Grazie a una donazione straordinaria della Fondazione di Dieter Schwarz, proprietario di Lidl, il Politecnico federale di Zurigo si espande in Germania. Il piano prevede la creazione di un nuovo centro per l'insegnamento e la ricerca a Heilbronn, città natale di Schwarz.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Grazie alle donazioni della Fondazione Dieter Schwarz (DSS), nei prossimi 30 anni verranno create circa 20 nuove cattedre a Zurigo e nel nuovo campus di Heilbronn, ha dichiarato oggi davanti alla stampa il presidente del Politecnico federale di Zurigo (ETH), Joël Mesot.
Le nuove cattedre si concentreranno sull’intelligenza artificiale e su altri aspetti della trasformazione digitale, nonché sull’economia circolare. Come primo passo, saranno istituite due nuove cattedre a Zurigo nei settori dell’informatica e della scienza dei dati.
Chi è Dieter Schwarz?
Il fondatore di Lidl Dieter Schwarz, 84 anni, è secondo Forbes la persona più ricca della Germania con un patrimonio stimato di 39,2 miliardi di dollari nel 2023. Il Gruppo Schwarz è proprietario, tra l’altro, delle catene di negozi Lidl e Kaufland. Secondo i suoi stessi dati, il gruppo impiega circa 600’000 persone in tutto il mondo e genera un fatturato di circa 160 miliardi all’anno.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Come il Politecnico di Zurigo è al top del mondo sotto la guida di un italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Günther Dissertori, italiano, ha svolto tutta la sua carriera in Svizzera, tra Ginevra e Zurigo. Oggi è il rettore del Politecnico federale.
L’anno prossimo saranno istituite altre cinque cattedre a Heilbronn. Secondo Mesot, i primi corsi si terranno nel 2025. I responsabili hanno concordato che più della metà delle 20 cattedre dovrebbero essere situate a Heilbronn.
Nel campus di Heilbronn – città di 125’000 abitanti a nord di Stoccarda, nel Land del Baden-Württemberg – sono già presenti sedi dell’Università Tecnica di Monaco e della Fraunhofer Gesellschaft. Esistono collaborazioni con altre rinomate università internazionali come Oxford e Stanford. Il campus conta attualmente circa 7’500 studenti. Secondo Mesot, anche la Svizzera beneficerà della rete internazionale di Heilbronn.
La fondazione non desidera rivelare l’importo esatto che mette a disposizione dell’ETH, ha dichiarato il direttore della Fondazione Reinhold Geilsdörfer. Su richiesta del fondatore, in genere non vengono comunicate cifre. Dopo il Centro ETH di Singapore, la sede di Heilbronn sarà la seconda filiale all’estero del Politecnico di Zurigo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un supercomputer per l’Intelligenza artificiale a Lugano
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Politecnici federali di Losanna e Zurigo vogliono fare della Svizzera un centro mondiale per l'intelligenza artificiale.
A Zurigo studiati due metodi per stoccare CO2 in maniera definitiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'analisi del Politecnico federale di Zurigo ha studiato due metodi di stoccaggio dell'anidride carbonica nel cemento e nel sottosuolo.
Intelligenza artificiale: nasce una versione svizzera di ChatGPT
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa versione svizzera del generatore di testo ChatGPT mira a contrastare la presenza americana e cinese in questo campo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha uno dei migliori sistemi d’istruzione superiore al mondo: a dirlo è la classifica di Quacquarelli Symonds.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Studiare in Svizzera può costare molto. Se si decide di trasferirsi in un’altra città il costo dell’alloggio incide per un terzo sui costi totali.
Gli studenti dell’università svizzera d’élite soffrono di esaurimento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico di Losanna introdurrà una settimana di pausa in più per riposare dopo che il 60% del corpo studentesco e del personale ha dichiarato di essere esausto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Repubblica italiana sarà a colloquio con quattro consiglieri federali e visiterà il Politecnico federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.