La televisione svizzera per l’Italia

Cambio euro-franco a un nuovo minimo storico

moneta da un euro e franco svizzero
Quanto sono lontani i tempi in cui un euro valeva oltre 1,60 franchi. Keystone / Martin Meissner

Con l'aggravarsi della situazione in Medio Oriente, il franco svizzero è tornato nuovamente a essere una valuta rifugio.

Da oltre una settimana il cambio tra euro e franco si trova costantemente sotto la soglia di 0,95 euro per un franco. Mercoledì è stato toccato un nuovo minimo storico, pari a 0,9449 euro per un franco.

Al pari di beni come l’oro, la valuta svizzera è considerata da tempo un valore rifugio, in particolare per la stabilità istituzionale del Paese e la solidità del sistema finanziario. Con lo scoppio della crisi mediorientale, il franco è così tornato d’attualità per chi vuole proteggere il proprio portafoglio.

Interpellato dall’agenzia Keystone-ATS, un’analista della Commerzbank aveva affermato che in genere tali episodi sono di corta durata. Tutto dipenderà però dall’evolversi della situazione. “Finché vi sarà un pericolo di offensiva di terra dell’esercito israeliano a Gaza e finché non sarà chiaro come reagiranno gli Stati arabi, difficilmente si assisterà a una normalizzazione [sul mercato dei cambi, ndr].

Fino a 1,71 franchi per un euro

I tempi in cui un euro si scambiava con 1,60 franchi sono ben lontani. Il cambio tra le due valute (l’euro è entrato in circolazione nel 2002) ha toccato il suo massimo di sempre nel 2007: in quell’anno un euro si scambiava con 1,71 franchi. Erano i tempi del cosiddetto “supereuro”, che secondo i suoi sostenitori si apprestava a sostituire il dollaro come valuta di riferimento mondiale. La successiva crisi economica e finanziaria mondiale, aggravata poi dalla crisi del debito sovrano europeo, ha ridimensionato fortemente il valore della moneta UE, rafforzando il ruolo del franco quale valore rifugio.

Negli anni successivi alla crisi del 2007/2008, il tasso di cambio è progressivamente sceso. Nel 2011 la Banca nazionale svizzera ha deciso di fissare un obiettivo di cambio di 1, 20 franchi per un euro, al fine in particolare di sostenere l’industria di esportazione. Questa soglia minima di cambio è però stata abolita nel gennaio 2015 e da allora il tasso di cambio è ulteriormente diminuito, raggiungendo appunto i minimi in questi giorni.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR