La Svizzera sempre più popolata, 10 milioni di abitanti entro il 2055
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le proiezioni dell’Ufficio federale di statistica, entro il 2055 la popolazione residente nel Paese raggiungerà circa 10,5 milioni di persone, rispetto ai 9 milioni del 2024.
L’eredità di Giuseppe Mazzini continua a vivere in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Grenchen, nel Canton Soletta, esiste quella che è probabilmente l’unica fondazione al di fuori dall’Italia intitolata a Giuseppe Mazzini. Un’istituzione che da qualche mese ha un nuovo presidente, che vuole riportare l’italianità al centro delle sue attività.
In Maremma l’ultimo saluto all’artista svizzero Daniel Spoerri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Morto lo scorso novembre, Daniel Spoerri riposa ormai in una delle tante sue opere nel giardino delle sculture che l’artista ha creato in Toscana.
“Uno per tutti, tutti per uno”: come prende le decisioni il Governo svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riunioni segrete, nessun primo ministro e un Governo di sette persone che difende le decisioni come un organo collegiale. Ecco come funziona il sistema svizzero della “collegialità”.
Capitale della cultura 2030, l’asse tra Varese, Como e Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Provincia di Varese ha lanciato l’idea di federare Varese, Como e Lugano per promuovere la creazione artistica e culturale, incoraggiando gli scambi e la partecipazione della popolazione all’interno di un’iniziativa nata in Europa nel 1985.
>> Alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Le radio italiane guadagnano pubblico dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si stima che siano circa 8’000 gli ascoltatori e le ascoltatrici che, con lo spegnimento delle onde FM in Svizzera, abbiano optato per le stazioni radiofoniche d’oltre confine piuttosto che passare subito al DAB.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il federalismo svizzero: da dove arriva e come viene vissuto
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, un Paese quadrilingue con 26 Cantoni, il federalismo è un principio radicato nella popolazione e nel sistema politico.
>> Quali sono i temi d’attualità in Italia che hanno trovato eco sui quotidiani svizzeri? Scopritelo nella nostra rassegna stampa settimanale:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
A Milano “anche i tram sono ben vestiti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Milano Design Week, da poco conclusasi, trova spazio anche sui giornali della Svizzera tedesca. Nel nostro appuntamento settimanale vi parliamo anche del pellegrinaggio di un gruppo di tifosi del Genoa in un cimitero all’abbandono a Montreux.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.