Accordo sui migranti tra Italia e Albania, in ritardo la costruzione dei centri di accoglienza
I centri non saranno pronti prima di agosto.
KEYSTONE
La costruzione dei centri per l'accoglienza di migranti voluti dall'Italia in Albania è in ritardo e questi non saranno pronti prima di agosto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
C’è già un ritardo di almeno due mesi per l’entrata in funzione dei centri in costruzione in Albania, e si apre un nuovo caso sui canali legali per entrare in Italia, che questi strutture le ha volute. Anche questi canali, denuncia il Governo italiano, vengono gestiti da reti criminali, come avviene per le vie di passaggio illegali.
La capienza iniziale delle strutture di accoglienza sarà inizialmente di 1’000 persone al mese, per poi aumentare fino a 3’000. La gestione dei centri costerà 670 milioni di euro in 5 anni, ossia il 7,5% della spesa totale italiana per l’accoglienza.
L’obiettivo della premier Giorgia Meloni è tenere fede alla promessa di bloccare gli arrivi in Italia. Dopo un 2023 fallimentare, con molti sbarchi e difficoltà nel sistema di accoglienza da inizio anno, i numeri sono cambiati: sono arrivati poco più di 21’500 migranti, quasi la metà rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Numeri, in sostanza, in linea con il 2022.
Gestione irregolare delle entrate legali
Nelle ultime ore si è aperto un nuovo caso, relativo agli ingressi regolari di migranti. Un sistema denominato “decreto flussi” e che permette l’arrivo di migranti per motivi di lavoro. Tra il 2023 e il 2025 è permessa l’entrata in Italia a 450’000 lavoratori e lavoratrici di origine straniera. Un sistema che però ha gravi lacune: in Campania, per esempio, a fronte di 157’000 domande di visto per l’ingresso, meno del 3% ha davvero firmato un contratto di lavoro. Una truffa che il Governo ha segnalato alla Procura antimafia.
Un cortocircuito, secondo i critici. È lo stesso Governo ad aver approvato il decreto flussi, confermando che anche soggetti privati vengano coinvolti nella valutazione delle domande, e non solo gli ispettorati statali, e che siano stati posticipati i controlli delle questure a dopo che il lavoratore straniero è già entrato in Italia.
Contenuto esterno
Una denuncia che, secondo Agnese Tognon, dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, “appare innanzitutto strumentale in quanto fatta a pochi giorni dalle elezioni europee. Emerge come il Governo denunci sé stesso per la sua incapacità e, sopratutto, mancata volontà di gestire la questione migratoria nel rispetto delle reali esigenze dinamiche del mercato del lavoro
La premier Meloni, però, tira dritto. Scansa le critiche e cerca chi, sui migranti, è pronto a darle una mano, come il suo omologo albanese Edi Rama, con il quale ha sottoscritto il protocollo tra i due Paesi “per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria” il 6 novembre scorso a Roma.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Migranti, l’intesa con l’Albania alla prova dei numeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La gestione esterna dei flussi migratori non sembra suscitare preclusioni di principio ma pone interrogativi sul suo impatto reale. L'analisi dell'esperto svizzero Etienne Piguet e i rilievi dell'agenzia ONU per i rifugiati (UNHCR).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla primavera 2024, i migranti messi in salvo dalle navi italiane nel Mediterraneo saranno trasferiti in Albania.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.