La televisione svizzera per l’Italia

A Zurigo studiati due metodi per stoccare CO2 in maniera definitiva

tetti di case innevati al tramonto e fumo che esce dai comignoli
Catturare e immagazzinare in maniera definitiva le emissioni inevitabili di anidride carbonica è la sfida del futuro. © Keystone / Christian Beutler

Uno studio di fattibilità presentato mercoledì dal Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha analizzato due metodi innovativi che prevedono di catturare, trasportare e immagazzinare nel sottosuolo o nel cemento l'anidride carbonica.

“Catturare l’anidride carbonica (CO2) dall’atmosfera e stoccarla in aggregati di cemento riciclato o in serbatoi geologici in Islanda non solo è tecnicamente fattibile, ma ha anche un’impronta di carbonio positiva”. A questa conclusione è giunto uno studio condotto dal Politecnico federale di ZurigoCollegamento esterno e commissionato dalla Confederazione svizzera, i cui risultati sono stati resi noti oggi, mercoledì.

La Svizzera punta a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, ma per raggiungere questo obiettivo non basta solo evitare di generare CO2. Ci vogliono anche tecnologie in grado di catturare quell’anidride carbonica che è difficilmente evitabile produrre e intrappolarla definitivamente, ricorda ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il professor Marco Mazzotti, coordinatore del progetto e professore presso l’ETHZ.

Contenuto esterno

Le emissioni inevitabili producono milioni di tonnellate di anidride carbonica ogni anno. Sono quelle degli inceneritori, dell’agricoltura, dell’industria chimica, della produzione di cemento: “Queste dobbiamo trattarle con le tecnologie che abbiamo studiato”, spiega Mazzotti.

Due i metodi presi in esame dall’analisi. Il primo consiste nel legare al cemento di demolizione riciclato l’anidride carbonica, che, così mineralizzata, rimane per sempre nel calcestruzzo. “Lo stoccaggio permanente nel cemento – dice Mazzotti – è molto attraente e valido, ma è limitato in termini di capacità”.

Potenzialmente più interessante è il secondo metodo: la CO2 in forma liquida viene portato fino in Islanda, dove viene iniettato, con acqua di mare, nel sottosuolo di basalto vulcanico. L’anidride carbonica non è semplicemente intrappolata nella roccia, come succede invece con altri metodi, ma si mineralizza rapidamente e stabilmente nel basalto.

Lo studio ha dimostrato che è una soluzione tecnicamente fattibile e molto efficiente dal punto di vista climatico, malgrado la CO2 generata dai lunghi trasporti. “Abbiamo dimostrato – aggiunge il professore di origini italiane – che queste emissioni indirette non sono più del 20% di quanto riusciamo a trasportare e stoccare, quindi abbiamo un’efficienza dell’80%”.

Intanto rimangono ancora diverse sfide da affrontare prima di passare all’applicazione su larga scala, come pure complesse questioni legali e di trasporto internazionale. Nel frattempo ricercatori e ricercatrici  vogliono anche analizzare meglio il sottosuolo elvetico, per capire se ci sia un potenziale per stoccare l’anidride carbonica anche all’interno del Paese. 

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

goccia di acqua cola dal rubinetto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche

Questo contenuto è stato pubblicato al Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.

Di più Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Nathalie Wappler

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.

Di più La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
protesta davanti a palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".

Di più Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
donna controlla titolo di trasporto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.

Di più Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Ueli Maurer, in alto a sinistra nella foto, in compagnia di numerosi capi di Stato a Pechino.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.

Di più Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
esercito in barca sul lago formatosi a blatten dopo la frana

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.

Di più Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Laurent Freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.

Di più Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
auto con bandiera svizzera e indiana sopra i fari

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.

Di più Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
emilio fede

Altri sviluppi

Qui Mondo

È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

Questo contenuto è stato pubblicato al Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).

Di più È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR