I migranti vengono salvati (anche) da piloti svizzeri
Gli aerei monitorano, ma sono le navi a intervenire.
KEYSTONE
Per i soccorsi dei e delle migranti in mare si ricorre alle navi, ma perché esse possano operare c'è bisogno di monitorare le acque e per queste operazioni si fa appello ad aerei ai cui comandi ci sono (anche) piloti svizzeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Il tema dei soccorsi in mare è da tempo al centro di forti polemiche, soprattutto quando sono coinvolti mezzi di organizzazioni non governative (ONG). L’attività delle navi gestite dalle ONG è molto nota, mentre è meno conosciuta l’attività di due piccoli aerei, gestiti da Sea-Watch in collaborazione con i Piloti umanitari svizzeri. Un’attività di monitoraggio nel Mediterraneo che i Governi italiani hanno tentato più volte di bloccare. I voli, però, continuano.
Un puntino nel mare, che subito si trasforma in allarme. In donne, uomini e bambini in balia delle onde. Settanta persone a bordo di un gommone alla deriva, nessuno sa da quanti giorni sono in mare. Questo accade quasi ogni giorno tra il cielo e l’acqua del Mediterraneo.
Dal 2017 l’ONG Sea-Watch ricorre, per il monitoraggio del mare, a due aerei, in collaborazione con l’iniziativa piloti umanitari svizzeri, che partono dall’aeroporto di Lampedusa.
Contenuto esterno
Una volta avvistata l’imbarcazione carica di migranti, le persone nel velivolo (di solito sono quattro) cercano di capire, a distanza, le condizioni di chi è a bordo. Spesso sono molto poche quelle che hanno la fortuna di indossare un giubbotto di salvataggio. In seguito viene lanciato l’allarme e tocca alle navi intervenire.
Questo è l’unico compito di questi aerei, che non possono fare altro che osservare dall’alto e sperare che qualcuno intervenga. Fino ad allora continuano a sorvolare il gommone per monitorare la situazione, sperando che rimanga stabile. A dipendenza di chi arriva prima, se la guardia costiera libica oppure le navi italiane, i e le migranti vengono riportati a Tripoli o a Lampedusa.
Fabio Zgraggen, cofondatore dell’Iniziativa svizzera piloti umanitari ha dichiarato ai microfoni del Telegiornale della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI che a volte sente “il bisogno di portare i politici sull’aereo con me e guardare tutto quello che avviene in mare. Sono sicuro che una volta tornati a terra, difficilmente prenderebbero le stesse decisioni in tema di migrazione, e che non si limiterebbero a parlare di migranti solo in termini di cifre e numero di arrivi. Credo che questo sia anche uno dei nostri compiti: essere qui sul campo e mostrare ai cittadini le conseguenze della scelte politiche”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti, l’intesa con l’Albania alla prova dei numeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La gestione esterna dei flussi migratori non sembra suscitare preclusioni di principio ma pone interrogativi sul suo impatto reale. L'analisi dell'esperto svizzero Etienne Piguet e i rilievi dell'agenzia ONU per i rifugiati (UNHCR).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla primavera 2024, i migranti messi in salvo dalle navi italiane nel Mediterraneo saranno trasferiti in Albania.
Migranti, situazione sotto controllo alla frontiera con l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione a Lampedusa mostra i limiti dell'accordo di Dublino, secondo quanto ha detto la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano gli sbarchi a Lampedusa, i centri di accoglienza sono pieni, ma Francia e Germania sono poco propense ad aiutare l'Italia.
Accordo sui migranti tra Italia e Albania, in ritardo la costruzione dei centri di accoglienza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La costruzione dei centri per l'accoglienza di migranti voluti dall'Italia in Albania è in ritardo e questi non saranno pronti prima di agosto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.