La televisione svizzera per l’Italia

Il futuro incerto delle sponsorizzazioni di Credit Suisse

Ian Sommer.
Credit Suisse e l'Associazione svizzera di football sono legati da 30 anni. © Keystone / Georgios Kefalas

Fondamentali per il mondo dello sport, dell'arte e dello spettacolo in Svizzera, regna la totale incertezza sulle sponsorizzazioni di Credit Suisse. Se da un lato gli attuali contratti resteranno validi malgrado l'annunciata fusione con UBS, per il futuro non si sa nulla: per UBS la priorità è quella di portare a termine la fusione.

Le cifre relative all’entità delle sponsorizzazioni di Credit Suisse in Svizzera sono lacunose, anche perché banca e beneficiari non rendono noti gli importi in questione. Secondo le stime di SwissFoundationsCollegamento esterno, la principale organizzazione delle fondazioni donatrici, l’impegno dell’istituto in ambito culturale si aggira sui 500 milioni di franchi all’anno.

Per lo Zurich Film Festival, Credit Suisse “fa parte della categoria più elevata di partner”, afferma la portavoce Kaja Eggenschwiler. La banca accompagna l’evento cinematografico sin dalla sua nascita nel 2005: i contratti sono validi per quest’anno e il prossimo. “Partiamo dal principio che la partnership verrà mantenuta”, dice l’addetta stampa, aggiungendo che, se così non fosse, la perdita “si farebbe sicuramente sentire”.

Anche perché a quel punto UBS dovrà scegliere se continuare a sponsorizzare il Festival di Locarno (UBS è lo storico sponsor della kermesse locarnese) o girare i suoi fondi verso il Festival di Zurigo.

Dello stesso parere l’Opernhaus della città sulla Limmat, la cui collaborazione con l’istituto va avanti da numerosi anni. Credit Suisse contribuisce con un non meglio precisato “impegno significativo”, commenta la portavoce del teatro Bettina Auge. “Siamo fiduciosi che saranno rispettati gli obblighi contrattuali esistenti fino all’estate 2024”.

Il sostegno finanziario garantito da CS non si ferma ai confini zurighesi o elvetici. Nella Confederazione l’elenco dei beneficiari culturali comprende fra gli altri il Museo delle Belle Arti di Berna e la Fondazione dell’Hermitage a Losanna, mentre all’estero la banca è partner di istituzioni di spicco quali il noto museo londinese National Gallery e l’orchestra sinfonica di Sydney.

Credit Suisse e lo sport

L’impronta di Credit Suisse si estende anche sullo sport, ad esempio con il milione di dollari annuo stanziato da ormai un decennio alla fondazione di Roger Federer. Oltre ai soldi investiti nel golf e nelle corse di cavalli, l’istituto è poi uno dei massimi sponsor del calcio, essendo da 30 anni il partner numero uno dell’Associazione svizzera di football (ASF).

La banca presta il suo nome alla massima serie elvetica e dovrebbe farlo anche con il futuro nuovo stadio che sorgerà a Zurigo. Stando ai calcoli della Neue Zürcher Zeitung, i due club locali, lo Zurigo appunto e il Grasshopper, incasserebbero 1,5 milioni di franchi dalla sponsorizzazione dell’impianto da parte di Credit Suisse.

Anche con l’ASF il contratto finirà nel 2024, ma il futuro resta tutto da definire. Per quel che concerne UBS, è troppo presto per discutere della questione: la priorità è quella di portare a termine la fusione.

Attualità

La sede ONU di Ginevra.

Altri sviluppi

Un miliardo per salvare la Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al "Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.

Di più Un miliardo per salvare la Ginevra internazionale
Donald Trump.

Altri sviluppi

I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.

Di più I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Personale di Swissport all'aeroporto di Zurigo.

Altri sviluppi

Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport

Questo contenuto è stato pubblicato al All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.

Di più Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
L'Abbazia di Saint-Maurice

Altri sviluppi

Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.

Di più Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Peter Bichsel in un'immagine del 2015.

Altri sviluppi

È morto lo scrittore svizzero Peter Bichsel

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.

Di più È morto lo scrittore svizzero Peter Bichsel
Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

A Sergio Ermotti (UBS) un salario da 14.9 milioni di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.

Di più A Sergio Ermotti (UBS) un salario da 14.9 milioni di franchi
Una donna soldato

Altri sviluppi

“La Svizzera deve prepararsi a una guerra”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve prepararsi a una guerra: lo sostiene Ben Hodges, generale americano in pensione che in passato ha ricoperto il ruolo di comandante delle truppe statunitensi in Europa.

Di più “La Svizzera deve prepararsi a una guerra”
Una E-bike

Altri sviluppi

Vendite di biciclette ancora in calo nel 2024, una su due era e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Le vendite di biciclette nuove sono risultate ancora in calo nel 2024, come era già accaduto nel 2023 e nel 2022: le consegne totali sono scese a 341'100, in flessione del 14% rispetto all'anno prima. La quota delle elettriche ha raggiunto il 45%.

Di più Vendite di biciclette ancora in calo nel 2024, una su due era e-bike
cavi fibra ottica

Altri sviluppi

Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.

Di più Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR