Fondamentali per il mondo dello sport, dell'arte e dello spettacolo in Svizzera, regna la totale incertezza sulle sponsorizzazioni di Credit Suisse. Se da un lato gli attuali contratti resteranno validi malgrado l'annunciata fusione con UBS, per il futuro non si sa nulla: per UBS la priorità è quella di portare a termine la fusione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Le cifre relative all’entità delle sponsorizzazioni di Credit Suisse in Svizzera sono lacunose, anche perché banca e beneficiari non rendono noti gli importi in questione. Secondo le stime di SwissFoundationsCollegamento esterno, la principale organizzazione delle fondazioni donatrici, l’impegno dell’istituto in ambito culturale si aggira sui 500 milioni di franchi all’anno.
Per lo Zurich Film Festival, Credit Suisse “fa parte della categoria più elevata di partner”, afferma la portavoce Kaja Eggenschwiler. La banca accompagna l’evento cinematografico sin dalla sua nascita nel 2005: i contratti sono validi per quest’anno e il prossimo. “Partiamo dal principio che la partnership verrà mantenuta”, dice l’addetta stampa, aggiungendo che, se così non fosse, la perdita “si farebbe sicuramente sentire”.
Anche perché a quel punto UBS dovrà scegliere se continuare a sponsorizzare il Festival di Locarno (UBS è lo storico sponsor della kermesse locarnese) o girare i suoi fondi verso il Festival di Zurigo.
Dello stesso parere l’Opernhaus della città sulla Limmat, la cui collaborazione con l’istituto va avanti da numerosi anni. Credit Suisse contribuisce con un non meglio precisato “impegno significativo”, commenta la portavoce del teatro Bettina Auge. “Siamo fiduciosi che saranno rispettati gli obblighi contrattuali esistenti fino all’estate 2024”.
Il sostegno finanziario garantito da CS non si ferma ai confini zurighesi o elvetici. Nella Confederazione l’elenco dei beneficiari culturali comprende fra gli altri il Museo delle Belle Arti di Berna e la Fondazione dell’Hermitage a Losanna, mentre all’estero la banca è partner di istituzioni di spicco quali il noto museo londinese National Gallery e l’orchestra sinfonica di Sydney.
Credit Suisse e lo sport
L’impronta di Credit Suisse si estende anche sullo sport, ad esempio con il milione di dollari annuo stanziato da ormai un decennio alla fondazione di Roger Federer. Oltre ai soldi investiti nel golf e nelle corse di cavalli, l’istituto è poi uno dei massimi sponsor del calcio, essendo da 30 anni il partner numero uno dell’Associazione svizzera di football (ASF).
La banca presta il suo nome alla massima serie elvetica e dovrebbe farlo anche con il futuro nuovo stadio che sorgerà a Zurigo. Stando ai calcoli della Neue Zürcher Zeitung, i due club locali, lo Zurigo appunto e il Grasshopper, incasserebbero 1,5 milioni di franchi dalla sponsorizzazione dell’impianto da parte di Credit Suisse.
Anche con l’ASF il contratto finirà nel 2024, ma il futuro resta tutto da definire. Per quel che concerne UBS, è troppo presto per discutere della questione: la priorità è quella di portare a termine la fusione.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Obbligazioni Credit Suisse: avviate due azioni legali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero delle Finanze ha confermato che sono state presentate due azioni legali contro l'acquisizione del Credit Suisse da parte di UBS, sostenuta dallo Stato.
Credit Suisse, Berna “ha evitato una crisi mondiale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fondo monetario internazionale (FMI) e ministri delle finanze del G20 hanno apprezzato l’intervento del Governo sul caso Credit Suisse.
Credit Suisse, bocciate di nuovo le garanzie della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio Nazionale rigetta anche il compromesso proposto dai senatori. Ma le garanzie da 109 miliardi in favore di CS restano.
Il Parlamento esamina il matrimonio UBS-Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le due Camere del Parlamento svizzero sono riunite per una sessione straordinaria dedicata all'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero ha deciso di sopprimere tutte le retribuzioni variabili non ancora versate ai membri della direzione della banca e di ridurre quelle del personale al primo e secondo livello gerarchico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso dell'assemblea generale di UBS le domande sulla fusione con Credit Suisse sono state molte, ma le risposte poche.
Continuano i dubbi sull’acquisizione di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'affrettata acquisizione della banca Credit Suisse da parte di UBS continua a suscitare preoccupazioni in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.