La televisione svizzera per l’Italia

I servizi della settimana scelti per te

Redazione Swissinfo
Altri sviluppi
UniBe

Altri sviluppi

A Berna è nato l’Istituto di italiano giuridico

Questo contenuto è stato pubblicato al La lingua giuridica ha un suo lessico tecnico, diverso da quello usato nella vita di tutti i giorni. Questo centro di competenze non si vuole però rivolgere unicamente a giuriste e giuristi, ma alla società tutta. Ne abbiamo parlato con la direttrice Iole Fargnoli.

Di più A Berna è nato l’Istituto di italiano giuridico
Altri sviluppi
logo
Due cavalli trascinano un camion.

Altri sviluppi

Quando i Grigioni per 25 anni vietarono la circolazione delle auto

Questo contenuto è stato pubblicato al I Grigioni per un quarto di secolo, dal 1900 al 1925, bandirono completamente le automobili dal proprio territorio. Una storia singolare che si concluse esattamente cento anni fa grazie a una votazione popolare, la decima sul tema. 

Di più Quando i Grigioni per 25 anni vietarono la circolazione delle auto
Altri sviluppi
Altri sviluppi
auto in colonna

Altri sviluppi

Le strade nazionali svizzere sempre più intasate

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 il numero di ore passate in colonna è cresciuto di quasi il 14%. L’autostrada A2, da Chiasso a Basilea attraverso il San Gottardo, si conferma uno dei punti più critici. 

Di più Le strade nazionali svizzere sempre più intasate
Altri sviluppi
Una parrucchiera fa i capelli a una ragazza.

Altri sviluppi

Salario minimo in Svizzera, priorità ai contratti collettivi 

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio nazionale ha approvato martedì, con 109 voti a 76, una modifica di legge che dà priorità ai contratti collettivi di lavoro rispetto alle leggi cantonali sui salari minimi.

Di più Salario minimo in Svizzera, priorità ai contratti collettivi 
Altri sviluppi
Industrie ticinesi.

Altri sviluppi

Licenziamenti, tagli e aziende che chiudono in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Le comunicazioni degli ultimi mesi preoccupano il mondo sindacale e le associazioni economiche. Le condizioni quadro per il mondo economico sono ancora buone, ma il pericolo di parziale deindustrializzazione esiste e non va sottovalutato. Il reportage di Falò.

Di più Licenziamenti, tagli e aziende che chiudono in Ticino

>> Alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media:

Altri sviluppi
coda di fa18

Altri sviluppi

La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l’acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.

Di più La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Altri sviluppi
Stadio di Como.

Altri sviluppi

Como tra calcio e turismo, una città o un brand?

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo stadio e il brand “Como Lake” dividono la città. Tifosi entusiasti e residenti preoccupati si confrontano sul futuro del capoluogo lariano.

Di più Como tra calcio e turismo, una città o un brand?
Altri sviluppi
ghiacciaio che si scioglio

Altri sviluppi

Il permafrost si scongela in fretta in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il permafrost – suolo che resta ghiacciato per almeno due anni consecutivi – si sta scongelando sempre più velocemente nelle Alpi svizzere. Inoltre, la sua temperatura non è mai stata così alta come nell’anno idrologico 2024.

Di più Il permafrost si scongela in fretta in Svizzera

>> Quali sono i temi d’attualità in Italia che hanno trovato eco sui quotidiani svizzeri? Scopritelo nella nostra rassegna stampa settimanale:

Altri sviluppi
mano nella mano

Altri sviluppi

Il caso Pieroni riaccende il dibattito sulla fine vita in Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal dibattito sul suicidio assistito al progetto culturale di Gorizia e Nova Gorica, dalla solidarietà musicale per Gaza alla cucina del Bel Paese: la nostra rassegna settimanale della stampa svizzera sui temi italiani.

Di più Il caso Pieroni riaccende il dibattito sulla fine vita in Italia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR