Il Governo svizzero ha deciso di sopprimere tutte le retribuzioni variabili non ancora versate ai membri della direzione della banca e di ridurre quelle dei e delle dipendenti al primo e secondo livello gerarchico. Credit Suisse dovrà inoltre esaminare le possibilità di restituire i bonus già corrisposti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar
L’articolo 10a della Legge federale sulle banche è chiaro: se a una “banca di rilevanza sistemica […] è accordato un aiuto statale diretto o indiretto con fondi della Confederazione […] il Consiglio federale può vietare del tutto o in parte il versamento di retribuzioni variabili”.
Ed è ciò che ha fatto mercoledì il Governo, incaricando il Dipartimento federale delle finanze di sopprimere i bonus non ancora versati ai membri della direzione.
Il personale che si trova al primo livello gerarchico al di sotto della direzione si vedrà invece decurtare le retribuzioni variabili del 50%, mentre quello al secondo livello del 25%. “In tal modo – si legge nel comunicatoCollegamento esterno – si tiene conto del diverso grado di responsabilità dei quadri superiori per la situazione di Credit Suisse”.
La decisione odierna fa seguito a quella del 21 marzo scorso, quando il Consiglio federale aveva sospeso a titolo provvisorio il versamento delle retribuzioni variabili.
Il provvedimento interessa un totale di circa 1’000 collaboratori e collaboratrici, per un importo complessivo di 50-60 milioni.
Sono inoltre soppresse o ridotte tutte le retribuzioni variabili del 2023 per i tre massimi livelli gerarchici fino al completamento dell’acquisizione da parte di UBS.
“Credit Suisse – prosegue la nota – dovrà inoltre esaminare le possibilità di restituire le retribuzioni variabili già corrisposte e redigere un pertinente rapporto da presentare al Dipartimento federale delle finanze e alla FINMA”.
Il Governo precisa inoltre che complessivamente le retribuzioni variabili differite degli oltre 49’000 collaboratori e collaboratrici ammontano a 635 milioni di franchi, tenuto conto di un corso dell’azione di 0,76 centesimi. “Al momento dell’assegnazione, il valore di tali retribuzioni era ancora pari a 2,76 miliardi di franchi. In altri termini, a causa dell’andamento negativo delle azioni di Credit Suisse, tutti i collaboratori hanno già subito perdite per oltre due miliardi di franchi”.
Dal canto suo, UBS dovrà prevedere nel suo sistema retributivo un criterio per le persone che si occuperanno della realizzazione degli attivi di Credit Suisse coperti dalla garanzia statale, secondo cui la garanzia di perdita non deve essere utilizzata. Dovrà anche tenere adeguatamente conto di fattori come la consapevolezza dei rischi e il rispetto delle regole di condotta.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Assemblea UBS, tante domande, poche risposte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso dell'assemblea generale di UBS le domande sulla fusione con Credit Suisse sono state molte, ma le risposte poche.
Mercati finanziari, la FINMA vuole maggiori competenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari chiede maggiori competenze in materia di sanzioni e responsabilità più chiare.
Continuano i dubbi sull’acquisizione di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'affrettata acquisizione della banca Credit Suisse da parte di UBS continua a suscitare preoccupazioni in Svizzera.
Matrimonio UBS-CS migliore soluzione? No, dice la maggioranza degli esperti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS non è stata la miglior scelta possibile, contrariamente a quanto affermano Governo e BNS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver acquisito Credit Suisse, UBS ha ora richiamato il banchiere ticinese, già amministratore delegato dal 2011 al 2020.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.