I Verdi attaccheranno un seggio dei liberali radicali in Consiglio federale . Ora è ufficiale. Il gruppo parlamentare ha nominato ufficialmente venerdì l'unico ecologista che ha mostrato interesse per la carica, il consigliere nazionale friburghese Gerhard Andrey.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La notizia è che il gruppo ha sostenuto all’unanimità la candidatura di Gerhard Andrey. Secondo i suoi colleghi di partito, Andrey possiede il profilo ideale per rappresentare i valori verdi in Consiglio federale.
Dal canto suo la presidente della commissione ad hoc, la “senatrice” uscente vodese Adèle Thorens ha precisato che “non v’è alcuna obiezione alla sua candidatura, sia sul piano giuridico che sulla difesa dei valori ecologisti”. “In qualità di presidente della commissione d’esame, non posso che raccomandare calorosamente la candidatura di Gerhard Andrey” per il Governo.
Fresco di nomina, il consigliere nazionale friburghese si è detto commosso per la fiducia ricevuta dal suo gruppo, ma anche fiero di poter difendere i valori dei Verdi con la sua candidatura.
Partito liberale radicale sovrarappresentato
Secondo il candidato Gerhard Andrey, si tratta di offrire la possibilità ai partiti governativi di assumere finalmente le loro responsabilità, coinvolgendo il maggior numero possibile di forze politiche nell’esecutivo.
Per i Verdi, la formula magica del 1959 appartiene al passato (2 UDC, 2 PS, 2 PLR, 1 Centro). L’obiettivo dichiarato è attaccare uno dei due seggi liberali-radicali (Karin Keller-Sutter o Ignazio Cassis ndr.). Secondo gli ecologisti, il PLR (con il 14,3% dei voti) è ampiamente sovrarappresentato in Governo.
Secondo miglior risultato della storia
Nonostante i Verdi figurino tra i perdenti delle ultime elezioni federali dell’ottobre scorso con la perdita di cinque seggi in Consiglio nazionale, il partito si sente legittimato a presentare una candidatura, visto che con il 9,8% degli elettori ha ottenuto il secondo miglior risultato della sua storia. A suo avviso, il rinnovo integrale del Consiglio federale è il momento giusto per far evolvere le cose.
Gerhard Andrey – 47 anni, sposato con due figli – di professione è imprenditore informatico. È stato agevolmente rieletto in Consiglio nazionale il 22 ottobre scorso. Nel 2019 era stato il primo rappresentante ecologista friburghese della storia alla Camera del popolo. È poi diventato membro della Commissione delle finanze e di quella della politica di sicurezza, nonché scrutatore in seno all’Ufficio del Consiglio nazionale.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.
Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
La prima candidatura ecologista per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
È il friburghese Gerhard Andrey il primo rappresentante ecologista a candidarsi per un posto in Consiglio federale.
I Verdi presenteranno un loro candidato per il Governo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uscito sconfitto dalle elezioni federali di una settimana fa, il Partito ecologista svizzero ha deciso che presenterà un suo candidato per il Governo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come hanno votato le città? Qual è il comune più a destra? Chi è la più giovane eletta? Ci sono più o meno donne in Parlamento? E tante altre amenità.
Mai così tanti candidati per un seggio al Consiglio nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le elezioni federali del 22 ottobre vedranno in gara il maggior numero di candidati di sempre: 5'910 in corsa per i 200 seggi del Consiglio nazionale.
Ci sarà presto un consigliere federale italo-svizzero?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale socialista grigionese (che ha anche il passaporto italiano) Jon Pult ha annunciato la propria candidatura alla successione di Alain Berset in Consiglio federale.
Per la stampa la destra ha vinto grazie alla crisi migratoria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Elezioni federali. Per i quotidiani svizzeri la causa del fallimento ecologista è da ricercare all'interno del partito stesso.
Berna celebra i 175 anni della Costituzione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricordato l’atto costitutivo dello Stato federale che pose fine alla Confederazione di cantoni sovrani e gettò le basi della Svizzera moderna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.