Un supercomputer per l’Intelligenza artificiale a Lugano
Sarà una delle macchine più potenti al mondo.
Keystone / Lino Mirgeler
Nel 2024 i due politecnici federali elvetici (Losanna e Zurigo) faranno entrare in funzione, presso il Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS) di Lugano, uno dei supercomputer più potenti al mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
I Politecnici federali di Losanna (EPFL) e Zurigo (ETH) intendono fare della Svizzera il centro di riferimento mondiale per l’intelligenza artificiale (IA) e hanno lanciato martedì un’iniziativa in questo senso denominata “Swiss AI”.
In questo ambito dovrebbero venir sviluppati e addestrati i cosiddetti Large Language Models (LLM, modelli linguistici di grandi dimensioni) come ChatGPT, hanno indicato le due alte scuole. Tuttavia, a differenza dei modelli linguistici di grandi dimensioni disponibili al pubblico al giorno d’oggi, l’iniziativa si basa sulla trasparenza. “Dev’essere chiaro per tutti come e su quali dati sono stati addestrati i modelli e come sono arrivati ai loro risultati”, ha sottolineato Jan Hesthaven, vicepresidente accademico dell’EPFL, citato nella nota.
Supercomputer a Lugano
Nel febbraio 2024, presso il Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS) di Lugano, entrerà in funzione il nuovo supercomputer “Alps”. Stando al comunicato, si tratterà di uno dei più potenti al mondo.
Questo darà alla Svizzera un importante vantaggio competitivo, prosegue la nota. Le infrastrutture di supercalcolo, infatti, scarseggiano in tutto il mondo a causa del rapido sviluppo dell’IA generativa e sono per lo più di proprietà di poche grandi aziende.
Nell’ambito dell’iniziativa “Swiss AI”, i due Politecnici federali intendono riunire le competenze di una dozzina di università svizzere, scuole universitarie professionali e istituti di ricerca. Per il progetto sono già stati reclutati più di 75 professori.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I supercomputer pronti a fermarsi, garantite le previsioni meteo
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di penuria di elettricità, il Centro svizzero di calcolo scientifico di Lugano del Politecnico federale è pronto a fare la sua parte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È in corso al Politecnico federale un'esposizione sui supercalcolatori. Apparsi nell'ateneo quasi 40 anni fa, consentirono le prime simulazioni.
Il terzo computer più potente al mondo si trova a Lugano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il supercomputer di LuganoCollegamento esterno ha una potenza teorica di 25 petaflop, ossia può eseguire 25 milioni di miliardi di calcoli al secondo. A titolo di paragone, un normale computer raggiunge una capacità di 10 miliardi. Per raggiungere queste prestazioni, il Politecnico federale di Zurigo (da cui dipende il CSCS) ha investito 40 milioni di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Venticinque anni fa apriva a Manno il Centro svizzero di calcolo scientifico. Spostatosi a Lugano nel 2012, è un istituto di ricerca di rilievo sul piano internazionale; nel 2015 ospitava il supercomputer più potente d’Europa. Il primo supercalcolatore al CSCS, nel 1991, aveva una potenza di quasi 10 volte inferiore a quella degli attuali smartphone.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cifre da capogiro per il supercomputer ‘Piz Daint’ del Centro svizzero di Calcolo scientifico, che si riconferma il più potente d’Europa: 8 milioni di miliardi di operazioni al secondo. Il primato mondiale spetta invece alla Cina, con un calcolatore da 54 milioni di miliardi di operazioni eseguite nello stesso intervallo di tempo. Ma a cosa…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.