La televisione svizzera per l’Italia

Balthasar Glättli lascia la presidenza dei Verdi

Balthasar Glättli durante un assemblea dei Verdi nell agosto 2023 a Berna.
I deludenti risultati delle ultime elezioni federali hanno spinto il presidente dei Verdi Balthasar Glättli ha rassegnare le dimissioni. © Keystone / Anthony Anex

Dopo la sconfitta alle elezioni federali dell'ottobre scorso, il presidente dei Verdi Balthasar Glättli ha annunciato che lascerà la carica.

Per Balthasar Glättli non è un ritiro immediato. Semplicemente non si ricandiderà per un secondo mandato all’assemblea dei delegati la prossima primavera. Lo hanno anticipato martedì i colleghi di radio svizzera di lingua tedesca SRF.

L’intenzione di Glättli era attendere innanzitutto la fine di tutti i ballottaggi, e poi anche il tentativo dei Verdi di conquistare un seggio in governo. Dopo la perdita di 3,5 punti percentuali alle elezioni del 22 ottobre, a cui si sono aggiunte le perdite di due seggi in Svizzera romanda nel Consiglio degli Stati (Ginevra e Vaud) che han fatto molto male al partito, la notizia trapelata oggi indebolisce ulteriormente la candidatura di Gerhard Andrey per il Consiglio federale.

Contenuto esterno

“Sono il volto di questa sconfitta e i Verdi meritano di poter iniziare con un nuovo slancio e con un volto nuovo”, ha detto Glättli che ha poi aggiunto che “in un partito, c’è la responsabilità di guardare avanti al momento giusto. E c’è la responsabilità di fare un passo indietro al momento giusto”.

Glättli ha annunciato la sua decisione alla direzione dei Verdi già il giorno dopo le elezioni federali del 22 ottobre.
 

Attualità

uomo di spalle indica un dettaglio del dipinto della batatglia di morat

Altri sviluppi

La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta

Questo contenuto è stato pubblicato al In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.

Di più La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
montagna innevata

Altri sviluppi

Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.

Di più Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
ignazio cassis

Altri sviluppi

La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".

Di più La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR