La televisione svizzera per l’Italia

Il Politecnico federale di Zurigo si espande in Germania

Il presidente del Politecnico Joel Mesot e il direttore della Fondazione Reinhold R. Geilsdoerfer.
Il presidente del Politecnico Joel Mesot (sinistra) e il direttore della Fondazione Reinhold R. Geilsdoerfer alla conferenza stampa di presentazione della collaborazione. © Keystone / Michael Buholzer

Grazie a una donazione straordinaria della Fondazione di Dieter Schwarz, proprietario di Lidl, il Politecnico federale di Zurigo si espande in Germania. Il piano prevede la creazione di un nuovo centro per l'insegnamento e la ricerca a Heilbronn, città natale di Schwarz.

Grazie alle donazioni della Fondazione Dieter Schwarz (DSS), nei prossimi 30 anni verranno create circa 20 nuove cattedre a Zurigo e nel nuovo campus di Heilbronn, ha dichiarato oggi davanti alla stampa il presidente del Politecnico federale di Zurigo (ETH), Joël Mesot.

Le nuove cattedre si concentreranno sull’intelligenza artificiale e su altri aspetti della trasformazione digitale, nonché sull’economia circolare. Come primo passo, saranno istituite due nuove cattedre a Zurigo nei settori dell’informatica e della scienza dei dati.

Chi è Dieter Schwarz?

Il fondatore di Lidl Dieter Schwarz, 84 anni, è secondo Forbes la persona più ricca della Germania con un patrimonio stimato di 39,2 miliardi di dollari nel 2023. Il Gruppo Schwarz è proprietario, tra l’altro, delle catene di negozi Lidl e Kaufland. Secondo i suoi stessi dati, il gruppo impiega circa 600’000 persone in tutto il mondo e genera un fatturato di circa 160 miliardi all’anno.

Altri sviluppi

Primi corsi nel 2025

L’anno prossimo saranno istituite altre cinque cattedre a Heilbronn. Secondo Mesot, i primi corsi si terranno nel 2025. I responsabili hanno concordato che più della metà delle 20 cattedre dovrebbero essere situate a Heilbronn.

Nel campus di Heilbronn – città di 125’000 abitanti a nord di Stoccarda, nel Land del Baden-Württemberg – sono già presenti sedi dell’Università Tecnica di Monaco e della Fraunhofer Gesellschaft. Esistono collaborazioni con altre rinomate università internazionali come Oxford e Stanford. Il campus conta attualmente circa 7’500 studenti. Secondo Mesot, anche la Svizzera beneficerà della rete internazionale di Heilbronn.

La fondazione non desidera rivelare l’importo esatto che mette a disposizione dell’ETH, ha dichiarato il direttore della Fondazione Reinhold Geilsdörfer. Su richiesta del fondatore, in genere non vengono comunicate cifre. Dopo il Centro ETH di Singapore, la sede di Heilbronn sarà la seconda filiale all’estero del Politecnico di Zurigo.

Attualità

lavoratrici in ufficio

Altri sviluppi

Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.

Di più Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
blatten sotto l'acqua

Altri sviluppi

Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato

Questo contenuto è stato pubblicato al Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.

Di più Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Caster Semenya

Altri sviluppi

Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.

Di più Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
manifestanti con il pugno alzato

Altri sviluppi

Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez

Questo contenuto è stato pubblicato al A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.

Di più Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
case

Altri sviluppi

Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.

Di più Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
persona davanti a schermata chatgpt

Altri sviluppi

La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni

Questo contenuto è stato pubblicato al "La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".

Di più La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
donna in carrozzina sale su un treno

Altri sviluppi

Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.

Di più Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
segno di pericolo

Altri sviluppi

Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente

Questo contenuto è stato pubblicato al La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.

Di più Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis in visita in Nepal e Bhutan

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.

Di più Cassis in visita in Nepal e Bhutan

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR