La televisione svizzera per l’Italia

La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme

coda di fa18
I velicoli statunitensi dovrebbero sostituire gli attuali F/A-18 (in foto) in dotazione all'esercito elvetico. Keystone / Laurent Merlet

Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.

Un’Alleanza denominata “Stop – F-35” chiede al Consiglio federale di bloccare immediatamente l’acquisto del caccia statunitense. Ha depositato una petizione munita di 42’500 firme per far pressione sul Parlamento, che voterà a breve su richieste simili.

“Non è troppo tardi per prendere la decisione giusta”, ha scritto oggi l’alleanza, che comprende il PS, i Verdi, il movimento Campax e il Gruppo per una Svizzera senza Esercito (GSsE). “La dipendenza dagli Stati Uniti che abbiamo contratto con l’acquisto di questo jet è e rimane indecente”, hanno denunciato.

E dopo l’elezione di Donald Trump, è diventato ancora più evidente quanto sia devastante la dipendenza dagli Usa per la politica di sicurezza, secondo l’Alleanza “Stop – F-35”, che afferma di rappresentare la maggioranza della popolazione. In un sondaggio rappresentativo pubblicato dal Tages-Anzeiger, più dell’80% degli intervistati si è detto contrario all’acquisto dell’aereo da combattimento F-35.

Berna ha firmato un contratto con il produttore statunitense Lockheed Martin per l’acquisto di 36 caccia F-35 A nel 2022, per un valore di poco superiore ai sei miliardi di franchi. I velivoli saranno consegnati a partire dal 2027 fino al 2030 e sostituiranno l’attuale flotta di F/A-18 Hornet e F-5 Tiger.

Attualità

karin keller-sutter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie

Questo contenuto è stato pubblicato al L'abolizione del valore locativo è legata all'adozione di un'imposta immobiliare cantonale, facoltativa, sulle abitazioni secondarie, modifica costituzionale che il Consiglio federale chiede di approvare il prossimo 28 di settembre.

Di più Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie
farmaco

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”

Questo contenuto è stato pubblicato al Sandoz non ha intenzione di produrre i suoi medicinali negli Stati Uniti, nemmeno se il presidente americano Donald Trump metterà in pratica la minaccia di imporre dazi del 250% alla imprese farmaceutiche: lo afferma il Ceo Richard Saynor.

Di più Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”
cartello stradale

Altri sviluppi

Qui Frontiera

Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Gran San Bernardo - sia il traforo che il passo - sarà completamente chiuso al traffico di transito per un totale di nove notti nelle prossime settimane, dalle 23:00 alle 6:00.

Di più Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo
strada

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I 30 km/h “non sono una moda passeggera”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione traffico e ambiente (ATA) ha depositato una petizione contro le restrizioni al limite di velocità di 30 km/h nei centri abitati.

Di più I 30 km/h “non sono una moda passeggera”
medici e paziente

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il riconoscimento dei diplomi rilasciati a medici stranieri è troppo lento. È il grido d'allarme lanciato dall'associazione degli ospedali svizzeri H+, secondo cui tali ritardi non permettono di colmare per tempo le lacune a livello di personale.

Di più Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri
palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta

Questo contenuto è stato pubblicato al La Cancelleria federale vuole mettere un freno agli scandali legati alle firme false per iniziative e referendum. Dopo quattro tavole rotonde, ha preparato un codice di condotta - giuridicamente non vincolante - destinato alle società che raccolgono firme a pagamento.

Di più Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta
telecomando

Altri sviluppi

Qui Svizzera

SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal mese di novembre chi guarderà la televisione sui canali della SSR non potrà sfuggire alla pubblicità, neppure in modalità "replay". Lo ha annunciato oggi l'azienda radiotelevisiva precisando che la misura viene introdotta in collaborazione con i distributori.

Di più SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR