La televisione svizzera per l’Italia

I pericoli della digitalizzazione nell’opera umanitaria

Alain Berset.
Alain Berset a New York all'inaugurazione della mostra "Dilemmi digitali". © Keystone / Alessandro Della Valle

Il presidente della Confederazione Alain Berset inaugurando la mostra "Dilemmi digitali" ha lanciato a New York un appello sui rischi delle tecnologie informatiche, come l'intelligenza artificiale.

Il consigliere federale, che martedì presiederà un dibattito al Consiglio di sicurezza dell’ONU sulla protezione della popolazione civile nei conflitti, ha approfittato della sua presenza a New York anche per lanciare un appello, sempre nell’ambito delle sfide umanitarie, sui rischi delle tecnologie informatiche, come l’intelligenza artificiale.

Berset si è espresso lunedì sera durante l’inaugurazione di un’esposizione sul tema “Dilemmi digitali”, fruibile anche su internetCollegamento esterno, nella sede delle Nazioni Unite. All’evento, a cui hanno assistito numerosi ambasciatori e ambasciatrici, hanno preso la parola anche la presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) Mirjana Spoljaric Egger e Amina Jane Mohammed, vicesegretaria generale delle Nazioni Unite. La mostra illustra le opportunità e le sfide legate alla digitalizzazione nel settore dell’impegno umanitario.

+ChatGPT, intelligenza, stupidità o malvagità artificiali?

Berset non ha nascosto che la tecnologia dell’informazione possa costituire anche un progresso in materia umanitaria. Ma una sua utilizzazione malevola può produrre maggiore violenza. Un altro grosso rischio è costituito dalla diffusione inadeguata o strumentalizzata di dati sulla popolazione civile. Su questo aspetto, Svizzera e CICR, nel 2020 all’ONU, hanno lanciato un’azione ad hoc.

La condivisione dei dati può aiutare le persone che vivono in zone di conflitto a ritrovare i propri cari e ad accedere a cure mediche e cibo. Ma questi dati le rendono anche vulnerabili: fornendo informazioni sulla loro etnia, sul luogo in cui si trovano, sulla loro salute e sulle loro convinzioni, le popolazioni civili potrebbero diventare possibili bersagli. L’uso dell’intelligenza artificiale può garantire maggiore precisione rendendo le operazioni umanitarie più efficienti, ma anche rafforzare gli stereotipi dovuti a dati distorti.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR