Fondamentali per il mondo dello sport, dell'arte e dello spettacolo in Svizzera, regna la totale incertezza sulle sponsorizzazioni di Credit Suisse. Se da un lato gli attuali contratti resteranno validi malgrado l'annunciata fusione con UBS, per il futuro non si sa nulla: per UBS la priorità è quella di portare a termine la fusione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Le cifre relative all’entità delle sponsorizzazioni di Credit Suisse in Svizzera sono lacunose, anche perché banca e beneficiari non rendono noti gli importi in questione. Secondo le stime di SwissFoundationsCollegamento esterno, la principale organizzazione delle fondazioni donatrici, l’impegno dell’istituto in ambito culturale si aggira sui 500 milioni di franchi all’anno.
Per lo Zurich Film Festival, Credit Suisse “fa parte della categoria più elevata di partner”, afferma la portavoce Kaja Eggenschwiler. La banca accompagna l’evento cinematografico sin dalla sua nascita nel 2005: i contratti sono validi per quest’anno e il prossimo. “Partiamo dal principio che la partnership verrà mantenuta”, dice l’addetta stampa, aggiungendo che, se così non fosse, la perdita “si farebbe sicuramente sentire”.
Anche perché a quel punto UBS dovrà scegliere se continuare a sponsorizzare il Festival di Locarno (UBS è lo storico sponsor della kermesse locarnese) o girare i suoi fondi verso il Festival di Zurigo.
Dello stesso parere l’Opernhaus della città sulla Limmat, la cui collaborazione con l’istituto va avanti da numerosi anni. Credit Suisse contribuisce con un non meglio precisato “impegno significativo”, commenta la portavoce del teatro Bettina Auge. “Siamo fiduciosi che saranno rispettati gli obblighi contrattuali esistenti fino all’estate 2024”.
Il sostegno finanziario garantito da CS non si ferma ai confini zurighesi o elvetici. Nella Confederazione l’elenco dei beneficiari culturali comprende fra gli altri il Museo delle Belle Arti di Berna e la Fondazione dell’Hermitage a Losanna, mentre all’estero la banca è partner di istituzioni di spicco quali il noto museo londinese National Gallery e l’orchestra sinfonica di Sydney.
Credit Suisse e lo sport
L’impronta di Credit Suisse si estende anche sullo sport, ad esempio con il milione di dollari annuo stanziato da ormai un decennio alla fondazione di Roger Federer. Oltre ai soldi investiti nel golf e nelle corse di cavalli, l’istituto è poi uno dei massimi sponsor del calcio, essendo da 30 anni il partner numero uno dell’Associazione svizzera di football (ASF).
La banca presta il suo nome alla massima serie elvetica e dovrebbe farlo anche con il futuro nuovo stadio che sorgerà a Zurigo. Stando ai calcoli della Neue Zürcher Zeitung, i due club locali, lo Zurigo appunto e il Grasshopper, incasserebbero 1,5 milioni di franchi dalla sponsorizzazione dell’impianto da parte di Credit Suisse.
Anche con l’ASF il contratto finirà nel 2024, ma il futuro resta tutto da definire. Per quel che concerne UBS, è troppo presto per discutere della questione: la priorità è quella di portare a termine la fusione.
Sempre più intensi gli attacchi russi contro l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mosca sta intensificando i suoi attacchi sull'Ucraina con bombardamenti sulle città e continue offensive al fronte.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Obbligazioni Credit Suisse: avviate due azioni legali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero delle Finanze ha confermato che sono state presentate due azioni legali contro l'acquisizione del Credit Suisse da parte di UBS, sostenuta dallo Stato.
Credit Suisse, Berna “ha evitato una crisi mondiale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fondo monetario internazionale (FMI) e ministri delle finanze del G20 hanno apprezzato l’intervento del Governo sul caso Credit Suisse.
Credit Suisse, bocciate di nuovo le garanzie della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio Nazionale rigetta anche il compromesso proposto dai senatori. Ma le garanzie da 109 miliardi in favore di CS restano.
Il Parlamento esamina il matrimonio UBS-Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le due Camere del Parlamento svizzero sono riunite per una sessione straordinaria dedicata all'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero ha deciso di sopprimere tutte le retribuzioni variabili non ancora versate ai membri della direzione della banca e di ridurre quelle del personale al primo e secondo livello gerarchico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso dell'assemblea generale di UBS le domande sulla fusione con Credit Suisse sono state molte, ma le risposte poche.
Continuano i dubbi sull’acquisizione di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'affrettata acquisizione della banca Credit Suisse da parte di UBS continua a suscitare preoccupazioni in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.