I migranti vengono salvati (anche) da piloti svizzeri
Gli aerei monitorano, ma sono le navi a intervenire.
KEYSTONE
Per i soccorsi dei e delle migranti in mare si ricorre alle navi, ma perché esse possano operare c'è bisogno di monitorare le acque e per queste operazioni si fa appello ad aerei ai cui comandi ci sono (anche) piloti svizzeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Il tema dei soccorsi in mare è da tempo al centro di forti polemiche, soprattutto quando sono coinvolti mezzi di organizzazioni non governative (ONG). L’attività delle navi gestite dalle ONG è molto nota, mentre è meno conosciuta l’attività di due piccoli aerei, gestiti da Sea-Watch in collaborazione con i Piloti umanitari svizzeri. Un’attività di monitoraggio nel Mediterraneo che i Governi italiani hanno tentato più volte di bloccare. I voli, però, continuano.
Un puntino nel mare, che subito si trasforma in allarme. In donne, uomini e bambini in balia delle onde. Settanta persone a bordo di un gommone alla deriva, nessuno sa da quanti giorni sono in mare. Questo accade quasi ogni giorno tra il cielo e l’acqua del Mediterraneo.
Dal 2017 l’ONG Sea-Watch ricorre, per il monitoraggio del mare, a due aerei, in collaborazione con l’iniziativa piloti umanitari svizzeri, che partono dall’aeroporto di Lampedusa.
Contenuto esterno
Una volta avvistata l’imbarcazione carica di migranti, le persone nel velivolo (di solito sono quattro) cercano di capire, a distanza, le condizioni di chi è a bordo. Spesso sono molto poche quelle che hanno la fortuna di indossare un giubbotto di salvataggio. In seguito viene lanciato l’allarme e tocca alle navi intervenire.
Questo è l’unico compito di questi aerei, che non possono fare altro che osservare dall’alto e sperare che qualcuno intervenga. Fino ad allora continuano a sorvolare il gommone per monitorare la situazione, sperando che rimanga stabile. A dipendenza di chi arriva prima, se la guardia costiera libica oppure le navi italiane, i e le migranti vengono riportati a Tripoli o a Lampedusa.
Fabio Zgraggen, cofondatore dell’Iniziativa svizzera piloti umanitari ha dichiarato ai microfoni del Telegiornale della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI che a volte sente “il bisogno di portare i politici sull’aereo con me e guardare tutto quello che avviene in mare. Sono sicuro che una volta tornati a terra, difficilmente prenderebbero le stesse decisioni in tema di migrazione, e che non si limiterebbero a parlare di migranti solo in termini di cifre e numero di arrivi. Credo che questo sia anche uno dei nostri compiti: essere qui sul campo e mostrare ai cittadini le conseguenze della scelte politiche”.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti, l’intesa con l’Albania alla prova dei numeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La gestione esterna dei flussi migratori non sembra suscitare preclusioni di principio ma pone interrogativi sul suo impatto reale. L'analisi dell'esperto svizzero Etienne Piguet e i rilievi dell'agenzia ONU per i rifugiati (UNHCR).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla primavera 2024, i migranti messi in salvo dalle navi italiane nel Mediterraneo saranno trasferiti in Albania.
Migranti, situazione sotto controllo alla frontiera con l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione a Lampedusa mostra i limiti dell'accordo di Dublino, secondo quanto ha detto la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano gli sbarchi a Lampedusa, i centri di accoglienza sono pieni, ma Francia e Germania sono poco propense ad aiutare l'Italia.
Accordo sui migranti tra Italia e Albania, in ritardo la costruzione dei centri di accoglienza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La costruzione dei centri per l'accoglienza di migranti voluti dall'Italia in Albania è in ritardo e questi non saranno pronti prima di agosto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.