I Verdi attaccheranno un seggio dei liberali radicali in Consiglio federale . Ora è ufficiale. Il gruppo parlamentare ha nominato ufficialmente venerdì l'unico ecologista che ha mostrato interesse per la carica, il consigliere nazionale friburghese Gerhard Andrey.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La notizia è che il gruppo ha sostenuto all’unanimità la candidatura di Gerhard Andrey. Secondo i suoi colleghi di partito, Andrey possiede il profilo ideale per rappresentare i valori verdi in Consiglio federale.
Dal canto suo la presidente della commissione ad hoc, la “senatrice” uscente vodese Adèle Thorens ha precisato che “non v’è alcuna obiezione alla sua candidatura, sia sul piano giuridico che sulla difesa dei valori ecologisti”. “In qualità di presidente della commissione d’esame, non posso che raccomandare calorosamente la candidatura di Gerhard Andrey” per il Governo.
Fresco di nomina, il consigliere nazionale friburghese si è detto commosso per la fiducia ricevuta dal suo gruppo, ma anche fiero di poter difendere i valori dei Verdi con la sua candidatura.
Partito liberale radicale sovrarappresentato
Secondo il candidato Gerhard Andrey, si tratta di offrire la possibilità ai partiti governativi di assumere finalmente le loro responsabilità, coinvolgendo il maggior numero possibile di forze politiche nell’esecutivo.
Per i Verdi, la formula magica del 1959 appartiene al passato (2 UDC, 2 PS, 2 PLR, 1 Centro). L’obiettivo dichiarato è attaccare uno dei due seggi liberali-radicali (Karin Keller-Sutter o Ignazio Cassis ndr.). Secondo gli ecologisti, il PLR (con il 14,3% dei voti) è ampiamente sovrarappresentato in Governo.
Secondo miglior risultato della storia
Nonostante i Verdi figurino tra i perdenti delle ultime elezioni federali dell’ottobre scorso con la perdita di cinque seggi in Consiglio nazionale, il partito si sente legittimato a presentare una candidatura, visto che con il 9,8% degli elettori ha ottenuto il secondo miglior risultato della sua storia. A suo avviso, il rinnovo integrale del Consiglio federale è il momento giusto per far evolvere le cose.
Gerhard Andrey – 47 anni, sposato con due figli – di professione è imprenditore informatico. È stato agevolmente rieletto in Consiglio nazionale il 22 ottobre scorso. Nel 2019 era stato il primo rappresentante ecologista friburghese della storia alla Camera del popolo. È poi diventato membro della Commissione delle finanze e di quella della politica di sicurezza, nonché scrutatore in seno all’Ufficio del Consiglio nazionale.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
La prima candidatura ecologista per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
È il friburghese Gerhard Andrey il primo rappresentante ecologista a candidarsi per un posto in Consiglio federale.
I Verdi presenteranno un loro candidato per il Governo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uscito sconfitto dalle elezioni federali di una settimana fa, il Partito ecologista svizzero ha deciso che presenterà un suo candidato per il Governo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come hanno votato le città? Qual è il comune più a destra? Chi è la più giovane eletta? Ci sono più o meno donne in Parlamento? E tante altre amenità.
Mai così tanti candidati per un seggio al Consiglio nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le elezioni federali del 22 ottobre vedranno in gara il maggior numero di candidati di sempre: 5'910 in corsa per i 200 seggi del Consiglio nazionale.
Ci sarà presto un consigliere federale italo-svizzero?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale socialista grigionese (che ha anche il passaporto italiano) Jon Pult ha annunciato la propria candidatura alla successione di Alain Berset in Consiglio federale.
Per la stampa la destra ha vinto grazie alla crisi migratoria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Elezioni federali. Per i quotidiani svizzeri la causa del fallimento ecologista è da ricercare all'interno del partito stesso.
Berna celebra i 175 anni della Costituzione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricordato l’atto costitutivo dello Stato federale che pose fine alla Confederazione di cantoni sovrani e gettò le basi della Svizzera moderna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.