La televisione svizzera per l’Italia

Investimenti miliardari per la rete in fibra ottica nelle regioni rurali svizzere

Installazione di cavi in fibra ottica nelle regioni rurali della Svizzera
Il Consiglio federale è preoccupato per un potenziale "divario digitale" nelle regioni scarsamente popolate della Svizzera. Keystone / Carlo Reguzzi

Il progetto del Governo svizzero per espandere l'accesso a Internet ultraveloce nelle regioni remote dovrebbe costare tra 3,7 e 6 miliardi di franchi svizzeri.

L’obiettivo è garantire una velocità di connessione minima di un gigabit al secondo nelle regioni remote del Paese, per evitare che siano svantaggiate da una velocità ridotta di Internet.

Secondo Swisscom e Sunrise, i principali operatori di telecomunicazioni del Paese, circa l’80% delle famiglie e delle aziende ha già accesso a Internet ultraveloce. Tuttavia, un rapporto del Consiglio federale sottolinea che i fornitori privati estenderanno le loro reti ad alta velocità solo nelle regioni in cui è finanziariamente conveniente. Per affrontare questa sfida, il governo intende dotare il 70-80% delle abitazioni di fibra ottica entro il 2030.

+ Rete in fibra ottica: battuta d’arresto del tribunale per Swisscom

Il Consiglio federale è preoccupato per il potenziale “divario digitale” nelle regioni scarsamente popolate e mira a mitigarlo. Tuttavia, il rapporto dell’istituto tedesco WIK, commissionato dal governo svizzero, indica che è improbabile che questi investimenti producano profitti nel 75% dei casi. Pertanto, si raccomanda di sovvenzionare l’espansione della rete con 3,8 miliardi di franchi.

+Gli standard della fibra ottica semplificano il collegamento in rete

Il progetto svizzero di collegare le regioni remote alla rete Internet ad alta velocità è stato oggetto di discussione per diversi anni. Nel 2012, l’allora presidente della Commissione federale delle comunicazioni (ComCom), Marc Furrer, aveva dichiarato: “Per quelle zone, ci sono due domande: in primo luogo, c’è una tecnologia più economica – via cavo o mobile – in grado di fornire una maggiore larghezza di banda. E poi: chi paga per portarcela? È una questione politica legata all’obbligo di servizio universale”.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
jair bolsonaro

Altri sviluppi

Qui Mondo

Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.

Di più Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere
loghi baloise e helvetia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise

Questo contenuto è stato pubblicato al La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.

Di più La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
un'immagine di kirk

Altri sviluppi

Qui Mondo

“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.

Di più “Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
L'Esecutivo, rappresentato in aula dai consiglieri federali Guy Parmelin e Martin Pfister,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.

Di più Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
il modello swatch "WHAT IF...TARIFFS?"

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".

Di più Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
ruote del treno deragliato nel gottardo nel 2023

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.

Di più Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR