La televisione svizzera per l’Italia

Dal primo settembre i dati personali saranno protetti meglio

Server.
Tutti navighiamo in internet e lasciamo spesso dei nostri dati sensibili: il volume e l'intensità del trattamento dei dati personali sono perciò decuplicati. © Keystone / Gaetan Bally

Dal primo settembre entrerà in vigore la revisione della legge sulla protezione dei dati. Grazie alle nuove disposizioni, l'Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza, Adrian Lobsiger, disporrà degli strumenti adatti per garantire una maggiore protezione della sfera privata.

Oggi quasi tutti sono connessi a Internet, vuoi per eseguire pagamenti online vuoi solo per incontrare gli amici. Di conseguenza, il volume e l’intensità del trattamento dei dati personali sono decuplicati, osserva “Mister dati” nel suo rapporto annuale 2022/23 pubblicato martedì.

A suo avviso, i problemi riscontrati di recente dalla piattaforma mesvaccinsCollegamento esterno.ch e dal registro delle donazioni di organi di Swisstransplant dimostrano che le regole inserite nella nuova legge sono più che mai necessarie: all’economia devono essere messi a disposizione nuovi strumenti al fine di soddisfare le legittime aspettative della popolazione circa la protezione della sfera privata.

+ In Svizzera la sfera privata è sempre meno considerata

D’ora in poi, quando il trattamento dei dati potrà comportare un rischio elevato per la personalità o i diritti fondamentali dell’interessato, il responsabile dell’operazione dovrà effettuare un’esame d’impatto. Dal canto suo, l’Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza prenderà visione dell’analisi ed emetterà un parere entro due mesi.

In futuro i responsabili del trattamento dei dati saranno tenuti a segnalare le violazioni alla sicurezza. Se “Mister dati” riscontrerà effettivamente dei problemi, potrà emettere una decisione impugnabile davanti al Tribunale amministrativo federale. A differenza delle autorità di controllo dell’UE, tuttavia, non potrà imporre sanzioni.

In futuro, inoltre, il preposto alla protezione dei dati sarà eletto dal Parlamento. Finora era nominato dal Consiglio federale e la sua nomina era soggetta all’approvazione dell’Assemblea federale. Questa nuova procedura dovrebbe contribuire a rafforzare l’indipendenza di “Mister dati” che, tra l’altro, disporrà del proprio personale e di un proprio budget.

Attualità

Il municipio di Vernier

Altri sviluppi

Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

Questo contenuto è stato pubblicato al L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.

Di più Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Pannelli solari nei Grigioni,

Altri sviluppi

Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.

Di più Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
yacht davanti a grattacieli

Altri sviluppi

Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.

Di più Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR