centri urbani. L’esecutivo non vuole infatti che le zone prive di tali infrastrutture rimangano indietro nel campo della digitalizzazione, con svantaggi nell’attrarre imprese e residenti.
Nessun divario tra città e campagna
Al fine di contrastare il divario digitale fra città e campagna, la strategia governativa intende quindi garantire una copertura quanto più capillare possibile di almeno un gigabit al secondo. Ciò corrisponde a più di dodici volte la velocità Internet del servizio universale odierno in Svizzera.
Per raggiungere tale obiettivo, l’infrastruttura di rete in Svizzera va fortemente ampliata. La parte più cospicua degli investimenti necessari è a carico delle imprese private. Tuttavia, attraverso un programma d’incentivazione, la Confederazione vuole incoraggiare le imprese private a investire anche in quelle zone in cui il potenziamento delle moderne reti di telecomunicazione sarebbe troppo poco conveniente.
L’esecutivo stima un fabbisogno sino a circa 750 milioni di franchi se nelle aree scarsamente popolate si ampliano piuttosto le moderne tecnologie di radiocomunicazione anziché la fibra ottica. Si tratta di un importo massimo, giacché il programma è orientato alla domanda. Se un Comune o una regione non crede necessario un allacciamento, allora non beneficerà di finanziamenti.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Investimenti miliardari per la rete in fibra ottica nelle regioni rurali svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Preoccupato per un potenziale "divario digitale" nelle regioni scarsamente popolate, il Governo svizzero propone una strategia per mitigarlo.
Dal primo settembre i dati personali saranno protetti meglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entrerà in vigore la revisione della legge sulla protezione dei dati. Le nuove disposizioni, garantiranno una maggiore protezione della sfera privata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo significa che gli operatori potranno offrire un servizio più efficiente e rapido ai clienti privati e alle aziende disposti a pagare di più. Ma la battaglia, che aveva visto in campo anche alcuni colossi della rete, avrà verosimilmente una coda nei tribunali: il procuratore di New York ha già annunciato un’azione legale contro la…
Telefonia e internet ancora troppo cari in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mister Prezzi ha bacchettato il governo per non aver ridotto al "livello accessibile" da lui raccomandato i prezzi massimi per telefonia e internet.
Quando la connessione è ultra-veloce, ma il telefono è muto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni piccoli borghi nelle province di Varese e di Como sono connessi alla fibra ottica ma il segnale telefonico è spesso assente.
I pericoli della digitalizzazione nell’opera umanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Alain Berset ha lanciato un appello sui rischi delle tecnologie informatiche, come l'intelligenza artificiale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.