La televisione svizzera per l’Italia

Caos pensioni, i Verdi faranno ricorso

Una votazione contestata.
Keystone / Laurent Gillieron

I Verdi presenteranno ricorso contro la votazione sull'aumento dell'età pensionabile delle donne a seguito delle errate previsioni finanziarie della Confederazione per l'AVS.

Lo ha deciso il comitato del partito, ha dichiarato oggi la segretaria generale Rahel Estermann all’agenzia di stampa Keystone-ATS confermando le informazioni fornite dai giornali di Tamedia. La decisione finale è stata presa oggi, ha aggiunto. Il partito ha tempo fino a venerdì per attivarsi concretamente.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Calcoli sbagliati, errore di diversi miliardi nelle proiezioni AVS

Questo contenuto è stato pubblicato al Un errore di calcolo è stato riscontrato nelle proiezioni finanziarie a lungo termine dell’AVS. Nel 2033 le uscite dell’assicurazione dovrebbero quindi risultare inferiori di circa 4 miliardi di franchi, ovvero del 6%, rispetto a quanto stimato in precedenza.

Di più Calcoli sbagliati, errore di diversi miliardi nelle proiezioni AVS

Il ricorso sarà presentato da privati cittadini nei cantoni di Ginevra e Zurigo, ha detto Estermann. I cantoni sono la prima istanza in materia, poi la decisione può essere impugnata presso il Tribunale federale.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno

L’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) ha sovrastimato le uscite dell’AVS per il 2033 di circa 4 miliardi di franchi, si è appreso ieri.

Dopo essere venuti a conoscenza dell’errore, l’Unione sindacale svizzera, i Verdi e le donne socialiste hanno rimesso in discussione l’esito della votazione sull’innalzamento dell’età pensionabile delle donne da 64 a 65 anni nel 2022 che, a loro avviso, è stato influenzato delle prospettive finanziarie dell’AVS calcolate in modo errato.

I Verdi sottolineano che la proposta è stata approvata da una maggioranza risicata di votanti (50,5%) e sulla base di cifre false fornite dall’Amministrazione federale. “Le donne in Svizzera sono state defraudate di un anno di pensione”, hanno commentato.

Ieri vari esperti di diritto interpellati dai media hanno dato valutazioni divergenti sulle possibilità di ricorso.

Attualità

Martin Schlegel

Altri sviluppi

Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
teheran

Altri sviluppi

Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.

Di più Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
sefcovic e cassis sorridono mentre mangiano la fondue

Altri sviluppi

Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.

Di più Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
giornate di soletta

Altri sviluppi

I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un'ampia retrospettiva all'Arco giurassiano. Quest'anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca.

Di più I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
insegna barry callebaut

Altri sviluppi

Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao

Questo contenuto è stato pubblicato al Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.

Di più Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
salvadanaio

Altri sviluppi

I conti risparmio in banca rendono sempre meno

Questo contenuto è stato pubblicato al La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.

Di più I conti risparmio in banca rendono sempre meno
donald trump consegna mappetta a qualcuno

Altri sviluppi

Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.

Di più Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
elettricisti al lavoro

Altri sviluppi

Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.

Di più Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR