La televisione svizzera per l’Italia

Internet sempre più apprezzato da pensionati e pensionate

Gli anziani imparano a usare Internet in Svizzera.
Gli over 65 hanno contribuito in modo significativo alla recente crescita dell'uso di internet: quest'anno il 77,6% usa regolarmente internet, rispetto al 72,5% di due anni fa. © Keystone / Christian Beutler

Negli ultimi due anni è sensibilmente aumentata la quota di ultrasessantacinquenni che passano il loro tempo a "navigare" in rete, secondo un'indagine nazionale sui comportamenti della popolazione.

In Svizzera il 93,9% delle persone con più di 14 anni è online, secondo quanto rivela l’istituto di ricerca sui media WEMF. Si tratta di oltre 7 punti percentuali in più rispetto a dieci anni fa.

A trainare la crescita sono soprattutto i pensionati e le pensionate, il 77,6% dei quali utilizza regolarmente Internet e le varie applicazioni online. Due anni fa la percentuale era di circa 5 punti inferiore, al 72,5%.

+ Il divario digitale generazionale sale a 80 anni

Il numero di persone che utilizzano regolarmente Internet in Svizzera continua però a crescere costantemente in tutte le fasce di età. Lo strumento preferito per navigare online – con il 93,6% – è lo smartphone, indica lo studio. Seguono il computer portatile col 75,4% e il tablet con il 50,2%.

Vi sono anche alcune differenze a livello di genere. La ricerca evidenzia infatti che gli uomini vanno in rete più delle donne ma la percentuale di queste ultime continua a crescere: dal 90,4% del 2021 al 92% di quest’anno.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR