Per gli analisti il corso euro-franco potrebbe raggiungere la parità, ma difficilmente si andrà al di sopra di questa soglia.
KEYSTONE/Martin Ruetschi
Il franco svizzero si sta indebolendo nei confronti di euro e dollaro. La sua debolezza è dovuta alla decisione della Banca nazionale svizzera che la scorsa settimana ha abbassato il tasso guida di 0,25 punti percentuali, portandolo all'1,50%. Ciò ha provocato un deflusso di capitali dal franco verso altre valute con tassi d'interesse più elevati, poiché gli investimenti rendono meglio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il franco si sta indebolendo sui mercati valutari nei confronti di euro e dollaro. Stando ai dati Swissquote il corso della moneta europea ha toccato mercoledì 0,9820 franchi, vale a dire il livello più alto dal giugno 2023. Il dollaro è invece salito sino a 0,9072 franchi, cioè il massimo da novembre scorso.
Come noto un franco poco forte indebolisce il potere d’acquisto, in quanto rende più costosi i beni provenienti dall’estero. Di conseguenza è per esempio meno conveniente fare acquisti oltre i confini nazionali e le vacanze all’estero diventano più care. D’altro canto, l’economia nazionale ne trae vantaggio: le molte aziende elvetiche orientate all’esportazione vedono diventare più competitivi i loro prodotti.
La debolezza del franco svizzero era comunque iniziata già in dicembre, osserva Thomas Stucki, capo economista della Banca Cantonale di San Gallo. All’epoca la BNS aveva segnalato che si sarebbe astenuta da ulteriori vendite di valute estere contro il franco. “Questo è stato interpretato come un segnale della volontà dell’istituto di indebolire attivamente il franco”, ha dichiarato Stucki. Il taglio del tasso guida ha rafforzato ancora una volta questa valutazione.
Lo scarso vigore del franco è tuttavia limitato, secondo Thomas Flury, esperto di cambi presso UBS. A suo avviso, il corso euro-franco potrebbe raggiungere la parità, ma al di sopra di questa soglia, l’aria si fa più rarefatta. Questo perché la zona euro è ancora gravata dalla guerra in Ucraina e da una crescita molto debole, spiga lo specialista.
Come noto la fama di bene rifugio della valuta elvetica si è costruita nel tempo, parecchio dopo la sua nascita. Il franco svizzero ha infatti oltre 170 anni: è nato nel 1850 e allora era orientato al sistema francese. Non molto conosciuto è il fatto che le prime monete vennero coniate a Parigi: la Zecca federale di Berna entrò infatti in funzione solo nel 1853. E all’epoca probabilmente ben pochi sarebbero stati pronti a scommettere che quella valuta sarebbe un giorno diventata più preziosa di quelle delle grandi potenze vicine.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Tassi di cambio: franco svizzero sempre più su nei confronti dell’euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giovedì è stato toccato un nuovo massimo dall'abolizione della soglia minima di cambio nel gennaio 2015: un franco svizzero si scambiava per 92,5 centesimi di euro.
Perché il franco svizzero si sta apprezzando così tanto?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero è più forte che mai rispetto all'euro. Cosa significa per l'industria delle esportazioni e per l'inflazione?
Perché il franco svizzero si sta apprezzando così tanto?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero è più forte che mai rispetto all'euro. Cosa significa per l'industria delle esportazioni e per l'inflazione?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.