La televisione svizzera per l’Italia

I Verdi difendono migranti, ambiente e diritti umani

Lisa Mazzone.
La presidentessa del partito Lisa Mazzone. Keystone / Alessandro Della Valle

Tutela dei diritti dei migranti, opposizione al nucleare e a un accordo di libero scambio che non rispetti l'ambiente e i lavoratori. Sono questi i cardini della politica entro cui intendono muoversi i Verdi, riuniti domenica in assemblea a Briga nel Canton Vallese.

La migrazione arricchisce la Svizzera sia in senso letterale che figurato, ha sottolineato in apertura la presidente del partito, Lisa Mazzone. “Non ci sono troppi rifugiati”, ha aggiunto, piuttosto non c’è abbastanza protezione per chi ne ha bisogno.

Mazzone ha poi mosso critiche al Partito liberale radicale (PLR) che, pur sapendo che la Svizzera “non può funzionare” senza migrazione, “legittima l’arrivo di alcuni stranieri per i propri scopi”, ma “sacrifica i più deboli”, i migranti senza documenti e i richiedenti asilo, coloro che non hanno “nessuna lobby economica che li difenda”.

Mazzone ha pure denunciato l’iniziativa “isolazionista” dell’Unione democratica di centro (UDC), contro una Svizzera da 10 milioni di abitanti. “Il problema non è il posto, ma il modo in cui viene distribuito”, ha affermato, lanciando un appello ad affrontare “le vere ingiustizie: l’iniqua distribuzione dello spazio, della ricchezza e delle opportunità”.

Migrazione porta prosperità

A Briga, Mazzone ha voluto ricordare il ruolo dei lavoratori italiani nella costruzione delle gallerie ferroviarie del Sempione e del Lötschberg. “La Svizzera deve la sua prosperità alla migrazione. Allora come oggi”, ha fatto notare, aggiungendo che non sono più i minatori italiani, ma altre persone con un background migratorio a garantire oggi, “talvolta in condizioni catastrofiche”, che le strade siano pulite o che i malati e gli anziani siano assistiti.

Evocando gli attacchi a tutto campo del presidente statunitense Donald Trump, la presidente dei Verdi ha affermato che è giunto il momento per la Svizzera di “difendere i propri valori” e prendere posizione con l’Unione europea per proteggere il diritto internazionale, la democrazia e i diritti umani.

Nucleare è ritorno al passato

Mazzone ha poi puntato il dito contro il consigliere federale Albert Rösti e i suoi piani per la costruzione di nuove centrali nucleari. Gli ambientalisti non permetteranno questo “passo indietro”, che “saboterebbe” la transizione energetica, ha messo in guardia, ricordando che l’energia atomica è pericolosa, dipendente dall’uranio straniero e produce scorie radioattive per centinaia di migliaia di anni.

Libero scambio solo con garanzie

I Verdi si opporranno a qualsiasi nuovo accordo di libero scambio che non contenga garanzie per il commercio sostenibile e i diritti umani. In questo ambito il centinaio di delegati del partito ha approvato all’unanimità una risoluzione in cui si afferma che la Svizzera deve assumersi “la propria responsabilità globale” e smettere di “sviluppare la propria economia a scapito della popolazione e dell’ambiente” di altri Paesi.

Qualsiasi nuovo accordo bilaterale dovrebbe contenere “regole molto chiare”, ha dichiarato il consigliere nazionale Nicolas Walder nel presentare la risoluzione. I Verdi lanceranno referendum in caso di qualsiasi nuova intesa “problematica”, ha poi aggiunto, evocando gli attuali negoziati con gli Stati del Mercosur e con la Cina.

Walder ha comunque sottolineato che non verrà sempre impugnata l’arma del referendum. Nel caso dell’India per esempio, il progetto di accordo, “senza essere buono”, contiene “aspetti positivi”, in particolare perché prevede investimenti svizzeri nel Paese.

La risoluzione chiede inoltre che la piazza finanziaria elvetica ponga fine alle sue “attività dannose per il clima”, investa in progetti sostenibili, e che le multinazionali svizzere rispettino i diritti umani e gli standard ambientali anche all’estero.

Il testo afferma pure che la Svizzera dovrebbe smettere di finanziare le guerre importando petrolio, gas o uranio. E infine che investa almeno l’1% del suo prodotto interno lordo nella cooperazione allo sviluppo.

No abolizione imposta valore locativo

I Verdi si sono infine espressi (77 voti favorevoli, 1 contrario e 8 astensioni) contro l’abolizione dell’imposta sul valore locativo, sulla quale il popolo sarà probabilmente chiamato a votare in autunno. Per il partito, questa misura comporterebbe notevoli perdite fiscali e incentiverebbe meno i proprietari di immobili a ristrutturare le loro proprietà.

Secondo la consigliera nazionale Sophie Michaud Gigon, incaricata di presentare la questione, la perdita fiscale ammonterebbe a circa 1,6 miliardi di franchi, a carico della Confederazione (1/3) e dei Cantoni (2/3). Queste perdite avverrebbero in un momento in cui il Consiglio federale sta elaborando pacchetti di risparmi a catena in settori a noi cari, come il clima e la protezione sociale, ha sottolineato la vodese.


Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR