La televisione svizzera per l’Italia

Credit Suisse, bocciate di nuovo le garanzie della Confederazione

Non ci sono i numeri
Non ci sono i numeri © Keystone / Alessandro Della Valle

Il Consiglio nazionale rigetta anche il compromesso proposto dal Consiglio degli Stati. Ma il rifiuto parlamentare non blocca la concessione di 109 miliardi garantiti dal Governo.

Il piano del Governo federale – messo a punto in sinergia con la Banca nazionale (BNS) e l’autorità di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) – per il salvataggio di Credit Suisse non ha ottenuto il consenso del parlamento, o almeno della Camera del popolo.

Contenuto esterno

Il Nazionale ha infatti nuovamente bocciato, a differenza dell’altra Camera, i crediti d’impegno di 109 miliardi assunti dalla Confederazione in relazione all’acquisizione del Credit Suisse da parte di UBS.

Salta il compromesso

Per sbrogliare la matassa i senatori aveva inserito nel decreto la richiesta al l’esecutivo di modificare la legge sulle banche allo scopo di inasprire le norme degli istituti di credito di rilevanza sistemica (“too big to fail”, troppo grandi per fallire).

Venendo incontro alle richieste del Nazionale, dove la maggioranza formata da UDC (destra ultraconservatrice) e sinistra (Socialisti e Verdi) ha aspramente criticato l’operato della dirigenza di Credit Suisse, era stato proposto di aumentare il capitale proprio e di limitare i bonus dei dirigenti dei colossi bancari.

Il primo credito d’impegno riguarda una garanzia sul rischio di insolvenza di 100 miliardi che la Confederazione metterà a disposizione della BNS. Si tratta di un credito privilegiato nel senso che in caso di fallimento di Credit Suisse prevarrà sugli altri creditori (ad eccezione di salari, oneri sociali e alcuni altri impegni privilegiati). Il secondo credito è una garanzia a UBS per eventuali perdite derivanti dalla vendita degli attivi del Credit Suisse pari a 9 miliardi. Questa garanzia verrebbe applicata solo se le perdite per UBS saranno superiori a 5 miliardi.

Ma la formulazione non ha convinto i due schieramenti, che in sostanza non hanno voluto accordare il loro avallo politico a un’operazione che in definitiva finisce per assolvere il management della banca in crisi. Nei loro interventi gli e le esponenti dei tre partiti hanno costantemente evocato il salvataggio di UBS nel 2008, in seguito al quale sono state adottate delle norme che alla prova dei fatti si sono rivelate assolutamente inefficaci.

Contenuto esterno

Da parte sua la responsabile del Dipartimento federale delle finanze, Karin Keller-Sutter, ha evidenziato che il Governo si sta già muovendo in quella direzione, come del resto previsto dall’accordo internazionale “Basilea 3” che ha lo scopo di aumentare la soglia del capitale proprio delle banche.

Per quel che concerne i bonus, ha aggiunto la consigliera federale, il Consiglio federale sottoporrà al Parlamento un disegno di legge. Ma il suo intervento non è riuscito a far cambiare idea agli oppositori del progetto.

Contenuto esterno

La situazione non muta

Il diniego parlamentare non inficia però le due garanzie (per un totale di 109 miliardi di franchi) che sono state approvate dal Governo federale, dopo il via libera della Delegazione delle finanze del Parlamento, in virtù del diritto d’urgenza e sono quindi a tutti gli effetti giuridicamente vincolanti (anche se sul punto di vista formale non sul piano del diritto ordinario).

Il voto del Consiglio nazionale è stato criticato da Economiesuisse, l’organizzazione mantello delle imprese, secondo cui UDC, PS e Verdi “non si siano assunti le loro responsabilità in questa crisi”, aumentando l’incertezza per la piazza economica nazionale e mettendo in pericolo la concordanza su cui si basa il successo svizzero. Non c’era altra soluzione, ha aggiunto Economiesuisse per la quale la stabilizzazione della situazione deve essere una priorità assoluta.

Contenuto esterno





Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR